-
L'Italia conquista la Libia
-
Gabriele d'Annunzio si mise a comando di un gruppo di volontari, Occupò Fiume dichiarò l'annessa all'Italia e istituì un governo provvisorio
-
La fondazione di un partito popolare segnò l'inizio di un impegno diretto dei cattolici nella politica Italiana
-
Sia i socialisti sia i cattolici divennero potenti e divenne impossibile formare un governo senza l'appoggio degli uno o degli altri
-
Mussolini fondò un movimento Nazionalista, i Fasci di combattimento
-
Masse di contadini occupano terre nella campagna romana e del meridione
-
Gli anni 1919-1920 furono segnati da grandi agitazioni popolari, tanto da essere definiti biennio rosso
-
Giolitti firmò con la Iugoslavia il trattato di Rapallo, che faceva della città di Fiume uno stato libero e indipendente
-
Gli industriali reagiscono agli scioperi con la serrata
-
Un gruppo della sinistra socialista guidato da Antonio Gramsci e Amedeo Bordiga, fondò il partito comunista
-
Il movimento dei fasci di combattimento si trasformò in un partito fascista
-
Il partito fascista partecipò alle elezioni e venne rappresentato in parlamento
-
Il partito fascista alle elezioni venne rappresentato in parlamento
-
Mussolini approfittò di un momento di crisi politica per preparare un colpo di stato
-
Mussolini al potere attraverso una grossa propaganda
-
Mussolini al potere attraverso una grande propaganda
-
Periodo di egemonia del regime fascista
-
La situazione economica della città di Fiume divenne presto insostenibile e i suoi governi chiesero l'annessione all'Italia
-
La lista fascista ottenne la maggioranza alle elezioni
-
La politica agraria fu contrassegnata a partire dal 1925
-
Furono promulgate alcune leggi dette fascistissime
-
Fu emanata la carta del lavoro
-
A Roma furono firmati i patti Lateranensi
-
La Libia diventa pacificata
-
Tutti i dipendenti pubblici furono costretti a iscriversi al partito fascista
-
L'Italia dichiara guerra all'Etiopia
-
Hitler adottò leggi che discriminavano e perseguitavano gli Ebrei
-
Il re Vittorio Emanuele terzo assunse il titolo di imperatore d'Etiopia
-
Il segretario del partito comunista Antonio Gramsci morì in prigione nel 1937
-
Leggi razziali che colpirono duramente la comunità ebraica