-
La seconda guerra mondiale provocò un'immensa carneficina. Le vittime furono circa 50 milioni, oltre 30 milioni solo in Europa.
L'Europa usci dalla seconda guerra mondiale in condizioni disastrose: la guerra aveva causato 30 milioni di morti le industrie erano distrutte, l'agricoltura in ginocchio, mancavano le materie prime e il denaro per la ripresa e la ricostruzione, molte città erano state distrutte dai bombardamenti e i senzatetto erano milioni. -
Tra il 1945 e il 1948 Stalin impose il sistema comunista in tutti i Paesi dell'Europa orientale, che divennero cosi Stati satelliti dell'Unione Sovietica. l'Unione Sovietica riuscì a ottenere anche un vantaggio economico dai Paesi che aveva posto sotto il proprio controllo.
-Richiese il pagamento dei danni di guerra a quei paesi contro cui aveva combattuto;
-Poi requisì i beni definiti «ex tedeschi».
-Infine impose il pagamento del trasporto delle truppe sovietiche e del loro mantenimento. -
Dalla fine della guerra al 1956, i Paesi comunisti dovettero pagare all'Unione Sovietica circa 5 miliardi di rubli. Fino al 1950, la sola Germania orientale fu costretta a pagare circa 600 milioni di dollari.
-
In seguito alla morte di Roosevelt, il 12 aprile 1945 venne eletto Harry Spencer Truman.
-
Stati Uniti e Unione Sovietica, le due nuove superpotenze, erano in contrasto ideologico: occorreva evitare altri conflitti mondiali. Per questo nel 1945 nacque l'ONU, un organismo garante della pace e dell'ordine internazionale, erede della Società delle Nazioni.
-
Lo Statuto dell'ONU è ispirato a diversi principi
-l'Assemblea Generale, che esprimi i principi di: libertà dei popoli e uguaglianza fra le nazioni;
-Il Consiglio di Sicurezza, secondo il quale le potenze vincitrici dovevano governare il mondo. È costituito da 5 membri permanenti e con diritto di veto (USA, Russia, Gran Bretagna, Francia e Cina) e 10 eletti a turno.
- Adotta decisioni vincolanti per gli Stati e può decidere l'intervento arma- to dei Caschi blu.
-Altre agenzie come FAO e UNESCO -
I nuovi confini del mondo non furono decisi dalle trattative della Conferenza per la pace di Parigi, ma dalle occupazioni militari. In tutti i territori occupati dagli Anglo-Americani nacquero Stati democratici, alleati degli Stati Uniti. Nelle zone controllate dall'Armata Rossa nacquero Stati sottoposti all'influenza sovietica.
-
Il Paese venne diviso in due parti. A ovest, nella zona controllata dagli Anglo-Americani, nacque la Repubblica Federale Tedesca: uno Stato democratico. A est, nella zona occupata dall'Armata Rossa, si costituì la Repubblica Democratica Tedesca: uno Stato comunista alleato dell'Unione Sovietica. Anche Berlino venne divisa in due parti: - Berlino Est, controllata dai Sovietici.
- Berlino Ovest, formata dalle tre zone della città controllate da Americani, Inglesi e Francesi. -
Winston Churchill il 5 marzo 1946, pronunciò un discorso famoso: <<Da Stettino sul Baltico a Trieste sull'Adriatico, una cortina di ferro è calata sul continente>>. Questa cortina separava il <<mondo libero>> da quello comunista.
-
Nel 1947, Andrey Zdanov, rispose alla dottrina di Truman e al piano Marshall con un discorso che affermava la necessità che i Paesi comunisti costituissero tra loro un blocco in grado di contrapporsi ai Paesi capitalisti.
-
Nel settembre 1947 venne creato il Cominform, l'ufficio d'informazione dei partiti comunisti, che avrebbe dovuto coordinare l'azione dei partiti comunisti europei e garantire lo scambio di notizie.
-
In un celebre discorso del 1947 il presidente espresse la sua visione del mondo, passata alla storia come dottrina Truman: «La nascita dei regimi totalitari è favorita dalla miseria e dalla privazione. Essa si sviluppa al massimo quando è morta la speranza del popolo in una vita migliore». Secondo Truman i partiti comunisti europei non si rafforzavano solo grazie al sostegno dell'Unione Sovietica, ma anche a causa della grave situazione economica. Gli Americani, dovevano quindi aiutare l'Europa.
-
Nel 1948 l'Unione Sovietica fece esplodere la sua prima boma atomica. Nel 1953 gli USA era già in possesso della bomba all'idrogeno (bomba H). Da quel momento la gara tra superpotenze riguardò soprattutto la costruzione di armi atomiche più potenti e più precise.
-
Una parte della città era controllata dalle potenze occidentali, ma Berlino si trovava nella Germania comunista. Nel giugno 1948 i sovietici bloccarono ogni via d'accesso alla città così da impedirne il trasferimento. La crisi si risolse con gli americani che fecero un gigantesco ponte aereo. Nel maggio del 1949, i sovietici si decisero a togliere il blocco, rivelatosi inutile.
-
Il programma di aiuti americani, per una cifra globale di quasi 14 miliardi di dollari, ebbe come destinatari solo i paesi dell'Europa occidentale, entrò in funzione nel 1948 e finì nel 1951.
-
Nel 1949 l'Unione Sovietica promosse la costituzione del COMECON (Consiglio di mutua assistenza economica) con l'obiettivo di costituire una grande alleanza economica dei Paesi comunisti.
-
Nel 1949 venne fondata la Repubblica Popolare Cinese al termine dello scontro tra i comunisti di Mao Zedong e i nazionalisti di Jiang Jieshi, concluso con la vittoria di Mao Zedong che assunse la guida della Repubblica.
-
Il 4 aprile 1949, Stati Uniti, Gran Bretagna, Francia, Belgio, Paesi Bassi, Canada, Norvegia, Danimarca, Islanda, Portogallo, Lussemburgo e Italia, firmarono il Patto Atlantico. Con tale patto tutti questi paesi si organizzavano in un'alleanza chiamata NATO a difesa del mondo libero.
-
La NATO (North Atlantic Treaty Organization) a difesa del «mondo libero». Nel 1950 la NATO venne posta sotto la protezione dell'«ombrello nucleare» americano. Contemporaneamente continuava l'avanzata del comunismo nell'Europa orientale. Stalin impose il comunismo anche nei Paesi in cui la maggioranza della popolazione lo rifiutava.
-
Alla fine della seconda guerra mondiale la Corea era divisa in due: Corea del Nord e Corea del Sud divise dal 38° parallelo. Entrambe le Coree rivendicavano la sovranità della totalità del territorio nazionale. Lo scontro avvenne nel giugno 1950 con gli USA che intervennero a favore della Corea del Sud e la Cina a favore della Corea del Nord. La guerra terminò nel 1953 con la riaffermazione del confine del 38° parallelo.
-
Il Giappone restò sotto l'occupazione militare fino al 1951, quando ottenne nuovamente l'indipendenza.
-
Nel 1951 ci fu la costituzione della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio). Aveva come obiettivo il coordinamento della produzione e dei prezzi in un settore di vitale importanza per la grande industria.
-
Dopo la guerra, l'Austria tornò indipendente; ma fino al 1955 restò divisa in 4 zone occupate da Sovietici, Inglesi, Francesi e Americani.
-
Prendendo a pretesto l'ingresso della Repubblica Federale Tedesca nella NATO, nel 1955 i paesi comunisti si riunirono in un'alleanza militare: il Patto di Varsavia
-
Il mondo era suddiviso in due blocchi: quello occidentale guidato dagli Stati Uniti e quello comunista dall'Unione Sovietica. Tale divisione si impose come la soluzione per evitare uno scontro. Quindi una guerra non combattuta con le armi, ma con la diplomazia prese il nome di Guerra Fredda.
-
La Conferenza di Bandung fu l'atto di nascita del movimento neutralista internazionale a cui parteciparono 29 Paesi africani e asiatici.
-
Il Cominform venne sciolto nel 1956
-
Nel 1957 venne firmato il Trattato di Roma che istituiva la CEE (Comunità Economica Europea). Lo scopo era quello creare il MEC (Mercato Comune Europeo) per la libera circolazione delle merci.
-
La Iugoslavia, insieme all'Egitto e all'India, fondò nel settembre 1961 a Belgrado, il movimento dei non allineati, cioè coloro che non si schieravano né con gli USA e né con l'URSS.