-
il partito popolare segnò l'inizio di un impegno diretto dai cattolici nella vita politica italiana, questo partito era guidato da don Luigi Sturzo, un sacerdote studioso dei problemi del sud.
-
Nel 1919 Benito Mussolini fonda un nuovo partito nazionalista "I Fasci Di Combatimento"
-
nel settembre del 1919 Gabriele D'Annunzio (poeta nazionalista) occupò la città di Fiume dichiarandola annessa all' Italia
-
la sinistra socialista, delusa per la mancata rivoluzione a seguito dell'occupazione delle fabbriche, si staccò dal partito socialista fondando così il partito comunista italiano
-
nell'ottobre 1922 Mussolini visto che voleva a tutti i costi diventare capo del governo senza vie parlamentari approfitta della crisi politica per preparare un colpo di stato, i capi fascisti organizzano una marcia su Roma mentre Mussolini restò protetto a Milano, il re inoltre non ritenne di intervenire su tutto ciò, anzi nominò Mussolini capo del governo..
-
Giacomo Matteotti era un socialista che il 30 maggio 1924 denuncò in un discorso al parlamento una serie di violenze commesse dai fascisti durante la campagna elettorale a causa di questo fu quasi certamente ucciso da sicari guidati da Mussolini
-
Gli antifascisti utilizzavano l'aggettivo totalitario per definire il governo dittatoriale di mussolini perchè il suo governo non si limitava a mantenere il controllo assoluto della vita bubblica ma perfino quella privata
-
nel 1929 si pose fine alla questione romana e nel palazzo laterano a Roma furono firmati i patti Laternensi. Con essi il papa riconobbe Roma la capitale d'Italia, la religione cattolica divenne ufficialmente la religione dello stato e fu dato alla chiesa un piccolo territorio attorno alla basilica di San pietro ( l'atuale stato vaticano).
-
L'Italia decise di intaprendere come le grandi nazioni europee una politica imperialista, quindi il regine decise di conquistare L'Etiopia, un paese ricco di risorse naturali e terre fertili, questa missione fu molto difficile dato che L'Etiopia era uno stato indipendente. Alla fine però L'Italia vinse cacciando via l'imperatore etiope
-
dopo aver conquistato L'Etiopia Mussolini potè annunciare la fondazione dell'impero e il re Vittorio Emmanuele III assunse il titolo di imperatore D'Etiopia
-
gli Ebrei erano considerati di razza inferiore e quindi sia hitler in germania che mussolini in Italia diressero la campagna contro gli Ebrei publicando durissime leggi razziali