-
Hitler, senza formale dichiarazione di guerra, invade la Polonia.
Gran Bretagna e Francia dichiarano guerra alla Germania, le truppe russe invadono la Polonia orientale. -
Nuove leggi instaurano però un’economia di guerra: divieto di vendere carne in alcuni giorni della settimana, divieto di usare ferro e cemento armato nelle costruzioni private, razionamento del carbone per il riscaldamento, prove di oscuramento elettrico.
-
Gran Bretagna, Australia e Francia dichiarano guerra alla Germania.
-
In base agli accordi russo-tedeschi stipulati pochi giorni prima della guerra, l’Unione Sovietica invade anche lei la Polonia.
-
La Polonia occidentale viene incorporata al Terzo Reich, la parte orientale viene annessa all’URSS. Nel mezzo, la Germania crea il Governatorato Generale, sorta di piccola Polonia.
-
Nel suo tentativo di riprendere tutte le repubbliche sorte alla fine dell’Impero degli zar, L’URSS attacca la Finlandia.
-
La Finlandia è sconfitta ma mantiene l’indipendenza, deve però cedere la regione della Camelia.
-
Il duce assicura al suo alleato che l’Italia entrerà in guerra "al momento opportuno".
-
La Germania invade Danimarca, che si arrende senza combattere, e Norvegia per impedire alla Gran Bretagna di bloccare l'afflusso di ferro svedese verso la propria economia.
-
Per l’attuazione del piano Schlieffen la Germania invade i piccoli stati che la dividono a nord dalla Francia; intanto Winston Churchill diviene primo ministro britannico al posto di Neville Chamberlain.
-
Finisce una guerra di posizione durata parecchi mesi; le forze corazzate tedesche travolgono gli eserciti anglo-francesi.
-
Le truppe francesi e inglesi rimaste bloccate sulla Manica vengono evacuate con una operazione di reimbarco di grandi proporzioni, salvandole così dalla cattura.
-
Il re Lepopoldo resta in patria, praticamente prigioniero.
-
L'Italia dichiara guerra alla Francia e all'Inghilterra.
Con l'armistizio di Compiègne, alla Francia è imposto il disarmo. -
I tedeschi sconfiggono quello che resta dell’esercito francese che abbandona la linea corazzata Maginot.
-
Estonia, Lettonia e Lituania vengono occupati dall’Unione Sovietica e, a differenza della Finlandia, non resistono con le armi.
-
Da Londra, il generale Charles De Gaulle lancia un appello ai francesi affinché inizino a resistere contro i nazisti e fonda la Francia Libera. Sempre da Londra, il nuovo primo ministro Winston Churchill annuncia, in un celebre discorso, la guerra ad oltranza contro le forze dell’asse.
-
A Rethondes, nello stesso vagone in cui fu firmato il Diktat che sanciva la sconfitta del secondo Reich, l’ottantaquattrenne maresciallo Philippe Pétain firma la resa della Francia dando avvio alla collaborazione con la Germania nazista.
-
La Luftwaffe inizia il bombardamento strategico sull’Inghlterra per tentare di far crollare il morale del popolo inglese.
-
E’ un passo politico importante che lega in maniera forte le tre nazioni che stanno mettendo a ferro e fuoco il mondo.
-
Il giorno prima era stato presentato dal ministro italiano Grazzi l’ultimatum alla Grecia, accusata di non aver assunto un atteggiamento neutrale nei confronti dell’Italia e si intimava al governo greco di consentire alle forze italiane di occupare, a garanzia della neutralità greca, alcuni punti strategici in territorio greco. Il primo ministro Ioannis Metaxas considera l’ultimatum come una dichiarazione di guerra, perciò lo respinge e afferma che la Grecia resisterà con tutte le sue forze.
-
L’offensiva aerea contro l’Inghilterra termina e l’operazione di sbarco progettata da Hitler viene rimandata a tempo indeterminato.
-
Contrariamente alle aspettattive del governo italiano, le operazioni in Grecia vanno male e le nostre truppe devono arretrare di fronte alla controffensiva greca.
-
La Royal Navy inglese lancia il primo attacco aereo della storia da una portaerei contro la flotta italiana ancorata a Taranto e affonda tre corazzate; due però vengono poi recuperate.
-
Gli inglesi sfondano le linee italiane a Sidi-el-Barrani. Le 7 divisioni del generale Graziani non riescono a contrastare l’urto delle 2 inglesi che il comandante supremo britannico nel Medio Oriente ha mandato al contrattacco. Lo schieramento italiano è costretto a volgere in ritirata nella colonia della Libia, abbandonando Derna, Bengasi e la Cirenaica.
-
La Cirenaica è perduta, a sostegno degli italiani, arrivano in Libia Erwin Rommel e due divisioni dell’Afrikakorps.
-
Con questo provvedimento l’Inghilterra ottiene dagli USA tutti i rifornimenti che ritiene necessari.
-
Con questa manovra politica cerca di allinearsi a Slovacchia, Ungheria, Bulgaria e Romania già alleate dei tedeschi.
-
Colpo di Stato del re Pietro II con l’appoggio britannico: la Jugoslavia esce dall’Asse.
-
Battaglia navale fra inglesi e italiani: questi ultimi perdono tre incrociatori pesanti e due cacciatorpediniere. Hanno influito le intercettazioni dei messaggi radio italiani e la presenza del radar da parte inglese.
-
I tedeschi dell’Afrikakorps cambiano la situazione in Libia e riconquistano Bengasi.
-
Truppe tedesche, italiane, ungheresi e rumene attaccano la Jugoslavia e la Grecia in soccorso degli italiani. In Jugoslavia la II armata italiana, penetrata dalla frontiera giuliana, avanza verso Lubiana, che viene occupata, come Spalato e Ragusa.
-
È la fine dell’Africa Orientale Italiana.
-
Viene suddivisa tra i vincitori, l’Italia si annette la Slovenia e la Dalmazia, la Croazia diventa uno stato satellite.
-
Il sovrano e il governo greco fuggono, le truppe britanniche si ritirano a Creta e i tedeschi entrano ad Atene.
-
La corazzata tedesca Bismarck affonda l’incrociatore da battaglia britannico Hood, ma verrà affondata il 27 maggio dopo una caccia condotta in tutto l’Oceano Atlantico.
-
Si uniscono anche Romania, Finlandia, Ungheria e Italia. Inizia l’Operazione Barbarossa: l’attacco di proporzioni gigantesche a Stalin portato da 145 divisioni germaniche contro 170 divisioni russe.
I sovietici hanno perso la maggior parte dei loro capi militari durante le purghe staliniane e sono colti impreparati. I tedeschi ottengono grandi successi sul fronte russo, le truppe sovietiche sono costrette a ritirarsi. -
È uno strumento politico che è destinato a durare negli anni e servirà con modifiche per tutti gli anni della cosiddetta Guerra Fredda.
-
Truppe britanniche e russe occupano l’Iran trovando una debole resistenza. Il motivo è quello di garantirsi i rifornimenti di petrolio (l’Iraq è già sotto controllo inglese) ed avere una via di riferimento alleato all’URSS.
-
Inizia l’assedio di Leningrado da parte della Wehrmacht, destinato a durare molto tempo con enormi sofferenze per la popolazione civile.
-
Le armate tedesche giungono a soli 20 chilometri da Mosca, poi i russi lanciano una consistente controffensiva e fermano i tedeschi.
-
Senza dichiarazione di guerra, i giapponesi bombardano Pearl Harbour.
-
La Germania e L’Italia dichiarano guerra agli Stati Uniti, questi dichiarano guerra all’Impero giapponese, come gli inglesi e i francesi della Francia Libera.
-
Con la dichiarazione della Nazioni Unite firmata a Washington, i 26 Stati, in guerra contro l'Asse, si impegnano a non firmare paci separate.
-
Alla Conferenza di Wansee, una villa su un lago di Berlino, viene predisposta la "soluzione finale della questione ebraica", cioè il massacro di tutti gli ebrei.
-
I giapponesi sconfiggono gli alleati nella battaglia navale del Mar di Giava con scontri che durano più giorni e occupano quasi tutta l’Indonesia, le Filippine e la penisola malese.
-
Con un’azione di sorpresa gli statunitensi bombardano Tokyo con dei bombardieri medi decollati da una portaerei.
-
Le forze navali giapponesi e statunitensi si scontrano nel Mar dei Coralli: le perdite sono uguali, ma i giapponesi sono fermati.
-
La flotta americana comandata da Mac Arthur sconfigge i giapponesi alle isole Midway.
-
Le forze italo-tedesche comandate dal maresciallo Rommel conquistano Tobruk e catturano migliaia di inglesi. L’Afrikakorps arriva ad El Alamein, a poche decine di chilometri da Alessandria d’Egitto.
-
L’avanzata tedesca in Unione Sovietica raggiunge la sua massima espansione e arriva anche a Stalingrado.
-
I marines americani iniziano la prima azione offensiva della guerra nel Pacifico, sbarcando a Guadalcanal, nelle Isole Salomone
-
Inizia la battaglia di El Alamein: dopo molti giorni di battaglia l’VIII armata britannica sfonda le linee italo-tedesche. Rommel ordina il ripiegamento delle truppe superstiti verso il confine egiziano-libico, poi lo attraversa e si stabilisce in Cirenaica.
-
Gli anglo-americani, al comando del generale Eisenhower, sbarcano in Marocco e in Algeria.
-
Le truppe tedesche occupano la Francia sotto il governo Vichy.
-
Inizia la battaglia navale e terrestre di Guadalcanal tra le forze americane e quelle giapponesi destinata a durare molte settimane con pesanti perdite da entrambe le parti.
-
Le forze sovietiche lanciano l’Operazione Urano e circondano la VI Armata tedesca, e parte della IV Armata, a Stalingrado. Inizia il progressivo ripiegamento delle forze naziste e dei suoi alleati.
-
Il presidente F.D. Roosevelt e il primo ministro Churchill decidono l’apertura del fronte europeo contro Hitler a partire dall’Italia meridionale, il "ventre molle d’Europa". Tra Stati Uniti e Gran Bretagna è comune la consapevolezza che l’invasione della Penisola avrebbe favorito la caduta del fascismo. Si accordano sul principio di resa incondizionata: a questa decisione si fanno risalire le prime ipotesi da parte del Re Vittorio Emanuele III di sostituire Benito Mussolini.
-
Gli americani completano la conquista di Guadalcanal e delle isole intorno. I giapponesi sono stati definitivamente fermati e inizia la controffensiva alleata.
-
I sovietici annunciano di aver rotto l’assedio di Leningrado da parte della Wehrmacht.
-
Gli inglesi occupano Tripoli e finisce il dominio italiano in Libia. Gli alleati che arrivano dall’Egitto si congiungono con quelli che arrivano dall’Algeria.
-
Svoltasi tra le forze italiane e quelle sovietiche per evitare l’accerchiamento. Gli italiani passano, ma subiscono pesanti perdite.
-
Finisce la battaglia di Stalingrado con la resa della VI armata del feldmaresciallo Paulus. I tedeschi sono in ritirata su tutto il fronte.
-
Il generale Dwight D. Eisenhower viene nominato comandante delle forze alleate in Europa in previsione degli sbarchi nel continente.
-
I tedeschi scoprono nella foresta di Katyn i corpi di migliaia di ufficiali polacchi giusitiziati dai sovietici. In conseguenza di questa scoperta vengono rotte le relazioni diplomatiche tra l’URSS e il governo polacco in esilio.
-
Le truppe tedesche e italiane si arrendono in Tunisia.
-
Gli ebrei del ghetto insorgono per evitare la deportazione; vengono sconfitti e i superstiti portati nei campi di sterminio.
-
Inizia la battaglia di Kursk, la più grande battaglia di carri armati della storia. Ne vengono impiegati migliaia da sovietici e tedeschi che alla fine devono cedere il campo.
-
Con l’Operazione Husky la Settima Armata americana del generale George Patton sbarca in Sicilia, fra Licata e Gela, mentre l’Ottava Armata, comandata dal generale Montgomery, sbarca fra Pachino e Siracusa.
-
Il bombardamento avviene di giorno e desta un profondo sgomento a Roma e in tutta Italia. La popolazione comprende che ormai sono arrivati alla sconfitta finale.
-
Aerei inglesi bombardano Amburgo di notte e l’aviazione statunitense di giorno. Alla fine dell’operazione, in novembre, 9.000 tonnellate di esplosivi hanno provocato 30.000 morti e la distruzione di 280.000 edifici.
-
Il Gran Consiglio del Fascismo mette in minoranza Mussolini grazie a un ordine del giorno presentato da Dino Grandi. Con un giorno d’anticipo, Vittorio Emanuele III riceve Benito Mussolini e lo considera dimissionario. Sorpreso, Mussolini viene condotto in autoambulanza ed arrestato, per salvaguardare l’incolumità dello stesso Mussolini. Il potere è affidato al Maresciallo d’Italia Generale Pietro Badoglio. Scompare il Partito Fascista. Alla Germania è assicurata la lealtà politica e militare.
-
La Settima armata americana raggiunge Messina, seguita dopo poche ore dall’Ottava armata britannica, sancendo così la completa conquista della Sicilia.
-
Gli alleati sbarcano in Calabria e l’8 settembre a Cassibile viene firmato l’armistizio fra l’Italia e gli alleati.
-
Viene annunciato l’armistizio con gli Alleati. Il re fugge da Roma con la famiglia e il Governo. Per l’Italia inizia di fatto la guerra contro il Terzo Reich fino a quel momento alleato. Eccidio di Cefalonia. Consegna della flotta italiana agli Anglo-Americani presso l’isola di Malta. Gli alleati sbarcano a Salerno.
-
Viene costituito il Comitato di Liberazione Nazionale: ha inizio ufficialmente la Resistenza Partigiana in Italia.
-
Un commando di paracadutisti tedeschi libera Mussolini che era in prigione al Gran Sasso e viene costituita la Repubblica Sociale Italiana, con governo a Salò.
-
Heinrich Himmler ordina che la popolazione rom sia trattata allo stesso modo degli ebrei nei campi di concentramento, cioè massacrati.
-
Alla Conferenza di Teheran si incontrano Franklin D. Roosevelt, Winston Churchill e Joseph Stalin per riorganizzare l’Europa dopo la fine della guerra.
-
La Luftwaffe tedesca bombarda il porto di Bari in mano degli alleati. Sono affondate 17 navi da trasporto. Il disastro di Bari viene ricordato come la "Seconda Pearl Harbor" dalle fonti statunitensi. Una nave, piena di iprite, affonda e causa centinaia di morti. Nelle settimane successive vi sono altri numerosissimi decessi tra coloro che furono contaminati.
-
Il maresciallo Tito proclama la costituzione di un governo provvisorio jugoslavo in esilio.
-
Gli alleati arrivano alla Linea Gustav, difese tedesche a centro Italia, e inizia l’assalto a Cassino e al suo monte.
-
Gli alleati lanciano l’Operazione Shingle e sbarcano ad Anzio, ma per i loro ritardi corrono il rischio di doversi reimbarcare.
-
Per un’errata informazione che dava i tedeschi presenti nell’abbazia, questa viene bombardata e distrutta; dopo i tedeschi si insediano davvero fra le rovine.
-
Iniziano i bombardamenti sui centri industriali della Germania da parte delle forze aeree alleate; è una lunga offensiva che dura fino alla fine della guerra.
-
A Roma attacco partigiano in via Rasella e 33 soldati tedeschi sono uccisi. Il comando tedesco annuncia l’immediata rappresaglia: dieci prigionieri italiani per ogni tedesco ucciso vengono trucidati alle Fosse Ardeatine. Vengono aggiunte altre 5 persone per errore.
-
Gli alleati liberano Roma, ma per fare questa operazione lasciano scappare il grosso dell’esercito tedesco.
-
Gli alleati sbarcano in Normandia. Più di 155.000 soldati si scontrano contro le forze tedesche trincerate nel Vallo Atlantico.
-
I tedeschi lanciano il primo attacco missilistico della storia, impiegando i missili V1 contro l’Inghilterra. E’ una sorpresa, ma risulta meno micidiale di quanto si aspettassero i tedeschi.
-
Scontro aereonavale tra la flotta giapponese e americana. Il Giappone perde tre portaerei e la gran parte degli aerei imbarcati.
-
Alti ufficiali tedeschi organizzano un attentato contro Adolf Hitler, che rimane solo ferito. La repressione compie una strage fra gli ufficiali, compreso Rommel.
-
Inizia la Rivolta di Varsavia, ispirata dal prossimo arrivo dell’Armata Rossa, che viene però fermata per ordine di Stalin. Finisce con la totale sconfitta dei rivoltosi e 300.000 polacchi morti.
-
In seguito ad un attentato vengono fucilati quindici milanesi e tutti i cittadini sono costretti a passare davanti alle vittime.
-
Gli alleati sbarcano nel sud della Francia ritirando molte divisioni dal fronte italiano che diventa anche per gli alleati il “fronte dimenticato”.
-
I tedeschi iniziano lo sgombero dalla Grecia per non rimanervi insaccati dopo la resa della Romania. Nelle aree sgomberate inizia una guerra civile tra comunisti (ELAS) e monarchici (EDES).
-
Si inizia la battaglia di Rimini, il più grande scontro di mezzi mai combattuto in Italia, e il secondo più grande scontro terrestre in Europa dopo Stalingrado. E’ un tentativo di sfondare la Linea Gotica, la difesa tedesca che impedisce l’accesso della pianura padana agli alleati
-
Londra viene bombardata per la prima volta dai missili V2 tedeschi, ma anche questi missili non fanno molti danni.
-
Si tratta di una operazione di paracadutisti inglesi per il controllo di alcuni ponti, ma dopo nove giorni di combattimento è un totale fallimento.
-
I tedeschi in ritirata compiono una strage a Marzabotto, nell’Appennino bolognese. Per rappresaglia vengono uccisi centinaia di civili.
-
Inizia la battaglia del Golfo di Leyte nelle Filippine che porta alla liberazione dell’arcipelago dal dominio giapponese.
-
La Wehrmacht lancia l’Offensiva delle Ardenne, isola un reparto statunitense a Bastone e rompono il fronte alleato, ma il 26 dicembre 1944 gli alleati respingono le forze tedesche a Bastogne e riprendono il controllo della situazione e il 12 gennaio1945 arrivano al fiume Reno.
-
La capitale polacca viene liberata dall’Armata Rossa; vi si insedia subito il filo-sovietico Comitato di Lublino
-
L’Armata rossa entra nel campo di sterminio di Auschwitz, abbandonato dai tedeschi da 10 giorni e viene alla luce l’orrore dei campi di sterminio.
-
La Wilhelm Gustloff con più di 10.000 soldati tedeschi e civili fuggiti da Gotenhafen viene affondata dal sottomarino sovietico S-23. Più di 9.300 uomini annegano nel mar Baltico, è il peggior disastro navale della storia.
-
La città di Dresda viene bombardata dagli inglesi. La città brucia per più di una settimana. Il numero dei morti non è mai stato accertato. Viene distrutta una città d’arte.
-
Franklin D. Roosevelt, Winston Churchill e Joseph Stalin si incontrano nella cittadina della Crimea per decidere le sorti finali dell’Europa
-
Inizia la battaglia di Iwo Jima, isola importante per le operazioni aeree contro il territorio giapponese.
-
Bombardieri B-29 americani bombardano vaste aree del Giappone. A Tokyo le bombe incendiarie provocano 100.000 morti tra i civili.
-
Inizia la battaglia per la conquista dell’isola di Okinawa, avamposto strategico per un’eventuale invasione del Giappone. E’ uno scontro sanguinoso nel quale i giapponesi combattono fino all’ultimo uomo.
-
Muore il Presidente degli Stati Uniti Franklin Delano Roosevelt, il vicepresidente Harry S. Truman ne assume le funzioni.
-
L’Armata Rossa entra a Vienna e il 20 aprile successivo anche a Berlino. L’occupazione è segnata da violenze soprattutto verso le donne, una vendetta di quanto avevano fatto i tedeschi in URSS.
-
Gli alleati, dopo avere rotto la linea tedesca ad Argenta, attraversano il Po e si lanciano in una corsa per arrivare a Trieste prima degli jugoslavi, ma non ce la fanno.
-
Il CLNAI con sede a Milano proclama l’insurrezione: in tutte le città i partigiani attaccano i tedeschi e controllano il territorio.
-
Le truppe americane e quelle sovietiche si incontrano sull’Elba, dividendo così la Germania in due.
-
Benito Mussolini è catturato dai partigiani a Dongo, sul lago di Como, mentre fugge travestito da tedesco (con quindici gerarchi e Clara Petacci) e passato per le armi. I loro corpi vengono appesi a testa in giù in piazzale Loreto a Milano.
-
Adolf Hitler ed Eva Braun, unitisi in matrimonio il giorno prima, si suicidano nel bunker della Cancelleria a Berlino, mentre i generali tedeschi trattano la resa. Karl Dönitz viene nominato Presidente della Germania, e Joseph Goebbels Cancelliere della Germania.
-
L’ammiraglio Karl Dönitz ordina a tutti i sommergibili di sospendere le operazioni offensive e di fare rientro alle proprie basi.
-
Alfred Jodl firma la resa incondizionata delle forze armate tedesche a Reims e il giorno dopo finisce la guerra in Europa.
-
Inizio della Conferenza di Potsdam; gli Alleati determinano il futuro della Germania.
-
Il bombardiere americano Enola Gay sgancia la prima bomba atomica su Hiroshima causando circa 150.000 vittime.
-
L’Unione Sovietica dichiara guerra all’Impero giapponese e invade la Manciuria.
-
Gli americani sganciano la seconda bomba atomica su Nagasaki.
-
Capitolazione dell’imperatore Hirohito. Fine della guerra anche sull’ultimo fronte rimasto.
-
Il governo dell’Impero giapponese riconosce ufficialmente la propria disfatta e firma sulla corazzata americana Missouri la propria capitolazione. Finisce così la Seconda Guerra Mondiale.
-
Inizio del processo contro i criminali di guerra nazisti. Molti verranno condannati a morte.