-
La conferenza di Yalta e la conferenza di Potsdam vedono Stati Uniti, Unione Sovietica e Regno Unito, le potenze vincitrici della seconda guerra mondiale, gettare le basi per il nuovo equilibrio politico e territoriale.
-
Dominio dittattoriale della dinastia Pahlavi in Iran (all'epoca Persia) dal 1925
-
Fu ininterrottamente presidente dell'Argentina dal 1946 al 1955 quando venne rovesciato da un colpo di Stato militare. Rieletto alla stessa carica nel 1973, morì l'anno dopo, venendo sostituito dalla terza moglie, già vicepresidente, Isabel Martínez de Perón.
Il suo proclama politico era una via di mezzo tra il capitalismo e il marxismo, come una "terza via", si occupò soprattutto di ridurre le diseguaglianze sociali. -
Il Segretario di Stato George Marshall elabora un piano di aiuti all'Europa occidentale per finanziare la ricostruzione post-bellica (Piano Marshall).
-
Il Piano Marshall, ufficialmente chiamato piano per la ripresa europea (European Recovery Plan) a seguito della sua attuazione, fu uno dei piani politico-economici statunitensi per la ricostruzione dell'Europa dopo la seconda guerra mondiale.
-
il 29 novembre 1947 l'Assemblea generale delle Nazioni Unite nella risoluzione n. 181 approvava il piano di partizione della Palestina che prevedeva la costituzione di due Stati indipendenti, uno ebraico e l'altro arabo. Alla scadenza del mandato britannico il moderno Stato d'Israele fu quindi proclamato da David Ben Gurion il 14 maggio 1948
-
La cartina indica chiaramente la situazione mondiale al termine della Seconda Guerra Mondiale e che rimarrà quasi inalterata fino al 1991.
-
L'apartheid, o detto anche governo razziale, era la politica di segregazione razziale istituita nel secondo dopoguerra dal governo di etnia bianca del Sudafrica, e rimasta in vigore fino al 1994.
-
A Washington viene firmato il trattato di collaborazione della difesa, comunemente conosciuto come Patto Atlantico NATO. Nello stesso anno partono i primi esperimenti atomici sovietici.
-
Mao Zedong annuncia la nascita della Repubblica Popolare Cinese che pone fine alla guerra civile e annuncia anche la riunificazione del territoio nazionale (tranne Taiwan, rimasta in mano ai nazionalisti).
-
La guerra scoppiò nel 1950 a causa dell'invasione della Corea del Sud da parte dell'esercito nordcoreano. L'invasione determinò una rapida risposta dell'ONU: su mandato ONU, gli Stati Uniti, affiancati da altri 17 Paesi, intervennero militarmente nel tentativo di liberare il paese occupato e, alla fine, rovesciare il governo nordcoreano.
-
-
Tutto ebbe inizio con l'assalto alla Caserma Moncada, avvenuto il 26 luglio del 1953, e finì il 1º gennaio del 1959, con la fuga di Batista da Cuba; Santa Clara e Santiago di Cuba furono prese dalla milizia popolare (Ejército Rebelde) guidata da Fidel Castro ed Ernesto Che Guevara.
-
Segretario alla morte di Stalin, fu l'artefice della prima "distensione" tra est e ovest.
-
Il movimento per i diritti civili comprende tutti quei movimenti sociali negli Stati Uniti i cui obiettivi erano porre fine alla segregazione razziale e alla discriminazione contro gli afroamericani, per garantire il riconoscimento legale e la protezione federale dei diritti di cittadinanza elencati nella Costituzione. Tra i personaggi più famosi ricordiamo il non violento Martin Luther King e il più estremo Malcom X
-
Il 1º dicembre 1955 Rosa Parks per essersi rifiutata di lasciare il suo posto, ancora uno di quelli di mezzo, messi a disposizione di tutti, per far sedere un uomo bianco, venne arrestata e accusata di aver violato le leggi sulla segregazione.
-
Come contrapposizione alla Nato, nasce il Patto di Varsavia, firmato e siglato dai paesi del blocco sovietico:
- URSS
- Polonia
- Cecoslovacchia
- Bulgaria
- Romania
- Albania (dal 1961, uscita nel 1968 per allinearsi al regime cinese)
- Germania Est
- Ungheria -
La rivoluzione ungherese del 1956 fu una sollevazione armata di spirito antisovietico scaturita nell'allora Ungheria socialista che durò dal 23 ottobre al 10 - 11 novembre 1956. Inizialmente contrastata dall'ÁVH,[1] venne alla fine duramente repressa dall'intervento armato delle truppe sovietiche del maresciallo Ivan Stepanovič Konev. Morirono circa 2.700 ungheresi di entrambe le parti, ovvero pro e contro la rivoluzione, e 720 soldati sovietici
-
È il primo essere vivente a lasciare la Terra con lo Sputnik 2 (URSS)
-
Lo Sputnik 1 fu il primo satellite artificiale mandato in orbita intorno alla Terra. Venne lanciato il 4 ottobre 1957 dal cosmodromo di Baikonur. In russo la parola Sputnik significa compagno di viaggio, inteso come satellite in astronomia. Dallo Sputnik inizia la guerra fredda nello spazio tra Stati Uniti e URSS
-
La sua breve presidenza, in epoca di guerra fredda, fu segnata da alcuni eventi molto rilevanti: la crisi di Berlino del 1961 con la costruzione del Muro, la corsa alla Luna, la conquista dello spazio, l'invasione di Cuba e il progetto segreto per abbattere il regime di Castro con lo sbarco nella baia dei Porci, la crisi dei missili di Cuba, gli antefatti della guerra del Vietnam e l'affermarsi del movimento per i diritti civili degli afroamericani.
-
L'invasione della baia dei Porci fu il fallito tentativo di rovesciare il regime di Fidel Castro, messo in atto da un gruppo di esuli cubani e di mercenari, addestrati dalla CIA, che progettavano di conquistare Cuba a partire dall'invasione della parte sud-ovest dell'isola
-
Il Muro di Berlino era un sistema di fortificazioni fatto costruire dal governo della Germania Est (Repubblica Democratica Tedesca, filosovietica) per impedire la libera circolazione delle persone tra Berlino Ovest (Repubblica Federale di Germania) e il territorio della Germania Est. È stato considerato il simbolo della cortina di ferro, linea di confine europea tra la zona d'influenza statunitense e quella sovietica durante la guerra fredda.
-
Il primo uomo ad andare nello spazio (e rientrare sano e salvo) è sovietico, con la missione Vostok 1.
-
La crisi dei missili di Cuba[1] fu un confronto tra Stati Uniti e Unione Sovietica conseguente al tentativo di invasione di Cuba, nell'aprile del 1961 e al relativo spiegamento difensivo nell'Isola di Cuba di missili nucleari sovietici. La crisi iniziò il 15 ottobre 1962 e durò tredici giorni, in seguito alla loro scoperta il 14 ottobre, da parte di un aereo americano Lockheed U-2, in volo da ricognizione sopra il territorio cubano.
-
Il leader della lotta contro l'apartheid, Nelson Mandela, viene arrestato dalla polizia sudafricana, in seguito a informazioni fornite dalla CIA, notizie che però lo stesso Mandela nella sua biografia ritiene non attendibili, e fu imprigionato per 27 anni nella prigione di Robben Island con l'accusa di viaggi illegali all'estero e incitamento allo sciopero. Rimarrà per circa 20 anni in prigione, non rinunciando alla sua azione da attivista. Venne liberato nel 1990.
-
L'assassinio di John Fitzgerald Kennedy avvenne venerdì 22 novembre 1963 a Dallas, Texas, alle 12:30 ora locale (18:30 UTC). John Fitzgerald Kennedy fu ferito mortalmente da colpi di fucile, sparati dall'operaio, attivista ed ex militare Lee Harvey Oswald, mentre viaggiava con la moglie Jacqueline, con il governatore John Connally (ferito gravemente) e la moglie di quest'ultimo, Nellie, a bordo della limousine presidenziale (una Lincoln Continental del 1961) nella Dealey Plaza.
-
Segretario successivo a Cruscev, fu il segretario che, tolto Stalin, governò più a lungo. Di lui ricordiamo la Distensione con il presidente americano Nixon.
-
La guerra del Vietnam fu un conflitto armato combattuto a partire dal 1955 (data di costituzione del Fronte di Liberazione Nazionale filo-comunista) e conclusosi il 30 aprile 1975:
-
Lanciata nella Repubblica Popolare Cinese nel 1966 da Mao Zedong, già de facto estromesso dagli incarichi dirigenziali dalla dirigenza del Partito Comunista di Cina, era volta a frenare l'ondata controriformista promossa in seno al partito principalmente da Deng Xiaoping e Liu Shaoqi per ripristinare l'applicazione ortodossa del pensiero marxista-leninista. Famoso simbolo della Rivoluzione Culturale di Mao è il "Libretto Rosso", una sintesi del pensiero di Mao.
-
Guerra di soli 6 giorni tra Israele contro Egitto, Siria, Giordania e Iraq. Terminò con il ritiro di Israele dalla penisola del Sinai.
-
La Primavera di Praga è stato un periodo storico di liberalizzazione politica avvenuto in Cecoslovacchia durante il periodo in cui era sottoposta al dominio dell'Unione Sovietica. Essa è iniziata il 5 gennaio 1968, quando il riformista slovacco Alexander Dubček salì al potere, e continuò fino al 20 agosto dello stesso anno, quando un corpo di spedizione dell'Unione Sovietica e dei suoi alleati del Patto di Varsavia (ad eccezione della Romania) invase il paese.
-
Il suo nome viene accostato per la sua attività di pacifista a quello di Gandhi, il leader della non violenza della cui opera King è stato un appassionato studioso, e a Richard Gregg, primo americano a teorizzare organicamente la lotta non violenta. L'impegno civile di Martin Luther King è condensato nella Lettera dalla prigione di Birmingham scritta nel 1963, e in Strength to love (La forza di amare) che costituiscono un'appassionata enunciazione della sua indomabile crociata per la giustizia
-
In questo anno, intutto il mondo, avvenne una rivoluzione culturale e sociale molto importante, data dai movimenti pacifisti e non violenti in tutti i paesi occidentali (dagli Stati Uniti all'Italia)
-
La corsa nello spazio tra Stati Uniti e Unione Sovietica porta gli Stati Uniti a rompere un primato, ovvero a portare i primi uomini sulla Luna grazie al programma Apollo e all'Apollo 11 "Un piccolo passo per un uomo, un grande passo per l'umanità"
-
Il termine distensione (détente) descrive, nell'ambito della Guerra fredda, una fase dei rapporti tra gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica, sviluppatasi in particolare nella prima metà degli anni settanta durante le leadership di Richard Nixon e Leonid Brežnev.
-
Nel 1972 inizia il regime di Saddam Hussein in Iraq, un regime molto personalistico e dittattoriale condizionato da tre eventi:
- le frequenti guerre contro la vicina Iran, sciita;
- l'invasione del Quwait e la Prima Guerra del Golfo (1991);
- il dualismo con gli Stati Uniti che portarono poi alla caduta del regime durante la seconda Guerra del Golfo (2003) -
Il Caudillo Francisco Franco muore, lasciando la Spagna dopo una lunghissima dittatura. Fu restaurata la monarchia parlamentare con il re Juan Carlos II.
-
L'URSS non si fidò di Hafizullah Amin, presidente della Repubblica Afghana, sospettato di legami con la CIA, e decise di invadere il paese, anche a seguito di un aumento delle rivolte e del conseguente rischio di destabilizzazione della zona.
L'Armata rossa entrò a Kabul il 27 dicembre 1979 e mise al potere Babrak Karmal. La guerra con i mujaheddin, finanziati anche dagli Stati Uniti, fu lunga e cruenta e terminò con l'abbandono del paese da parte dei sovietici nel febbraio 1989. -
Nel 1979 abbiamo la rivolta popolare con la nascita della Repubblica Islamica dell'Iran con a capo l'ayatollah Khomeini.
-
A seguito dell'invasione sovietica dell'Afghanistan, gli Stati Uniti, assieme a molti stati del blocco occidentale, boicottano i Giochi Olimpici a Mosca non partecipando con nessuna delegazione.
-
-
Di tutta risposta al boicottaggio di 4 anni prima, l'URSS assieme al blocco del patto di Varsavia boicotta la partecipazione ai Giochi Olimpici di Los Angeles.
-
-
Ultimo segretario del PCUS, fu famoso per la glastnos (trasparenza) e la perestrojka, il cambiamento economico dell'Unione Sovietica da economia comunista a socialista di mercato, con una prima apertura all'economia di mercato occidentale. Inoltre ricordiamo il lavoro di apertura con i paesi occidentali e la caduta della "Cortina di Ferro"
-
Avuto il "via" dagli Stati Uniti e dall'Unione Sovietica, si procede alla riunificazione della Germania con l'abbattimento del muro di Berlino. Il Muro di Berlino è il simbolo della fine della Guerra Fredda e la nascita di un nuovo sistema internazionale di potere.
-
Nel 1990, dopo mezzo secolo, a seguito del crollo del Muro di Berlino e dei rapporti di disentsione avviati tra gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica, la Germania può riunificarsi.
-
A seguito dell'invasione del Quwait da parte dell'Iraq di Saddam Hussein, gli Stati Uniti assieme alla Nato e a una coalizione internazioanle intervengono in difesa del piccolo stato del Golfo Persico.
-
A seguito delle politiche di Gorbacev e di un disfacimento economico e culturale del sistema sovieco, a più riprese l'Unione Sovietica crolla a seguito dell'indipendenza degli Stati che ne hanno fatto parte (paesi baltici) con rivolte e annunci d'indipendenza. Da ricordare il colpo di stato di Eltsin nell'agosto del 1991 che sancisce la fine dell'Unione Sovietica e la nascita del CSI, Comunità Stati Indipendenti.