-
-
è stato un poeta, scrittore, critico letterario, critico d'arte, giornalista, aforista, saggista e traduttore francese. È considerato uno dei più importanti poeti del XIX secolo, esponente chiave del Simbolismo, affiliato del Parnassianesimo e grande innovatore del genere lirico, nonché anticipatore del Decadentismo.
-
È considerato uno dei più grandi romanzieri e pensatori russi dell'Ottocento e in generale di ogni tempo.
-
Divenuto celebre in patria grazie ad una serie di racconti giovanili sulla realtà della guerra, il nome di Tolstoj acquisì presto risonanza mondiale per il successo dei romanzi Guerra e pace e Anna Karenina, a cui seguirono altre sue opere narrative sempre più rivolte all'introspezione dei personaggi ed alla riflessione morale. La fama di Tolstoj è legata anche al suo pensiero pedagogico, filosofico e religioso...
-
è stato uno scrittore e drammaturgo italiano, considerato il maggior esponente della corrente letteraria del verismo.
Opere famose:I Malavoglia, Mastro-don Gesualdo, Nedda, Rosso Malpelo -
Nasce in Francia,
Positivo vorrà dire allora:ciò che è reale, concreto, sperimentale, contrapponendosi a ciò che è astratto.
ciò che è utile, efficace, produttivo in opposizione a ciò che è inutile.
Autori:
Comte -
è stato un poeta italiano e una figura emblematica della letteratura italiana di fine Ottocento.malgrado la sua formazione eminentemente positivistica, è, insieme a Gabriele D'Annunzio, il maggior poeta decadente italiano
-
Il Naturalismo è una corrente letteraria che nasce in Francia alla fine dell'Ottocento come applicazione diretta del pensiero positivista e che si propone di descrivere la realtà psicologica e sociale con gli stessi metodi usati nelle scienze naturali.
Il naturalismo si opponeva all'ideologia spiritualistica del periodo romantico per basarsi sulle premesse deterministiche che stavano alla base della filosofia positivista
Autori:
Gustave Flaubert, Émile Zola, -
1857 – Anno di pubblicazione de “Le Fleurs du Mal” (I fiori del male) di Charles Baudelaire
-
1857 – Anno di pubblicazione di Madame Bovary di Gustave Flaubert
-
nasce il Regno d'Italia, da esso però ancora mancavano Veneto e Roma che venne presa dalle truppe italiane il 20 Settembre 1970 e proclamata capitale nel 1971.
-
La Scapigliatura fu un movimento artistico e letterario sviluppatosi nell'Italia settentrionale a partire dagli anni sessanta dell'Ottocento; ebbe il suo epicentro a Milano
Gli scapigliati erano animati da uno spirito di ribellione nei confronti della cultura tradizionale e il buonsenso borghese
Arrigo Boito ed Emilio Praga -
Nato a Pescara nel 1863
-
Nasce a Girgenti (oggi Agrigento) nel 1867, da una famiglia borghese.
-
-
Il Verismo nasce sotto influenza del clima positivista, quell'assoluta fiducia nella scienza, nel metodo sperimentale e negli strumenti infallibili della ricerca che si sviluppa e prospera dal 1830 fino alla fine del XIX secolo.
il Verismo si ispira in maniera evidente al Naturalismo, un movimento letterario diffuso in Francia a metà ottocento
Si sviluppa a Milano
Autori: Giovanni Verga, Luigi Capuana, Grazia Deledda -
Nell'ultimo ventennio dell'Ottocento si sviluppa il decadentismo, esso si erge contro la cultura del positivismo dello basare le teorie su dati accertabili dalla convinzione che la realtà fosse regolata da leggi meccaniche; i decadenti rivendicano uno spazio per la componente irrazionale dell'opera d'arte, nonché per l'esaltazione delle sensazioni inimitabili nasce quindi un nuovo concetto di uomo dandy.
Autori: Verlaine, Rimbaud, Mallarmè e soprattutto il capostipite diretto: Baudelaire -
Giuseppe Ungaretti nacque ad Alessandria d'Egitto.
è stato un poeta e scrittore italiano.
Maggiori opere:
II Porto Sepolto, Allegria di naufragi, L'Allegria -
Primo romanzo di D'Annunzio, pubblicato nel 1889, “Il piacere” introduce nella letteratura nostrana il personaggio dell'eroe decadente. Il protagonista, Andrea Sperelli, è infatti - come il Dorian Gray di Oscar Wilde od il Barone Des Esseintes di Huysmans - incarnazione dell'Estetismo, la tendenza più raffinata e decadente della cultura europea, caratterizzata dal culto dell'arte e dalla risoluzione della vita nella medesima, dalla ricerca del bello, dal disprezzo pel mondo borghese.
-
Surrealismo
Futurismo -
DECADENMTISMO IN ITALIA: I maggiori esponenti sono: Pascoli, Svevo, D'Annuzio, Pirandello
-
Pirandello mette in scena la vicenda singolare e grottesca di un personaggio sospeso tra essere ed apparire, attraverso un umorismo che scompone la realtà, scoprendone gli aspetti più nascosti e dolorosi.
-
Assasinio di Francesco Ferdinando (principe di Austria-Ungheria)
-
Benito Mussolini
-
-
-
-
Ultimo romanzo di Pirandello, pubblicato nel 1926, "Uno, nessuno e centomila" è una sorta di riepilogo di tutta l’attività narrativa e teatrale dell'autore, che lo definisce il "più amaro di tutti, profondamente umoristico, di scomposizione della vita".
-
-
-
Nei confronti di Ebrei,Zingari e tutti quelli che non sono germanici
-
-
- Le sconfitte militari
- Lo sbarco di Sicilia
- La mozione di sfiducia
- L’arresto di Mussolini
- La sua prigionia e la liberazione
-
SBARCO ALLEATO IN NORMANDIA
-
- Firma trattato di pace
- Stati vincitori
- Teatri di guerra
- I milioni di morti
- Shoah
- Hiroshima e Nagasaki
-
-
Referendum istituzionale e elezione dell'Assemblea costituente in ItaliaIn Italia, il 2 giugno viene indetto il referendum che abolisce la monarchia e istituisce la repubblica
-
-
-
-
-
Gli Stati Uniti e altri stati su mandato dell'ONU intervengono in favore della Corea del Sud. Scoppia la guerra di Corea, momento cruciale della cosiddetta 'guerra fredda'
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
USA, rivolte nere (assassinio di Malcolm X, 1965), mobilitazione studentesca e aspre battaglie per i diritti civili.
-
1964-1975
-
Guerra dei 'sei giorni' fra Israele e paesi arabi: Israele si annette la Cisgiordania ed il settore arabo di Gerusalemme
-
-
-
-
-
-
-
-
-
prima normalizzazione dei rapporti fra Israele ed un paese arabo
Rivoluzione islamica in Iran: viene deposta la monarchia -
1981 Colpo di stato militare in Polonia
-
presidenza USA a Reagan: stretta ideologica in politica estera, forti tagli alla spesa sociale, spinta al riarmo (progetto delle 'guerre stellari').
-
-
Nasce il creatore di questa spettacolare linea del tempo...
:) -
-
-
Nasce il movimento palestinese dell'Intifada in Israele
-
-
-
-
-
-
-
-
-
CHE VI SIA DI AIUTO...
E CHE DIO,ALLAH O QUALUNQUE SIA IL TUO DIO C'è LA MANDI BUONA.... :)
IN BOCCA AL LUPO!