-
Suffragio universale e rappresentanza proporzionale con scrutinio di lista
-
Maggioranza liberale, successo elettorale di PSI
-
Sciopero di contadini e operai contro gli imprenditori e proprietari terrieri. Il governo non interviene e nasce il partito Comunista e i Fasci di combattimento
-
Guerra civile scatenata dalle squadre d'azione fascista che perseguitano socialisti e sindacalisti, difendendo gli imprenditori e opponendosi agli scioperi
-
Governo liberale, per ottenere governo solido fa un alleanza con PPI (partito popolare italiano)
-
Alleanze liberali e fascisti
-
Governo liberale con maggioranza fascista (vengono istituiti i blocchi nazionali)
-
-
PNF ha la maggioranza con una legge elettorale ad hoc e utilizzo della violenza
-
Dopo omicidio Matteotti e secessione dell'Aventino Mussolini in un discorso in parlamento sancisce la fine dello Stato Liberale, mentre il Re non interviene
-
-
Si volta la fiducia al Governo da parte dei cittadini (98% successo !)