-
Il nazionalista Gabriele d'Annunzio e i suoi "legionari" occupano Fiume: ciò porta ad una grave crisi internazionale.
-
Il Vaticano permette a don Luigi Sturzo di fondare il Partito popolare italiano, basato sui valori del cattolicesimo e promotore di riforme sociali a favore dei contadini.
-
A Milano Benito Mussolini fonda i Fasci di combattimento, un'organizzazione paramilitare i cui membri appartengono al ceto medio.
-
Tra il 1919 e il 1920 in Italia si instaura un periodo di manifestazioni e scioperi di operai e lavoratori agricoli, noto come Biennio Rosso.
-
Giovanni Giolitti conclude con la Iugoslavia il Trattato di Rapallo in base al quale Fiume diventa Stato indipendente, l'Italia ottiene la città di Zara e la Dalmazia passa alla Iugoslavia.
-
Mussolini porta le sue squadracce a Bologna dove si doveva tenere l'inaugurazione della nuova amministrazione comunale. Lì nasce uno scontro a fuoco e da ciò i fascisti traggono il pretesto per iniziare una serie di spedizioni punitive contro le leghe rosse. Questo evento è considerato l'atto di nascita del fascismo.
-
Hitler fonda le SA ovvero le squadre d'assalto, incaricate di svolgere spedizioni punitive contro comunisti ed ebrei.
-
Tra il 1920 e il 1921 in Germania si Instaura il Biennio Rosso che, come in Italia, è un periodo caratterizzato da forti scioperi e manifestazioni.
-
Hitler fonda il partito nazional-socialista o partito nazista, formato da giovani proiettati verso il futuro ed il cui simbolo è la svastica.
-
Durante il congresso di Livorno, l'ala filosovietica dei socialisti si isola dal partito socialista italiano e fonda il partito comunista italiano, guidato da Antonio Gramsci.
-
Dopo essere riuscito ad entrare il Parlamento, Mussolini trasforma i Fasci di combattimento in Partito nazionale fascista.
-
Benito Mussolini e i fascisti (30.000) giungono alle porte di Roma; il loro intento è costringere il Re ad affidare il Governo a Mussolini. Nonostante alcuni tentativi di bloccarli, Vittorio Emanuele III li lascia passare e il 30 ottobre affida a Mussolini l'incarico di formare il nuovo Governo.
-
Hitler realizza un "Putsch", ovvero un colpo di Stato a Monaco di Baviera, ma fallisce e viene messo in prigione per pochi mesi.
-
Il fascismo vince le elezioni del '24 con il 65% dei voti, anche se il risultato era stato compiuto compiendo numerose irregolarità.
-
Durante i suoi mesi di prigionia, Hitler scrive e pubblica un libro intitolato "Mein Kampf" ovvero "la mia battaglia", nel quale espone le sue idee razziste e antisemitiche e la sua convinzione della superiorità di una presunta razza ariana.
-
Il filosofo Benedetto Croce pubblica il manifesto degli intellettuali antifascisti, nel quale espone la sua contrarietà al fascismo. Viene poi mandato al confino per le sue idee antifasciste.
-
Mussolini vara le leggi fascistissime per avviare la costruzione del regime. Con alcune norme riesce ad abolire tutti i partiti, salvo quello fascista, concentra i poteri nelle sue mani, trasforma la Ceka in Ovra e abolisce la libertà di stampa, introducendo un rigoroso controllo.
-
Mussolini concilia lo Stato con la Chiesa, promuovendo il cattolicesimo come religione di Stato e ottenendo così il consenso dei cattolici.
-
Il crollo di Wall Street o crisi del '29 è una delle più grandi catastrofi economiche della storia negli Stati Uniti e poi in tutti i paesi a loro dipendenti, causata da una crisi di sovrapproduzione e di conseguenza dal crollo della Borsa in via Wall Street.
-
Hitler viene nominato cancelliere, ovvero presidente del consiglio, dal presidente della Repubblica Hindenburg, a seguito dell'espansione del partito nazista.
-
Il partito nazista si afferma come primo partito tedesco, arrivando al 43,9% dei voti nelle elezioni del 1933.
-
Hitler ordina alle SS di uccidere tutti i capi delle SA perché era da molto tempo che essi mostravano la loro violenza incautamente, suscitando lo sdegno dell'alta borghesia.
-
Hitler vara le Leggi di Norimberga, che imponevano agli ebrei una vasta serie di divieti politici e sociali, come quello di non poter frequentare locali ariani.
-
Mussolini procede all'invasione dell'Etiopia, una delle poche nazioni rimaste libere in Africa, per la creazione di un impero coloniale.
-
Francisco Franco di Spagna, attaccando le forze repubblicane spagnole, scatena la guerra civile. Viene aiutato da Germania e Italia e, grazie a loro vince la guerra instaurando una dittatura.
-
Sotto influenza di Hitler, Mussolini vara le prime leggi razziali contro gli ebrei, firmate senza obiezione anche dal re, e procede a costruire uno stato totalitario.
-
Dopo che Hitler posiziona il suo esercito ai confini con l'Austria, un governo nazista austriaco dichiara l'Anschluss ovvero l'"annessione" alla "patria tedesca".
-
Mussolini indice la Conferenza di Monaco per fare da mediatore tra le democrazie europee e Hitler: quest'ultimo promette di non espandersi ulteriormente a patto che gli vengano concessi i Sudeti.
-
Hitler ordina alle SS di organizzare una gigantesca rappresaglia in tutta la Germania e di rinchiudere gli ebrei nei Lager, i campi di concentramento.
-
Hitler e Stalin, due nemici storici, firmano un patto di non aggressione (Molotov-von Ribbentrop), promettendosi anche di spartirsi le spoglie del prossimo paese che avrebbero invaso.
-
Hitler invade la Polonia per riprendere il corridoio di Danzica e fa scoppiare la seconda guerra mondiale