-
in questo giorno viene fondata la città di Roma
-
da Romolo, il primo re romano, susseguirono altri sei re a Roma: Numa Pompilio, Tullo Ostilio, Anco Marzio, Tarquinio Prisco, Servio Tullio e Tarquinio il Superbo. Poi la monarchia finì e prese il posto la repubblica
-
nel V secolo a.C., Roma impose il proprio predominio sul Lazio antico facendosene di esso il suo territorio
-
durante l'anno 494 aC i plebei andarono a protestare contro i dati patrizi la decisione di aver impedito loro di partecipare alle cariche pubbliche. Plebei smisero di lavorare e di combattere, in modo che i patrizi potessero osare ad essi più diritti; come per esempio il diritto di veto, riunirsi in assemblea e l'inviolabilità
-
in questo periodo vennero messe per esteso le prime leggi, dette "leggi delle XII tavole" dove vi era scritto le leggi già in uso, tramandate prima solo in modo orale
-
per i plebei, chi era stato giudicato con la pena di morte, aveva la possibilità di chiedere ai comizi centuriati, una decisione della pena
-
da oggi in avanti anche la libertà di matrimonio e il commercio anche con i patrizi
-
anche i plebei, dal 409 aC in poi, accedere a questura
-
i romani si scontrarono contro gli Etruschi per possedere più terre
-
i Galli avevano deperito Roma, ma non erano riusciti a conquistarla; così facendo i romani costruirono difese migliori per la città
-
anche la plebe, da quest'anno in poi, potrebbe entrare al consolato
-
Roma con queste 3 vittorie riuscì a conquistare tutta l'Italia centrale
-
i romani in questo periodo di tempo combatterono una guerra con gli alleati, i Latini
-
a partire dal III secolo aC Roma riuscì ad assumere le caratteristiche tipiche dell'imperialismo; perciò volle continuare ad espandersi in Italia e non solo
-
tutti i disguidi, battibecchi e conflitti tra plebei e patrizi, finalmente finirono
-
I romani riuscirono a rompere i patti stabiliti tra loro e Taranto, inviando truppe a Turi, città che si voleva liberare dai Tarantini
-
Roma accettò la richiesta inoltrata dai Mamertini, inviando ad essi rinforzi per respingere i cartaginesi, iniziando così la prima guerra punica.
Roma riuscì a vincere la prima battaglia, in modo da impossessarsi della Corsica, la Sicilia e la Sardegna -
Annibale attaccò la città alleata romana Sagunto e così facendo diede inizio alla seconda guerra punica. Roma riuscì a vincere anche questa battaglia prendendo il predominio sul mediterraneo occidentale
-
questa guerra fu combattuta contemporaneamente con la seconda guerra punica, perciò i romani riuscirono a dare più importanza a quella, rimandando questa agli anni successivi
-
Roma sconfisse i macedoni, inoltre li obbligarono a pagare un pesante tributo
-
i romani riuscirono a sconfiggere il popolo siriano, e presero anche una buona parte del loro territorio
-
i romani fecero anche scappare il re della macedonia, sconfiggendo definitivamente il regno macedone
-
Roma attaccò Cartagine con molta aggressività, riuscendo poi a distruggerla una volta per tutte
-
il regno Macedone divenne, in questa data, provincia romana
-
Tiberio morì assassinato e questa fu un'azione per segnare la fine della repubblica
-
Tiberio Sempronio Gracco propose una riforma per far si che l'ager publicus ritornasse ai privati
-
Attalo III lasciò in eredità il regno di Pergamo a Roma, diventando così provincia romana
-
egli rafforzò la cavalleria e creò colonie in Italia ed in Africa
-
Gaio, nel 121 a.C., pose fine alla sua vita obbligando ad uno schiavo di ammazzarlo
-
Nel 107 a.C.Gaio Mario portò a Roma, Giungurta
-
i popoli italici fondarono una lega con il nome di "Italia".
Roma riusci a vincere contro l'Italia, però dovette comunque concedere a loro la cittadinanza -
Mario restò in politica finchè egli non venne sconfitto durante una guerra civile, nel 88 a.C., da Silla
-
durante quest'anno Silla riuscì a sconfiggere anche i populares, arruolati da Mario, e si fece proclamare dittatore a vita
-
Silla si dimise da dittatore
-
Un anno dopo dal suo ritiro dalla politica Silla morì