-
Benito Mussolini è il fondatore del movimento fascista. Era membro della corrente socialista rivoluzionaria e interventista, tanto da essere espulso. Dopo l'espulsione passò al nazionalismo.
-
Nel trattato di Versailles l'Italia ottiene Venezia Giulia, il Trentino, l'Istria e l'Alto Adige. L'Italia ha rinunciato alla Dalmazia e alla città di Fiume che appartengono alla Iugoslavia. Questo fatto ha fatto indignare parte dell'opinione pubblica e i nazionalisti.
-
Nel Novembre 1919 si svolgono le prime elezioni dopo la Prima Guerra Mondiale.
-
Nel 1919 Mussolini e alcuni ex combattenti formano i fasci di combattimento che erano incaricati di portare ordine e il bene per l'Italia.
-
Gli anni 1919-1920 sono caratterizzati da agitazioni popolari che prendono il nome di "Biennio rosso". Gli operai decidono di scioperare per ottenere un salario più alto e meno ore di lavoro. Gli industriali chiudono le fabbriche e gli operai le occupano e riescono a ottenere un salario più alto e meno ore di lavoro.
-
Nel 1920 iniziarono le spedizioni punitive delle squadre d'azione fasciste. L'obbiettivo delle squadre era quello di punire gli operai che scioperavano che venivano bastonati e uccisi. La polizia non interveniva per fermare le squadre d'azione.
-
A Gennaio 1921 Antonio Gramsci e Amedeo Bordiga formano il Partito Comunista d'Italia. Antonio Gramsci voleva organizzare un partito rivoluzionario come Lenin e Trockij.
-
Nel 1921 Hitler ha organizzato le SA, un'organizzazione che doveva intimorire con la violenza i militanti dei partiti di sinistra.
-
Nella notte fra il 27 e il 28 Ottobre 1922 le camicie nere marciano su Roma mentre Mussolini è a Milano. Il re Vittorio Emanuele III non fa intervenire l'esercito e convoca a Roma Mussolini e lo invita a formare un nuovo governo.
-
Il re Vittorio Emanuele III mette Mussolini a capo del governo.
-
Nel Novembre 1923 Mussolini forma il Partito Nazionale Fascista e il partito socialista e quello popolare si indeboliscono.
-
Nelle elezioni del 1924 la lista fascista ottiene la maggioranza e Giacomo Matteotti denuncia le violenze e le illegalità compiute nei seggi. Pochi giorni dopo Giacomo Matteotti viene assassinato dai sicari di Mussolini.
-
Fra il 1925 e il 1926 furono emanate delle leggi speciali dette "fascistissime". Queste leggi toglievano ogni possibilità di controllo al parlamento e solo il re aveva potere davanti a Mussolini.
-
L'11 febbraio 1929 ci fu l'accordo tra Stato e Chiesa che mise fine alla " questione romana" cioè ai contrasti sorti nel 1870 con la presa di Roma.
-
In Germania scoppia un incendio nella sede del parlamento.
-
Nel 1934 il presidente della repubblica tedesca muore e Hitler diventa capo assoluto della Germania
-
Nel 1934 le SS uccidono un grande gruppo di SA, accusate di tradimento.
-
Dopo la presa al potere del fascista Mussolini voleva espandere l'Italia e iniziò delle spedizioni per conquistare la Libia. Le truppe italiane usarono mezzi spietati per conquistare la Libia, come la deportazione e l'esecuzione di guerriglieri pubblici.
-
Le leggi di Norimberga sono le prime leggi raziiali contro gli Ebrei.
-
Nel 1936 i Hitler e Mussolini firmarono un'alleanza.
-
Nel 1936 gli italiani conquistarono la capitale dell'Etiopia, Addis Adeba, e Mussolini diventerà imperatore dell'Etiopia. L'Italia conquista l'Etiopia con l'uso di gas asfissiante, per questo motivo riceverà delle sanzioni economiche.
-
Nel 1936 si svolgono le Olimpiadi a Berlino. Jesse Owens vinse la gara di velocità. Per i nazisti la vittoria dell'uomo di colore, Jesse Owens, fu un vero "stomaco" razziale.
-
-
Hitler fa un patto di alleanza con il Giappone.
-
In Italia nel 1938 Mussolini approvò le leggi razziali contro gli Ebrei, che portarono alla loro sterminazione.
-
-
Nel 1938 inizia viene scatenato il pogrom contro gli Ebrei. Hitler voleva eliminare tutti gli Ebrei e credeva che loro fossero la ragione di tutti i mali.
-
Nel 1939 c'è un patto decennale fra l'Unione Sovietica e la Germania di Hitler di non aggressione.
-
Hitler invade la Polonia.
-
-
Nel 1940 il Giappone entra con guerra con la Germania e l'Italia.
-
L'Italia entra in guerra quattro giorni prima della conquista di Parigi per potersene prendere il merito. L'entrata in guerra è un errore perché l'Italia non è ancora pronta.
-
Il 14 Luglio 1940 la Germania entra a Parigi e la conquista.
-
Il Giappone attacca le navi da guerra Americane nelle Hawaii. Gli Stati Uniti non si questo aspettano questo attacco e molte persone muoiono.
-
Dal 1942 inizia la "soluzione finale" cioè lo sterminio crudele degli Ebrei che venivano deportati nei campi di sterminio.
-
Nella battaglia di Stalingrado la Russia combatte contro la Germania.
-
Nel 1943 Mussolini viene destituito e portato in una prigione del Gran Sasso.
-
Gli alleati sbarcano in Normandia.
-
La Germania si arrende.
-
Gli Stati Uniti sganciano due bombe atomiche su Hiroshima e Nagasaki e il Giappone si arrende. Con le due bombe atomiche finisce la Seconda Guerra Mondiale.