-
I nazionalisti con articoli e manifestazioni accusavano di debolezza il governo e definivano quella Italiana "una vittoria mutilata" che non ripagava il sangue italiano sparso nella guerra
-
Gabriele d'Annunzio si mise al comando di un gruppo di volontari e occupò Fiume, dichiarandola annessa all'Italia. Era un clamoroso atto di ribellione contro il governo che scelse di risolvere con diplomazia la questione
-
-
Grandi agitazioni popolari che dopo molti scioperi e manifestazioni portarono ad aumenti salariali e la riduzione del lavoro a otto ore giornaliere
-
Firmato da Giovanni Giolitti che faceva di Fiume uno Stato libero e indipendente a tutti gli effetti.
-
Durò dalla fine degli anni 20 fino alla morte del dittatore nel 1953
-
In Italia nasce il partito comunista che aderì alla terza guerra d'indipendenza
-
Nell'ottobre 1922 Mussolini approfittò di un momento di crisi politica. Così i Capi fascisti organizzarono una marcia su Roma per costringere il governo ( Luigi Facta) alle dimissioni.
-
Giacomo Matteotti era un deputato socialista che aveva denunciato in parlamento le violenze e irregolarità elettorali. Dopo questo fu assassinato da sicari del duce
-
-
Diedero tutto il potere a Mussolini e crearono uno stato poliziesco. Furono sciolti tutti i partiti e le associazioni sindacali non fasciste, fu soppressa la libertà di stampa, di parole e di associazione.
-
Firmati nel palazzo del laterano a Roma , con essi il pontefice riconosceva Roma come capitale del Regno d'Italia e in cambio l'Italia cedeva alla chiesa un piccolo territorio intorno alla basilica di San Pietro, facendone un vero e proprio Stato: città del Vaticano
-
Quel 2 agosto 1934, dopo la morte di Hindenburg, Hitler dichiarò vacante la posizione di presidente e colse l’occasione per concentrare su di sè tutti i poteri. Creò così la nuova carica di “Führer und Reichskanzler” ( guida e cancelliere del Reich) e divenne capo di Stato e capo del Governo.
-
Sono dette Leggi di Norimberga, sono un insieme di tre leggi promulgate il 15 settembre 1935
-
E' l'intesa che venne stipulata tra Italia e Germania il 24 ottobre 1936. Si tratta di un patto formale che trova un grandissimo valore politico nell'Europa degli anni '30.Il termine "asse Roma-Berlino" nacque però in seguito alla stipulazione del patto: esso, infatti fu utilizzato per la prima volta da Benito Mussolini in occasione del discorso di Milano del 1° novembre 1936.
-
Esse furono rivolte prevalentemente contro le persone di religione ebraica. Il loro contenuto fu annunciato per la prima volta il 18 settembre 1938 a Trieste da Benito Mussolini
-
Il Patto d'Acciaio fu un accordo tra i governi del Regno d'Italia e della Germania nazista, firmato il 22 maggio 1939. Il patto stringeva un'alleanza sia "difensiva" sia "offensiva" fra Italia e Germania. Nello specifico le parti erano obbligate a fornire reciproco aiuto politico e diplomatico in caso di situazioni internazionali
-
Un patto di non aggressione è un trattato internazionale tra due o più stati, che sancisce un impegno ad evitare la guerra o il conflitto armato tra di essi e di risolvere le dispute attraverso negoziati di pace. Questo fu tra la Germania nazista e l'Unione Sovietica, che durò fino al 1941 con l'invasione tedesca dell'URSS
-
La guerra civile spagnola, fu una guerra civile combattuta tra il luglio 1936 e l'aprile 1939, che vide lo scontro fra i nazionalisti e altri militari tra i quali figurava Francisco Franco, che poi sarebbe diventato capo militare e dittatore,