-
Nel Marzo del 1938 il dittatore tedesco Hitler iniziò la sua politica di espansione con l'Austria, in seguito per mezzo di minacce la Cecoslovacchia e infine adotto una minoranza di lingua tedesca nelle regioni dei Monti Sudeti
-
Le continue conquiste tedesche spinsero le altre potenze europee a intervenire con lo scopo di limitare le pretese espansionistiche della Germania. Nel settembre del 1938 venne indetta a questo scopo la Conferenza di Monaco. La conferenza concesse ad Hitler di annettere i Sudeti al patto di non proseguire il suo intendo
-
Prima di procedere all'attacco della Polonia Hitler volle assicurarsi la neutralità dell'unione Sovietica infatti nell'estate del 1939 venne stipulato un patto il patto Molotov-Ribbentrop nel quale ciascuno dei due stati si impegnava a non attaccare l'altro in caso di conflitto seguito da un protocollo segreto che prevedeva la spartizione della Polonia e dei Paesi Baltici tra Germania e Russia (Unione Sovietica)
-
A distanza di soli vent'anni dal primo conflitto mondiale l'Europa ricadde in un nuovo scontro bellico La Seconda Guerra Mondiale che interesso tutti i paesi del mondo per ben 6 anni dal 1° settembre 1939 al 2 settembre 1945
-
Il 1° settembre 1939 la Germania senza dichiarazione di guerra invade il fronte polacco. Il 3 settembre Francia e Gran Bretagna dichiarano guerra alla Germania.
-
Nell'estate del 1940 Hitler lanciò contro la Gran Bretagna l'operazione "Leone Marino" che prevedeva il bombardamento massiccio aereo delle città e delle aeree industriali inglesi.
-
Nell'estate del 1940 Hitler lanciò contro l'Inghilterra l'operazione "Leone Marino" che prevedeva il bombardamento massiccio delle città e delle aree industriali inglesi
-
I tedeschi anziché attaccare direttamente la Francia aggirarono il territorio invadendo Belgio, Lussemburgo e Paesi Baltici violando la loro neutralità. I tedeschi entrarono a Parigi il 14 giugno 1940
-
inizialmente l'Italia non entrò in guerra per diverse cause perché l'esercito era impreparato ed era contrastata dalle idee della chiesa e del re e l'insofferenza nei confronti di Hitler ma nonostante ciò le sue idee cambiarono infatti Mussolini si convinse che la guerra sarebbe finita presto davanti alle interminabili vittorie tedesche così l'Italia entrò in guerra il 10 giugno 1940
-
Il patto tripartito o trattato tripartito (detto anche "Asse Roma-Berlino-Tokyo") fu un accordo sottoscritto a Berlino il 27 settembre 1940 dal governo del Terzo Reich tedesco, dal Regno d'Italia e dall'Impero giapponese al fine di riconoscere le aree di influenza in Europa e Asia.
-
Nell'estate del 1941 Hitler lanciò l'attacco all'URSS. Stalin sicuro che Hitler non avrebbe attaccato l'Unione Sovietica prima di aver sconfitto la Gran Bretagna egli fu colto di sorpresa infatti il 22 giugno 1941 le truppe tedesche arrivarono i in Russia e in pochi mesi conquistarono i Paesi Baltici, l'Ucraina e la Crimea sino ad arrivare vicino a Mosca. L'esercito russo si riorganizzò d'altronde seppe contare sull'inverno russo che fu duro per i tedeschi e portò a sospendere l'operazione.
-
Nell'estate del 1941 Hitler lanciò l'attacco all'URSS quest'operazione rientrava nell'obbiettivo di conquistare uno spazio vitale ad Est. Stalin sicuro che Hitler non avrebbe attaccato l'Unione Sovietica prima di aver conquistato la Gran Bretagna, il 22 giugno 1941 Stalin fu colo di sorpresa. In pochi mesi l'esercito tedesco occupò i Paesi Baltici, l'Ucraina , la Crimea. L'esercito russo si riorganizzò e seppe contare sull'inverno che portò alla resa di questa operazione da parte dei tedeschi.
-
Il Giappone nel 1940 aveva iniziato una massiccia campagna espansionistica che allarmò gli Stati Uniti che sospesero il commercio di petrolio verso il Giappone.
Il 7 dicembre 1941 gli aerei nipponici attaccarono la fotta statunitense a Pearl Harbor. Il giorno successivo gli Stati Uniti dichiararono guerra al Giappone. Il conflitto con l'entrata in guerra degli Usa divento mondiale. -
Il conflitto diventa mondiale con la dichiarazione di guerra avvenuto il 7 dicembre 1941 da parte degli Stati Uniti che avevano subito gravi incidenti nella flotta a Pearl Harbor
-
Nella primavera del 1943 gli angloamericani conquistarono il fronte nordafricano che fu utilizzato come ponte per far la risalita verso la Sicilia
-
Alla fine del 1943 l'Italia si presentò divisa in due il Centro- Nord occupati dai nazifascisti dell'RSI mentre le regioni meridionali erano sotto il controllo degli angloamericani
-
Nei territori occupati dai tedeschi la Resistenza armata si trasformò in una guerra civile che interessò per venti mesi i partigiani e i nazifascisti
-
Nella riunione del 25 luglio 1943 la maggioranza del Gran Consiglio del Fascismo votò una mozione di sfiducia a Mussolini che fu costretto a dare le sue dimissioni.
-
Badoglio inizio a trattare segretamente con gli angloamericani per trovare una via d'uscita dal conflitto queste manovre non sfuggirono ad Hitler che fece penetrare nel nord italia numerose divisioni. Il 3 settembre 1943 l'Italia firma l'armistizio che viene reso pubblico l'8 settembre
-
I tedeschi organizzarono la liberazione di Mussolini ponendolo poi a capo il 23 settembre 1943 di un nuovo stato nazifascista RSI (Repubblica Sociale Italiana)
-
Gli alleati portarono l'attacco in Germania venne avviato lo sbarco in Normandia per liberare Francia, Belgio ...
-
Tito era al comando di forze di resistenza Iugoslave contro i Nazisti applicando violenza sia a Fascisti che ad Antifascisti e partigiani italiani. Egli voleva "slavizzare" il territorio italiano e a questo scopo applicò la tattica delle foibe: ciascun oppositore e ciascun nemico veniva gettato, a volte ancora vivo, insieme agli altri, in dei profondi inghiottitoi note come foibe.
-
Nel febbraio del 1945 la conferenza di Yalta e i capi di stato degli alleati decisero le sorti della Germaniaa fine aprile Hitler si suicidò
-
A partire dall'estate del 1944 furono liberate tante città d'Italia Roma,Firenze... fino ad arrivare alla liberazione totale del 25 aprile 1945
-
La città di Hiroshima venne distrutta da un ordigno da parte del presidente statunitense Truman
-
La città di Nagasaki venne distrutta da un ordigno da parte del presidente statunitense Truman