-
Don Luigi Sturzo fonda il Partito Popolare Italiano di ispirazione cristiana.
-
Nasce il Partito Socialista Italiano di sinistra che in quel momento era il più forte ed era governato dai fondatori della rivista "Ordine nuovo"tra cui Antonio Gramsci
-
Nel 1919/1920 avvenne il biennio rosso in cui in Italia
NEL NORD furono occupate le fabbriche
NEL CENTRO ITALIA la gente chiedeva aumenti di retribuzione.
NEL SUD i contadini occuparono le terre incolte -
Al congresso di Vienna Gramsci si distacca dal Partito Socialista e fonda il Partito Comunista d'Italia
-
Benito Mussolini fonda i Fasci Italiani di Cambiamento poi confluiti in Partito Nazionale Fascista.Questa divenne poi la potenza più forte del paese.
-
Mussolini e il suo partito parteciparono alla lista di blocco nazionale riuscendo a portare con se 35 deputati facendo cadere il regime liberale di Giolitti che si dimesse.
-
Nasce il Fascismo un movimento fondato su un regime dittatoriale e totalitario che impone delle regole che modificarono la società,la mentalità e i costumi.
-
Vittorio Emanuele III accettò il partito di Mussolini e dopo averlo convocato gli assegnò l'incarico di formare un nuovo governo.
-
Il deputato del partito Socialista Giacomo Matteotti decise di ribellarsi al governo fascista dichiarando il clima di corruzione e illegalità del fascismo nelle elezioni avvenute nel 1924.Per questo atto fu rapito e poi ucciso dai fascisti.
-
Nel 1925 iniziò la bonifica delle terre paludose sopratutto in Maremma e in Sardegna,questo garantì un forte sviluppo della coltivazione cerealicola in particolare del grano eliminando così le importazioni di cereali dall'estero con una politica chiamata autarchia.
-
Mussolini rivendicò la responsabilità politica dell'assassinio di Matteotti.
-
Furono promulgate le nuove leggi fascistissime che cambiarono radicalmente il regno d'Italia.
-
Fu istituita l'Opera Nazionale Balilla che interveniva su una rigida educazione fascista della gioventù.
-
Nel 1927 il fascismo sciolse tutti i sindacati e instaurò l'ordinamento corporativo che gestiva i lavoratori.L'obbiettivo reale dei fascisti era quello di avere sempre sotto controllo l'economia del paese.
-
Il regno d'Italia e la Santa Sede si allearono e riconobbero reciprocamente la propria sovranità
-
Nel 1930 Mussolini per rendere l'Italia una potenza decise di conquistare delle colonie partendo dall'Etiopia.
-
Nel 1936 venne stipulato il patto di amicizia tra la Germania e l'Italia con l'asse Roma-Berlino,in seguito i due Stati si affiancarono in diverse conquiste e sopratutto nella 2°guerra mondiale.
-
Il 09/05/1936 Mussolini proclamò la nascita dell'impero Italiano di cui facevano parte l'Eritrea e alcune regioni della Somalia.
-
Nel 1938 L'Italia spinta dalla Germania decise di applicare le leggi razziali per tutte quelle persone che non presentavano le caratteristiche della "pura razza Italiana".Queste leggi furono applicate dal Re Vittorio Emanuele III ed erano rivolte sopratutto alla razza ebrea non apprezzata da Hitler.
-
Papa pio IX dopo la promulgazione delle leggi razziali decise di separare il suo potere da quello del regime Italiano.Successivamente a partire dal 1943 molti Italiani ebrei furono deportati nei campi di concentramento e sterminati dall'ordinamento tedesco.