-
Inizio del conflitto: Invasione tedesca ai danni della Polonia
-
Francia e Inghilterra dichiarano guerra alla Germania
-
Varsavia viene occupata e divisa tra Germania e Russia
-
La Germania oltrepassa la linea Maginot e attacca la Francia, passando per il Belgio e i Paesi Bassi che erano territori neutrali
-
La Francia settentrionale viene conquistata dalla Germania nella battaglia di Dunkerque e divisa in due: a nord la parte occupata e a sud si insedia un governo collaborazionista
-
Benito Mussolini annuncia l’entrata in guerra dell’Italia al fianco della Germania
-
Ha luogo la battaglia d’Inghilterra, il nome della campagna aerea che vide partecipi la Royale Air Force inglese e la Luftwaffe tedesca
-
Hitler colpisce nei bombardamenti della battaglia le città di Birmingham e Coventry. La difesa e la ricostruzione fu affidata a Winston Churchill
-
Viene firmata un’alleanza militare tra Italia, Germania e Giappone. Si forma l’Asse
-
Gli italiani conducono una campagna offensiva verso la Grecia. Ci sarà una situazione di stallo che sarà sbloccata dall’intervento dei tedeschi
-
Hitler dà il via all’operazione Barbarossa e attacca l’Unione Sovietica. La sua avanzata verrà arrestata dall’armata rossa e dall’inverno imminente
-
Viene firmata la Carta Atlantica in cui gli Stati Uniti si impegnano ad aiutare l’Inghilterra a rifornirsi di materiale bellico
-
L’Italia attacca la colonia inglese fallendo e riuscendo ad evitare la disfatta completa solo grazie all’aiuto dei tedeschi. Nonostante ciò l’Italia perde comunque i territori in Etiopia
-
I giapponesi bombardano la base americana di Pearl Harbor. Gli Stati Uniti dichiarano guerra a tutti i paesi dell’Asse
-
Il bombardamento dà il via alla guerra del Pacifico, le cui due fazioni sono Alleati e Asse
-
I tedeschi attuano la soluzione finale alla questione ebraica, tutti i campi di concentramento verranno convertiti in campi di sterminio
-
La campagna di Guadalcanal condotta dagli Alleati contro l’Impero Giapponese porta alla vittoria strategica dei primi
-
In seguito alla vittoria nella seconda battaglia di El Alamein, l’Inghilterra riottiene il controllo dell’Africa settentrionale
-
Nella battaglia di Stalingrado i sovietici respingono l’avanzata tedesca
-
Gli Alleati sbarcano in Sicilia con l’operazione Husky. È l’inizio della fine del fascismo
-
Il Gran Consiglio del Fascismo sfiducia Benito Mussolini, che sarà poi arrestato per ordine del re
-
L’Italia firma l’armistizio di Cassibile, arrendendosi incondizionatamente agli Alleati
-
Viene creata la Repubblica Sociale Italiana guidata da Benito Mussolini e con lo scopo di comandare parte dei territori italiani controllati dai nazisti
-
Gli alleati sfondano la linea Gustav istituita da Hitler, ciò permette loro di avanzare e chiudere i tedeschi sulla linea Hitler
-
Inizia l’Operazione Overlord, che consentirà agli alleati di sbarcare in Normandia per poter poi liberare la Francia
-
Il campo di sterminio di Auschwitz viene liberato dagli Alleati
-
La Germania è circondata e invasa dagli alleati, che bombardano le città tedesche più importanti
-
Durante la conferenza di Jalta si incontrano i 3 capi delle 3 maggiori potenze Alleate: Stalin, Roosevelt e Churchill. Insieme prenderanno decisioni importanti sul proseguimento del conflitto e sull’istituzione dell’ONU
-
Harry S. Truman viene eletto trentatreesimo presidente degli Stati Uniti d’America. Sarà lui ad autorizzare per la prima e unica volta l’uso delle armi nucleari in guerra
-
Gli Alleati sfondano, grazie anche ai partigiani, la linea Gotica, ultimo baluardo della resistenza tedesca, e liberano le città del nord Italia
-
Il Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia (CLNAI) emana un ordine di esecuzione per Benito Mussolini, che morirà fucilato lo stesso giorno dai partigiani
-
Adolf Hitler si suicida nel suo bunker
-
La Germania si arrende e viene divisa in 4 parti in base agli accordi della Conferenza di Postdam: una per gli Stati Uniti, una per la Francia, una per l’URSS e una per l’Inghilterra
-
Gli Americani sganciano su Hiroshima la bomba atomica Little Boy e su Nagasaki la bomba Fat Man: il loro obiettivo è la resa incondizionata del Giappone
-
Il Giappone si arrende, sancendo la fine della seconda guerra mondiale
-
Vengono firmati i trattati di Parigi, con sanzioni salatissime per le nazioni sconfitte