-
La guerra civile si è combattuta per colpa di un ondata di sdegno patriottico da parte del governo russo contro i bolscevichi
-
Le tensioni sociali e le aspirazioni rivoluzionarie crearono una serie di scioperi in Italia
-
Nel 1920, Giovanni verga, il maggior esponente della corrente letteraria del verismo, viene eletto senatore italiano
-
Giolitti ritorna al consiglio e concluse il trattato di Rapallo con la Iugoslavia: Fiume diventa stato indipendente; l'Italia ottiene Zara e la Dalmazia passò alla Iugoslavia
-
L'occupazione del Palazzo D'Accursio da parte dei fascisti è la causa principale della nascita del fascismo
-
gli operai contestarono il governo perché i loro salari non tenevano conto della perdita di valore del denaro causata dall'inflazione e così diedero inizio ad un biennio rosso
-
Benito Mussolini condusse i Fasci, organizzazioni formate da membri del ceto medio che avevano come compito di effettuare spedizioni punitive contro i socialisti e gli scioperanti, a Bologna dove i socialisti inauguravano la nuova amministrazione comunale
-
Nasce il partito comunista cinese, tra i dirigenti Mao Tse-Tung
-
Nel congresso di Livorno l'ala filosovietica dei socialisti si separò e fondò il partito comunista italiano
-
La guerra civile si conclude con la vittoria dei bolscevichi ma ci furono milioni di perdite
-
La lista fascista entrò in parlamento con 35 deputati e Mussolini, poco dopo la caduta di Giolitti, trasformò i fasci di combattimento in partito nazionale fascista
-
Viene creata l'Unione delle repubbliche socialiste sovietiche, quindi la Russia non è più un impero ma è diventata una repubblica
-
Benito Mussolini, esponente del fascismo, assume il potere come capo del governo italiano grazie alla marcia su Roma, manifestazione armata guidata dal partito fascista per prendere il potere del governo
-
Hitler organizzò un Putsch, colpo di stato, a monaco ma fu scoperto e fu messo in prigione. in questi anni scrisse un libro incentrato sulle sue idee chiamato Mein Kampf
-
Lenin morì e si aprì una lotta per la successione fra Trotzki e Stalin che si concluderà con la vittoria di quest'ultimo
-
Nei voti ci furono diverse irregolarità e di questo se ne accorse Giacomo Matteotti che fu però assassinato dai fascisti
-
in questo periodo i voti del partito nazista ebbero alti e bassi addirittura, nel 1928 dopo un grave insuccesso Hitler voleva abbandonare tutto ma nel 1930 i voti si alzarono inaspettatamente
-
Nasce la prima unione radiofonica italiana l'URI
-
Mussolini: Diede poteri straordinari al capo del governo, abolì tutti i partiti, identificò lo stato con il partito fascista, sciolse le associazioni libere e private, definì antifascisti tutti gli oppositori e previde per loro grosse conseguenze, abolì la libertà di stampa
-
Stalin abolisce la Nep e con essa tutte le proprietà di commercio privato conducendo l'agricoltura al disastro
-
Lo stato diede inizio ad un piano di produzione quinquennale che dava priorità all'industria pesante, e in nome di quest'ultima fu sacrificata l'industria leggera
-
Stalin dopo la vittoria contro Trotzki intaurò una dittatura personale
-
con i patti lateranensi Mussolini voleva mettere il cattolicesimo come religione di stato
-
Questa crisi fu tra le più grandi catastrofi economiche della storia ed era dovuta ad una crisi di sovrapproduzione
-
Hitler: scatenò in tutto il paese la caccia ai comunisti; Dichiarò la fine dell'attività parlamentare, e contemporaneamente varò le leggi eccezionali che trasformarono la Germania in uno stato totalitario: i sindacati furono sostituiti da un fronte di lavoro; il partito nazista divenne il partito unico; fu imposta la censura
-
tra il 1932 e il 1933 il partito nazista arriva al 43,9% delle votazioni e si afferma il primo partito tedesco
-
Hitler viene nominato cancelliere da Hindenburg
-
Hitler viene considerato capo moderato e uomo di pace e ottiene dagli alleati la sospensione del pagamento dei danni di guerra
-
il 7 aprile fu emanata la prima legge antiebraica che al paragrafo 3, chiamato paragrafo ariano, chiariva che tutti coloro che non sono di origine ariana non hanno diritto alla pensione. In seguito furono instaurate altre leggi a favore della razza ariana
-
Stalin diede inizio alle purghe per eliminare tutti i vecchi dirigenti del partito
-
nel 1935 il processo fu concluso con le leggi di Norimberga, le quali imponevano agli ebrei una vasta serie di divieti
-
nel 1938 il duce voleva dare una prova di fedeltà ad Hitler, quindi varò una serie di leggi razziali. queste ultime furono firmate anche dal re Vittorio Emanuele II
-
tra il 1938 e il 1939: A marzo un governo nazista austriaco dichiara l'Anschluss, ovvero l'annessione alla patria tedesca, di cui l'Austria divenne una provincia; a settembre Hitler si vuole annettere anche i Sudeti e Francia e Gran Bretagna si allertano, così Mussolini indice la conferenza di Monaco e fa da mediatore fra le democrazie e Hitler; A Marzo Hitler invade parte della Cecoslovacchia; Ad Aprile Mussolini Invade l''Albania; Ad Agosto Hitler e Stalin firmano un patto di non aggressione
-
Hitler ordinò alla SS una gigantesca rappresaglia contro gli ebrei e fu chiamata Notte dei Cristalli
-
Una settimana dopo il patto, Hitler annuncia che i tedeschi si riprendono Dànzica e invade la Polonia.
Inizia la seconda guerra mondiale