-
-
Il "Whig party" fu il primo è uno dei più importanti partiti politici inglesi dell'epoca. Fondato nel 1678, aveva ideologie liberiste.
-
Il primo partito a mostrarsi nel panorama politico statunitense fu il Partito Democratico (i quali membri sono soprannominati "i Dem"), fondato l'8 Gennaio del 1828.
-
Il Tory party è stato uno dei partiti politici più importanti e influenti del panorama politico inglese. Fondato nel 1834, aveva ideologie conservative e liberiste di destra.
-
Nonostante non si possa definire partito, poichè non avevano la stessa conformazione dei partiti politici odierni ma erano più un gruppo accomunato da una stessa ideologia politica, uno dei primi schieramenti politici italiani fu rappresentato dalla Destra Storica, gruppo politico aventi ideologie conservative e di liberalismo conservatore capeggiato ai suoi albori da Massimo D'Azeglio, per poi arrivare a Luigi Carlo Farini.
-
Nonostante non si possa definire partito, la Sinistra Storica ha segnato la storia politica del Regno D'Italia assieme alla Destra Storica. Fondata nel 1849 aveva ideologie liberiste e progressiste. Il suo primo leader fu Urbano Rattazzi, il suo ultimo fu Vittorio Emanuele Orlando. Dopo di lui sia la Sinistra che la Destra Storica si uniranno nell' Unione Liberale nel 1913
-
Il secondo partito a mostrarsi nel panorama politico statunitense fu il Partito Repubblicano, fondato il 20 marzo 1854 nello stato del Wisconsin. Era il partito di Lincoln
-
Il Partito Socialista Italiano fu un partito di sinistra aventi ideologie socialiste e antifasciste. Fu il primo partito "moderno". Fondato da Filippo Turati e Guido Albertelli a Genova, rimarrà attivo fino a Tangentopoli, per poi rifondarsi nel 2007.
-
Uno dei suoi fondatori fu Giuseppe Gaudenzi. Il partito è un partito dalle forti ideologie Mazziniane e repubblicane
-
Il Partito Comunista Italiano è stato, assieme alla Democrazia Cristiana e il Parito Socialista Italiano, un partito che ha fatto la storia della politica italiana fino alla Prima Repubblica. Fondato da Antonio Gramsci e Amedeo Bordiga, aveva ideologie marxiste (comuniste) ed europeiste. E' stato il partito comunista più importante dell'Europa Occidentale.
-
Il PNF (Partito Nazional Fascista) fu un partito fondato nel 1925 da Benito Mussolini, cui leader del partito, che aveva forti ideologie nazionaliste e fasciste, collocandosi così nell'Estrema Destra. Governeranno l'Italia dal 1925 fino al termine della Seconda Guerra Mondiale, anno in cui il partito cesserà di esistere. Nel periodo in cui il Partito governava l'Italia, ogni diversa ideologia politica diversa da quella fascista veniva considerata fuori legge e quindi nulla.
-
Uno dei partiti più influenti durante la Prima Repubblica. Fondato nel 1943, sarà un partito che rimarrà attivo per tutta la durata della Prima Repubblica per poi sciogliersi in seguito dello scandalo di Tangentopoli. Fra i suoi leader spiccano politici del calibro di Alcide De Gasperi e Aldo Moro. Aveva ideologie Cristiane e religiose, ma era anche un partito democratico e popolarista (ovvero era un partito popolare). Fondato da Don Luigi Sturzo e De Gasperi, era un partito di centro
-
Era un partito di ispirazione neofascista. Fu fondato da Giorgio Almirante e Pino Romualdi. Era quindi di Estrema Destra
-
La Prima Repubblica Italiana è un termine giornalistico che si riferisce al sistema politico vigente nel periodo tra 1948 e 1994, anno dello scandalo di Tangentopoli. I partiti più importanti di questo periodo sono la Democrazia Cristiana, il Partito Socialista Italiano, il Partito Comunista Italiano e il Movimento Sociale Italiano.
-
La Lega Nord (Oggi chiamata Lega) è un cosiddetto partito di "protesta". Fondato da Umberto Bossi, è un partito fortemente nazionalista e che adotta ideologie di destra. L'attuale leader è Matteo Salvini.
-
Il 1994 è sia l'anno del termine della Prima Repubblica che l'anno dell'inizio della Seconda. Il termine della Prima Repubblica è però segnato dallo scandalo di corruzione che ha coinvolto l'intera scena politica di quegli anni, comunemente chiamato "Tangentopoli" ma la cui inchiesta giudiziaria viene chiamata "Mani Pulite". Il principale artefice dell'inchiesta fu il Magistrato Antonio di Pietro e la conseguenza delle sue azioni portò ad un rimodulamento Totale del sistema politico italiano.
-
Dopo Tangentopoli ha così inizio la Seconda Repubblica. Essa vedrà la nascita di numerosi piccoli partiti e partiti popolari, assieme a partiti di protesta (Lega Nord) e movimenti "personali" come quello di Silvio Berlusconi e il PD. L'unico partito della Prima Repubblica ancora attivo è il Partito Repubblicano, gli altri o sono dissolti oppure si sono uniti in altri (es: MSI- Alleanza Nazionale, PCI - Partito Democratico della Sinistra).
-
Inizialmente fondato nel 1994 da Silvio Berlusconi, verrà rifondato sotto omonimo nome nel 2013 (nel 2013 però non aderirono alla fondazione i membri del Popolo della Liberazione di Alfano, che invece decideranno di formare un nuovo partito di centrodestra, il Nuovo Centrodestra), partito dove confluiranno inoltre i rappresentanti del partito di Alfano Popolo della Libertà. Si collocava nel centrodestra, infatti aveva tratti di ideologie liberiste e conservatrici.
-
Fondato da Pino Rauti nel 1995, è un partito neofascista di estrema destra formatosi anche grazie all'afflusso dei membri ex MSI
-
Fondato nel 2007, è un partito socialdemocratico, riformista e si colloca come partito di centro-sinistra. I suoi fondatori sono molteplici e alcuni di loro sono Pierluigi Bersani, Romano Prodi, Dario Franceschini e Enrico Letta. Fra questi Partiti figurava anche Matteo Renzi, il quale però lascerà il partito per fondarne un altro.
-
Fondato a Milano dall'attivista politico Beppe Grillo, è un partito che non si identifica in nessun tipo di collocazione: non si definiscono nè di destra nè di sinistra e, poichè adottano entrambe le ideologie, il Movimento 5 Stelle ha così una collocazione "trasversale". L'attuale leader è Vittorio Crimi (ricopre però una carica "ad interim"). Nel 2018 vinse le votazioni assieme alla Lega di Salvini inaugurando così l'inizio della Terza Repubblica.
-
Fondato da Giorgia Meloni, la quale ricopre inoltre la carica di leader del partito, assieme a Guido Crosetto e Ignazio La Russa, Fratelli D'Italia è un partito di estrema destra con ideologie conservative
-
Fondato da Mario Monti ex Premier uscente, è un partito di centro con ideologie liberiste ma che vedrà la sua dissoluzione nel 2019, quando i suoi membri confluiranno nel partito Noi con l'Italia
-
-
Italia Viva è il partito che Matteo Renzi fondò dopo aver abbandonato la carica di Presidente del Consiglio e aver lasciato il PD. E' un partito liberale e riformista ed è un partito di centro/centrosinistra