-
Benito Mussolini fu il fondatore del movimento fascista .
-
Durante il trattato di Versailles oltre alle multe inflitte alla Germania erano state assegnate all'Italia la Venezia Giulia, l'Istria, il Trentino e l'Alto Adige ma ha dovuto rinunciare alla Dalmazia e alla città di Fiume.
-
I Fasci di combattimento è un movimento nato in Italia nel 1919 dove si promette di riporta l'Italia com'era una volta.
-
Questo periodo fu caratterizzato da grandi agitazioni popolari e quindi venne definito Biennio Rosso.
-
Nel Novembre del 1919 ci furono le prime elezioni del dopoguerra e i partiti che prevalevano erano: il Partito socialista e il Partito popolare.
-
Nasce nel 1920 il Partito nazional socialista con a capo Adolf Hitler
-
Nel Gennaio del 1921 un gruppo di sinistra fondò il Partito comunista d'Italia.
-
Nel 1921 Mussolini trasformò il movimento fascista in un partito, il Partito nazionale fascista.
-
In Italia nel 1921 ci furono delle nuove elezioni e i fascisti ottennero 35 seggi.
-
Nel ottobre del 1922 Mussolini e il Partito Fascista marciarono su Roma come segno di protesta e il Re Vittorio Emanuele III invitò Mussolini a formare un nuovo governo.
-
Nel 1923 Hitler decide di fare una ribellione a Monaco e viene arrestato.
-
La Francia non ricevendo quello promesso dalla Germania occupa la Rurh.
-
-
Dal 1924 al 1926 furono emanate le leggi Fasciste:
Solo il Partito Fascista.
Solo i sindacati fascisti.
Lo sciopero è vietato.
Podestà nominati dal governo.
I giornali antifascisti vengono chiusi.
Il capo del governo è responsabile solo di fronte al re.
è prevista la pena di morte. -
Nel 1932 IL Partito nazional socialista ottene il 32% dei voti e nel 1933 Hitler diventò cancelliere.
-
Nel 1933 scoppiò un incendio nel palazzo del governo e Hitler ne approfittò per ottene la maggioranza assoluta in parlamento.
-
Muore il presidente della repubblica tedesco e Hitler prende il potere assoluto.
-
Inizialmente solo boicottaggio e poi gli ebrei vengono deportati in veri e propri campi di concentramento.
-
La Germania nel 1936 occupa la Renania e Francia e Inghilterra non intervengono
-
-
Nel 1936 la Germania di Hitler e l'Italia di Mussolini firmano un patto chiamato Asse Roma-Berlino.
-
Nel 1937 viene firmato un accordo tra Germania e Giappone.
-
Nel 1938 vengono emanate le leggi razziali in Italia.
-
La Germania nel 1938 occupa l'Austria e Francia e Inghilterra.
-
-
Nel 1939 ci fu una guerra civile spagnola divisa in due fronti:
da una parte i seguaci di Francisco Franco e dall'altra le truppe repubblicane.
La Germania e L'Italia accorsero in aiuto a Francisco Franco e in questo modo vinse Francisco e instaurò una dittatura di tipo fascista in Spagna. -
Nel 1919 la Russia che aveva paura del Giappone decide di firmare un patto di non aggressione con la Germania.
-
La Germania occupa la Polonia e inizia la Seconda Guerra Mondiale.
-
Il Giappone nel 1940 si unisce alla guerra.
-
L'Italia entra il guerra pensando che sia una guerra lampo.
-
La Germania entra e occupa la Francia il 14 Giugno del 1940.
-
Nel 1941 Hitler attacca la Russia con il Giappone.
-
IL Giappone nel 1941 attacca gli Usa.
-
Nel 1943 gli alleati sbarcano in Sicilia e occupano l'Italia meridionale.
-
Mussolini viene arrestato e imprigionato nel Gran sasso.
-
Nel 1944 gli Americani sbarcano in Normandia e in 2 mesi sono a Parigi.
-
La Germania nel 1945 firma la resa incondizionata
-
Il Giappone nel 1945 viene bombardato con una bomba atomica.
-