-
Si riunisce la Conferenza di Parigi: i quattro stati vincitori della guerra (USA, GB, Francia e Italia) prendono le decisioni importanti sul destino di tutti i paesi coinvoilti nella guerra. L'Italia siede al tavolo dei vincitori, ma le sue condizioni economiche e sociali sono invece simili a quelle dei paesi che hanno perso la guerra: il problema delle fabbriche da riconvertire, i reduci di guerra a cui era stata promessa una terra e una casa e un diffuso sentimento di 'Vittoria Mutilata'.
-
-
-
-
-
L'Austria firma il trattato di pace Saint Germain: l'Italia ottiene il Trentino, la Venezia Giulia con Trieste, l'Istria, ma non la città di Fiume e la Dalmazia. Inizia il mito della vittoria mutilata - espressione creata dal poeta Gabriele D'Annunzio.
-
Gabriele D'Annunzio entra a Fiume con 2500 volontari e occupa militarmente la città e crea un governo fondato sulla Carta del Carnaro - una sorta di costituzione.
-
Le 'squadre' fasciste picchiano e uccidono oppositori e il governo non interviente, perché aiutano a combattere il socialismo.
-
La crisi economica, la crescente disoccupazione, l'inflazione e i gravi problemi lasciati dalla guerra provocarono frequenti scioperi e occupazioni delle fabbriche da parte degli operai che chiedono aumento degli stipendi e diminuzione degli orari di lavoro. A questo si aggiungono le occupazioni delle terre incolte dei contadini dell'Italia meridionale. Il governo e i proprietari di latifondi e fabbriche hanno paura dello scoppio di una rivoluzione, simile a quella sovietica.
-
-
Scrittore e autore di molte opere: I Malavoglia, Novelle Rusticane, Mastro Don Gesualdo e molte altre.
-
Il Genoa è una squadra italiana di calcio, fondata nel 1893 da cittadini inglesi, vincitrice di 9 scudetti.
-
25.000 fascisti entrano a Roma (presidiata da 28.000 uomini delle forze armate) e il Re Vittorio Emanuele II non firma lo stato d'assedio, consegnando il potere nelle mani di Mussolini.
-
-
-
-
L'Onorevole Matteotti viene rapito e ucciso da un gruppo di fascisti, a seguito delle sue dichiarazioni pubbliche sui brogli elettorali e le violenze compiute, durante la campagna elettorale.
-
-
-
-
Giovanni Treccani fonda l'Istituto Giovanni Treccani per la pubblicazione dell'Enciclopedia italiano.
-
Ogni proiezione cinematografica viene preceduta da un notiziario.
-
Viene creato un corpo di leggi: soppressione dei partiti di opposizione, chiusura dei giornali e esilio per gli oppositori politici.
-
Vengono soppressi i partiti e abolita la libertà di espressione. Mussolini si assume le responsabilità del delitto Matteotti, con un discorso alla Camera.
-
Questa opera raccoglie i ragazzi dagli 8 ai 18 anni.
-
-
Il treno che portava le sue spoglie venne assalito dai fan.
-
Gramsci è uno dei membri più famosi del Partito Comunista italiano
-
-
-
Mussolini e il Papa firmano un accordo che mette d'accordo la Chiesa e lo stato italiano: nasce lo Stato del Vaticano.
-
-
La creazione del consenso del Regime Fascista che viene costruito intorno alla figura di Mussolini (Dux, dal latino), considerato l'uomo nuovo, audace, forte fisicamente e pronto a ogni sacrificio per il popolo.
-
-
commedia portata in scena da Eduardo De Filippo
-
Alle Olimpiadi gli atleti italiani ricevono 12 medaglie d'oro, 12 medaglie d'argento e 12 di bronzo.
La cultura dello sport è una delle prerogative dell'ideale fascista. -
-
Nel 1934 l'Italia vince II campionato del mondo di calcio
-
Guerra di conquista dell'Etiopia, per la creazione di un Impero Italiano in Africa.
https://www.youtube.com/watch?v=tw2wNctdhcY -
Gli italiani sono invitati a donare i loro anelli nunziali per pagare le spese di guerra: "Oro alla patria".
-
-