-
Essa avrebbe dovuto raccogliere tutte le nazioni del mondo e garantire la pace con la diplomazia
-
Alla fine della guerra con il trattato di Sèvres una parte dei domini ottomani fu affidata con mandati internazionali alla Francia e all'Inghilterra
-
Sotto la guida del generale Mustafà Kemal, iniziò la controffensiva dei Turchi , che indusse la Gran Bretagna e la Francia a ritirare le proprie truppe.
-
Nel tentativo di far cessare le lotte ,molte grandi industrie del Nord dichiararono la serrata,ma gli operai occuparono gli stabilimenti.
-
Il biennio venne quindi chiamato biennio rosso,dal colore delle bandiere socialiste esposte nelle fabbriche occupate.
-
Nel 1920, inoltre, per tutelare piu efficacemente i propri interessi, gli imprenditori riorganizzarono la loro associazione, la Confederazione generale dell'industria, e nacque anche la Confederazione generale dell'agricoltura.
-
Il fenomeno dell'occupazione delle fabbriche si era concluso ,dimostrando che in Italia il pericolo di una rivoluzione operaia era molto remoto.
-
La guerra civile si concluse nel 1921 con la vittoria dell' Armata rossa e con la nascita di un nuovo stato l'URSS.
-
Le successive elezioni, che si tennero nel 1921, non cambiarono sostanzialmente le cose e il governo fu sempre piu debole.
-
Fasci di combattimento, alla fine del 1921 sarebbe diventato il Partito nazionale fascista.
-
Nelle elezioni del 1921, il partito fascista approdò in parlamento con 35 deputati.
-
L'Egitto divenne indipendente dall'impero britannico
-
Fu abolito il governo del sultano a Instambul e Ankara: nacque la repubblica turca
-
Uno sciopero generale contro le violenze fasciste, organizzato dai socialisti nell' agosto 1922
-
Nel 28 ottobre 1922 Mussolini, godendo del sostegno degli imprenditori e alti funzionari dello Stato e dell' esercito, organizzò una violenta spedizione di camicie nere sulla capitale, la cosidetta marcia su Roma.
-
Di fronte all'incapacità del governo tedesco a onorare il suo debito ,la Francia occupò militarmente la Ruhr
-
Spagna: Nel 1923 si affermò un governo autoritario presieduto dal generale Primo de Rivera
Portogallo: Il presidente Antonio Salazar diede vita a un regime simile al fascista
governi autoritari: o vere e proprie dittature si affermano anche nelle repubbliche baltiche di Lituania, Estonia e Lettonia,
nonchè in Bulgaria, Grecia e Ungheria
In Iugoslavia: Il re Alessandro I prese in pieno i poteri
In Austria: Nel 1933,il cancelliere Engelbert Dolfuss, revocò la costituzione e soppresse i partiti -
Fiume fu annessa all'Italia
-
Nel 1924moriva Lenin e iniziava all'interno del Partito bolscevico, la lotta per la sua successione.
-
Nelle elezioni del 1924, Mussolini presentò una lista di candidati che comprendeva sia fascisti, sia nazionalisti, liberati e cattolici. Non vi aderirono importanti liberali.
-
Il socialista Giacomo Matteotti denunciò le minacce e i brogli di cui si erano serviti i fascisti.
Pochi giorni dopo venne rapito da una squasra di fascisti e barbaramente assassinato. -
Trasformarono l'Italia in una dittatura. Infatti:
vennero chiuse le sedi di tutti i partiti
fu rintrodotta la pena di morte
fu sottratto il potere di fare le leggi al parlamento
fu proibito lo sciopero ai lavoratori
fu limitata la libertà di stampa e associazione. -
Mussolini sciolse tutti i partiti tranne il Partito nazionale fascista (PNF)
-
Furono vietate le organizzazioni sindacali, a eccezzione di due sindacati fascisti: imprenditori e lavoratori.
Erano anche riuniti in 22 corporazioni. -
Con una legge del 1928 il Partito fascista stabilì il controllo sul governo. Ora il Gran consiglio del fascismo, un organismo composto dai principali gerarchi del partito.
-
Trotzkij fu accusato di essere un traditore e un nemico del popolo, fu espulso dall'unione sovietica e esiliato.
-
Il valore delle azioni continuò a scendere fino al 29 ottobre 1929, il martedì nero quando nella borsa di New York crollò anche il valore di aziende di grandi dimensioni e si arrivò ad un periodo di grande depressione.
-
A dare la spinta decisiva verso l'affermazione del nazionalsocialismo in Germania fu la crisi economica che nel 1929 dagli Stati Uniti si era diffusa in tutto l'Occidente
-
Dopo lunghe trattative segrete si arrivò all'accordo: il Concordato fra Stato e Chiesa venne firmato l'11 febbraio 1929 da Mussolini.
-
In un clima sempre più incandescente nel 1932 si svolsero due elezioni politiche .Il partito di Hitler ,diventò il primo partito .Nonostante ciò ,Hitler ebbe l'incarico di formare il nuovo governo.
-
Nel 1934 i nazisti, austriaci assassinarono il primo ministro austriaco Dollfuss e Hitler tentò di invadere l'Austria non riuscendoci
-
Gli Ebrei considerati responsabili della crisi politica ed economica ,diventarono il principale bersaglio del regime nazista. Nel 1935 co le leggi di Norimberga:
Gli Ebrei persero i diritti civili e politici
Furono vietati matrimoni tra ebrei e Tedeschi. -
A partire dal 1935 la politica estera fascista cambiò
-
Nel luglio 1936 il generale Francisco Franco, si ribellò al governo repubblicano e sbarcò i Spagna con il suo esercito. Fu l'inizio di una sanguinosa guerra civile
-
Fu conquistata Addis Abeba e venne proclamato l'impero dell'Africa Orientale Italiana
-
Nel 1937 ci fu la piena indipendenza dell'Irlanda come repubblica dell'Eire
-
Dal 1938 si intensificarono le persecuzioni contro gli Ebrei.
Essi furono inviati nei campi di concentramento(Lager) -
Con la vittoria di Franco nel 1939, in Spagna si affermò la dittatura di destra destinata a durare quasi quarant'anni