-
Il biennio rosso inizia nel 1919 per finire nel 1920.
E' chiamato così perchè nelle lotte che ci furono in quei due anni predominavano i partiti socialisti, infatti si stava sviluppando una rivoluzione come quella russa.
Mentre i socialisti festeggiavano nella borghesia cresceva una forte paura per ciò. -
Il Partito Popolare Italiano è stato fondato da Luigi Sturzo.
Questo partito aveva idee riformiste e moderate: chiedeva una riforma agraria e il "padrone" delle terre doveva diventare n socio insieme ai contadini.
Questo fece preoccupare ancora di più la borghesia -
Si tenne a Parigi e serviva per ridisegnare i confini geografici e politici dell'Europa.
Vi parteciparono tutti i capi di stato dei Paesi vincitori ma i più importanti furono quello dell'Inghilterra, degli USA, della Francia e un po' meno il re d'Italia.
Ci fu però un dibattito per l'autodeterminazione dei popoli degli USA contro Francia e Inghilterra che volevano solo avere vantaggi politici ed economici. -
Furono creati da Mussolini, ed erano un movimento politico con l'intento di formare l'ideologia del fascismo.
Serviva anche per portare l'ordine fra i cittadini. -
Gli squadristi di Mussolini saccheggiarono e incendiarono la sede dell'"Avanti!" a Milano.
Questo perchè Mussolini una volta ne faceva parte(era il direttore e giornalista) ma fu cacciato per colpa delle sue idee politiche. -
Venne creato su proposta di Wilson come grande organizzazione internazionale e serviva per regolare pacificamente le controversie fra i vari Paesi.
-
Avvenne grazie a Gabriele D'Annunzio perchè c'era un grande malcontento per colpa della "vittoria mutilata" e dell'umiliazione insopportabile dell'Italia per non aver ricevuto la Dalmazia e Fiume.
-
In queste elezioni ci fu una crescita del Partito socialista, mentre subito dopo ci furono i Partito Popolare e i liberali.
-
Venne sancita dall'accordo tra sindacati e industriali di Giolitti
-
E' una forza politica fondata in Baviera da Adolf Hitler.
Questo partito si basa sulla teoria della razza ariana di Hitler e anche sulle "razze inferiori" e le "razze superiori". -
Giolitti fece questo accordo perchè voleva un dialogo fra i vari schieramenti politici.
Questo accordo sancì la fine del biennio rosso.
Questo accordo però non fu un successo e la borghesia iniziò a sostenere sempre di più il movimento fascista. -
Venne stipulato con la Iugoslavia: con questo l'Italia ottenne delle isole di fronte alla Dalmazia, l'annessione dell'Istria e la città di Zara.
Fiume divenne una città indipendente e libera. -
L'accordo di Giolitti mise in disaccordo tra loro i riformisti e i rivoluzionari (massimalisti) così da far formare a questi ultimi il Partito Comunista d'Italia, guidato da Antonio Gramsci.
-
Con queste elezioni i fascisti riescono ad entrare in Parlamento.
-
Venne creato da Mussolini sfruttando il fatto che lo Stato Liberale fosse troppo debole e pensando che i fascisti avessero potuto mantenere l'ordine e la sicurezza nell'Italia.
-
Mussolini, insieme a tutti gli squadristi, decise di marciare su Roma per far capire l'importanza del suo partito in Italia
-
Mentre Luigi Facta dichiarò lo stato d'assedio a Roma durante la marcia, Vittorio Emanuele III decise di invitare Mussolini a creare un nuovo governo.
Facendo così ha compiuto un vero e proprio colpo di stato. -
Venne attuata da Giovanni Gentile, dove venne messo un solo libro di Stato, che divenne un vero e proprio strumento di propaganda.
Nel 1931, in più, i professori universitari dovevano giurare fedeltà al regime. -
Furono delle elezioni piene di minacce e violenze
-
Avvenne perchè lui, nella seduta della Camera del 30 maggio, denunciò il fascismo e i soprusi che avevano commesso.
Fu ritrovato a Roma in un bosco -
Con queste riuscì a togliere le ultime libertà rimaste
-
E' un'organizzazione in cui sono riuniti i ragazzi dai 6 ai 18 anni: ci sono i Figli della Lupa(dai 6 ai 8 anni), i Balilla e le Piccole Italiane(dai 8 ai 14 anni) e gli Avanguardisti e Giovani italiane(dai 15 ai 18 anni).
-
I candidati alla Camera dei deputati dovevano essere scelti dal Gran consiglio del fascismo, mentre quelli del Senato dal re.
-
Sono un accordo fra la chiesa e Mussolini perchè quest'ultimo aveva capito che sarebbe stato un vantaggio per il proprio partito.
-
Questa elezione si trasformò in un plebiscito perchè i. voto non era nè libero nè segreto.
Ci fu un consenso quasi totale di Mussolini e il del suo partito. -
Crollò la Borsa di Wall Street a New York.
-
Il Partito nazista diventò la prima forza politica della Germania.
-
Hitler venne nominato cancelliere dal presidente della Repubblica Paul Ludwig Hindensburg.
-
Bruciarono tutti i libri considerati "proibiti" ed era contro la cultura "non tedesca" "non ariana".
-
Lo diventa dopo la "Notte dei coltelli" ovvero dopo aver ucciso tutti i membri della SA.
Lo divenne anche dopo la morte di Hidemburg.
Essendo sia cancelliere che Furher Hitler aveva ottenuto i pieni poteri su tutto. -
Furono le leggi di Hitler contro gli Ebrei e la loro libertà.
-
Fondata da Mussolini per la sua propaganda, il Ministero della Cultura popolare era un organo statale che operava attraverso la censura e il controllo delle informazioni.
-
Sono tutte le organizzazioni giovanili fasciste riunite.
-
Nella notte fra il 9 e il 10 novembre moltissime sinagoghe, negozi di ebrei furono distrutti, mentre la popolazione ebrea fu portata nei campi di sterminio, ovvero i lager.
Con questo episodio ebbe inizio la persecuzione degli Ebrei -
La Germania di Hitler decide di invadere la Polonia con una guerra lampo.
-
La Seconda Guerra Mondiale inizia quando Regno Unito e Francia dichiarano guerra alla Germania.
-
Con l'invasione della Polonia l'Italia aveva dichiarato che non sarebbe entrata in guerra, ma Mussolini voleva vincere la guerra e diventare un esempio per l'Europa quindi non resistette e dichiarò guerra alla Francia e Regno Unito insieme alla Germania.
-
Con il Patto tripartito il Giappone si unì all'asse Roma-Berlino fondato in precedenza da Hitler e Mussolini per diventare l'Asse Roma-Berlino-Tokio.
-
Questo è il nome che Hitler ha dato al suo progetto di invadere la Russia.
Ma l'operazione fallisce per colpa del freddo intenso, dei rifornimenti e del cibo assenti. -
Questo equivale allo sterminio degli Ebrei, iniziato con le leggi di Norimberga.
Hitler voleva eliminarli rinchiudendoli nei lager sfruttandoli e torturandoli. -
Con quest'ultimo ci fu la caduta del fascismo e l'Italia dichiarò guerra alla Germania.
-
Dopo essersi dimesso e aver scontato un periodo in carcere Mussolini è stato liberato dai tedeschi.
-
L'Italia dichiara ufficialmente guerra alla Germania.
-
Gli Alleati sono andati sono giunti a Roma per liberarla dai nazi-fascisti.
-
Mussolini viene ucciso a Giulino di Mezzegra, mentre il suo corpo sarà esposto a Milano appeso e esposto al pubblico ludibrio.
-
Hitler si suicidò nel suo bunker segreto sparandosi, ma prima ha ammazzato sua moglie.
-
E' stata fondato da Wilson e aveva sede a Ginevra.
-
L'unico che resisteva dell'Asse Roma-Berlino-Tokio era di sicuro il Giappone, e per farlo arrendere gli USA gli lanciarono due bombe atomiche: una a Hiroshima...
-
... e una a Nagasaki.
-
La Seconda Guerra Mondiale finisce con la vittoria degli Alleati e la sconfitta dell'Asse.