-
Taylor osserva il lavoro di alcuni operai altamente produttivi, schematizza il loro lavoro ed elimina i movimenti inutili. Ricomponendo schematicamente in successione questi movimenti semplici aumenta la produttività aumentando l'intensità del lavoro. aumenta quindi il plusvalore relativo senza l'introduzione di macchinari
-
Henry Ford aveva introdotto la catena di montaggio: il macchinario fa arrivare il pezzo all'operaio e si ferma per un tot tempo nel quale l'operaio compie le sue operazioni ottimizzando così la produzione. Ma gli operai non reggono i ritmi, quindi F. introduce la domenica libera, 8 ore lavorative, incentivi economici sulla durata del lavoro e i villaggi operai.
-
*giorno e mese a caso
espulso perchè aveva sostenuto la guerra -
politica repressiva nei riguardi dei rivoltosi russi:
1) reintrodotta la pena di morte
2) istituzione polizia segreta "Ceka"
3) istituzione di un tribunale rivoluzionario -
-
Lenin voleva nazionalizzare industrie e commercio interno, quindi le eccedenze agricole delle campagne vengono portate nelle città per essere scambiate (sotto il controllo dello stato) con i prodotti industriali. Ma l'industria era arretrata e gli operai erano nell'armata rossa, quindi lo scambio era disuguale e i contadini erano scontenti. Vengono istituite squadre d'azione formate da contadini poveri per requisire le eccedenze: 2 conseguenze:
1) riduzione disugualianze
2) nascita mercato nero -
-
un partito per poter entrare nel comintern doveva:
- chiamarsi "partito comunista"
- essere solo comunista senza correnti socialiste al suo interno
- essere un partito di militanti rivoluzionari leninista
- difendere la rivoluzione bolscevica -
-
*giono e mese a caso
Ancora su posizioni socialiste:
-alte tasse progressive sul reddito e di successione
-l'80% dei guadagni di guerra sarebbero dovuti andare ai reduci
Nonostante ciò elementi nazionalisti:
-abolire il senato
-repubblica di suffragio universale -
-
*giorno e mese a caso
-
Verso la fine del suo ultimo mandato, Giolitti pensava di poter trarre vantaggi dalla situazione politica e quindi va alle elezioni anticipate, ma ottiene solo il 29%. L'alleanza liberale detta "Blocco nazionale" (che comprendeva anche i fascisti) ottene 275 parlamentari di cui 35 erano fascisti, mentre 267 parlamentare venivano dai partiti di massa. Il governo cadde poichè Mussolini uscì dal governo.
-
-
*giorni e mesi a caso
Politica di liberazione dell'attività economica nella produzione agricola e nel commercio al minuto. Ciò permetteva ai contadini di tenersi e rivendere le eccedenze agricole portando alla formazione di un ceto medio di kulaki. Questa politica di tipo assolutamente liberale andava contro i principi del comunismo ma era stata resa necessaria dalle condizioni dellla Russia del tempo -
La carestia causò rivolte contadine ed operaie.
-
Governo senza maggioranza (debole). Bonomi si fa portavoce di un patto per porre fine alle violenze fasciste firmato da PSI, CGIL e fascisti. Ma i Ras fascisti non volevano smettere e si mettono contro a Mussolini il quale, per non perdere il potere, sconfessa il patto e quindi il governo Bonomi cade.
-
I socialisti nel fuoco incrociato uccisero per sbaglio dei socialisti. I fascisti strumentalizzarono la cosa e con la scusa della vendetta organizzarono squadre di azione per attaccare le istanze socialiste nelle campagne.
Il movimento dello squadrismo agrario si rafforzò grazie a:
-il finanziamento dei latifondisti che erano scontenti dei sindacati socialisti come la federterra
-giovani si uniscono al movimento
Si può quindi parlare di Controrivoluzione preventiva perchè impedisce ogni rivolta -
Mentre Stalin era malato la carica di Segretario del Partito era andata a Stalin, considerato da Lenin troppo rozzo per poter ambire al controllo dello stato. Ma quando Lenin si rimette Stalin era troppo potente e allora L. si allea con Trojsky per estromettere S. ma gli viene un altro attacco e muore. I segretari del partito si alleano con Stalin poichè era meno di prestigio rispetto a Trojsky, ma una volta fatto fuori questo vengono anche loro fatti fuori e Stalin prese il potere totale.
-
No intervento dello stato nell'economia. Promotore: ministro Volpi.
-
Durante il suo governo i fascisti attaccano le città appoggiati dai grandi industriali che volevano porre fine allo sciopero degli operai.
-
Scopo: ridurre il potere del fascismo. Mussolini si pone come tutore dell'ordine ed organizza violente spedizioni su diverse città operaie. L'unica a resistere è parma
-
*giorno a caso
Si allea con i liberali per opporsi a Mussolini ma ormai lui era troppo potente. -
14000 fascisti marciarono sulla capitale per fare pressioni al governo. Il governo non si oppose quindi non si può parlare di rivoluzione.
-
lo stato di assedio non sarà mai firmato dal re il quale invece propone a Mussolini di far parte di un governo liberale. Quest'ultimo non accetta.
-
-
*giorno a caso
-
*data a caso
Russia ottiene una struttura federale. Vengono annesse l'Armenia, l'Azerbaijan, l'Ucraina e la Bielorussia -
Favorisce l'ascesa del fascismo
-
Sancisce il potere assoluto dei Soviet come organo di governo.
-
-
Il partito fascista ottiene il 65% dei voti che con la nuova riforma significa il 75% dei seggi. Il ministro Matteotti fa un discorso pubblico in cui lo denuncia per le violenze compiute e viene ucciso. La popolazione italiana è indignata e Gramsci propone uno sciopero totale per opporsi al fascismo ma non viene ascoltato. Allora i deputati dell'opposizione si rifiutano di andare in parlamento lasciando a Mussolini il controllo dello stato (Protesta dell'Aventino).
-
-
Venne stamp cartamoneta e l'Italia necessitava di materie prime e l'inflazione data dalla cartmoneta rendeva svantaggiosi i commerci internazi, ma bisognava import cereali perchè l'Ita non ne prod abbastanza da sfamare la popolaz. Quindi si alzano i dazi promuovendo una politica protezionistica ed incentivando la prod di cereali a discapito delle culture special. Inoltre riducendo la spesa pubblica ed aument. i tassi d'interesse la lira venne rivalutata (anche x scopi propagandistici) a quota 90
-
Nuove leggi:
-Patto di Palazzo Vidoni (tra M. e confindustria): viene abolito il sindacato libero
-Istituito un tribunale speciale per la sicurezza nazion: giudici fasci.
-Presidente del consiglio con un potere soverchiante rispetto al parlamento e ai ministri
-Abolito il diritto di sciopero
-Istituita la censura
-Ristabilita la pena di morte per i reati contro la sicurezza nazionale
-Aboliti tutti i partiti non fascisti
-Abolite le associazioni legate ai partiti politici tranne quella cattolica -
Francia, Germania e Belgio riconoscono i confini imposti dalla pace
-
*giorno e mese a caso
-
Le elezioni si devono tenere su una lista unica che contenga lo stesso numero di deputati rispetto al numero di seggi.
-
Riduzione dell'entità delle riparazioni e pagamento progressivo annuo.
A Ginevra convenzione internazionale nella quale le potenze europee si impegnano a risolvere le controversie internazionali con conseguenze negative in quanto portarono alla nascita dei governi di tipo totalitario. -
Con il Cardinal Gasparri:
-Trattato internazionale: riconoscimento reciproco come stati, quindi il papa è riconosciuto come sovrano di uno stato e può avere ambasciatori
-L'Italia versa una somma di risarcimento al Vaticano
-Prevede:
1)L'obbligo di insegnamento della religione in tutte le scuole italiane
2)Esenta i preti dal servizio militare
3)Impedisce ai preti spretati di essere assunti dall'amministrazione pubblica
4)Riconosce il valore civile del matrimonio ecclesiastico -
*giorni e mesi a caso
Gli obbiettivi erano troppo ambiziosi quindi non venne mai realizzato nella sua completezza ma comunque ebbe esiti stupefacenti: mentre il sistema capitalistico mondiale era messo a dura prova dalla crisi del '29, la produzione industriale in Russia aumenta del 50% e quella del carbone del 200%. A contribuire fu certamente l'introduzione del lavoro a cottimo e gli incentivi sulla produzione, sia salariali che morali (titolo di "eroe del lavoro" esempio:Stakanov) -
Gli USA avevano un mercato interno troopo piccolo rispetto a ciò che producevano quindi avevano necessità di esportare i loro prodotti in Europa mentre importavano capitali a Wall Street. Ad un certo punto il mercato europeo non fu più in grado di sostenere i prodotti americani e si cadde in una crisi di sovrapproduzione. Il 24/10 vennero vendute in blocco 13 milioni di azioni a prezzi più bassi causando il crollo di Wall Street e la crisi economica mondiale.
-
*giorno e mese a caso
-
*giorno e mese a caso
Lo stato acquistando le azioni nazionalizza le industrie che poi non verranno più privatizzate poichè nessuno aveva i capitali necessari per riacquisire le industrie e le azioni delle banche, quindi l'IRI diventa permanente nel 1937. -
1)Vennero eliminati tutti i principali esponenti dell'opposizione politica mandandoli in siberia
2)Prende vita una politica di fronte popolare contro il nazismo: i partiti comunisti di tutto il mondo devono allearsi con i partiti socialisti e democratici borghesi per contrastare i partiti di estrema destra. Cambiamento della politica di stalin il quale prima di allora non voleva alcuna collaborazione. -
*giorni e mesi a caso
La produzione industriale aumenta del 120% -
2 motivi:
1)voleva riacquisire il consenso dell'opinione pubblica (scopo propagandistico)
2)voleva approffittare della situazione: Hitler stava diventando troppo pericoloso quindi l'Italia per UK e Francia era troppo importante quindi Mussolini sapeva di poter fare ciò che voleva. Gli viene imposto un embargo che non ebbe conseguenze e con 400 mila uomini, carri armati e gas tossici conquistò Adis Abeba il 5/3/1936. -
Simile al ministero della propaganda tedesco in tempo di pace. Utilizza i nuovi mezzi di comunicazione di massa come televisione,radio (radio nazionale: EIAR), cinema, ...