-
Non sappiamo una data certa per la nascita di Dante, sappiamo che è nato tra maggio e giugno del 1265 a Firenze da una famiglia di piccola nobiltà.
-
Dante incontra per la prima volta Beatrice, la donna amata, all'età di 9 anni.
-
Dante all'età di vent'anni si sposa con Gemma Donati, un matrimonio forzato già stabilito ai suoi 9 anni, dalla quale nasceranno poi tre figli.
-
Dante nel 1289 partecipa alla battaglia di Campaldino contro i ghibellini di Arezzo nella quale vinceranno poi i guelfi fiorentini.
-
Capolavoro giovanile di Dante che corrisponde alla sua partecipazione allo stilnovo in quanto opera dedicata interamente alla donna amata Beatrice.
-
Dopo aver ricoperto vari incarichi, Dante viene eletto tra i priori, ovvero i rappresentanti delle corporazioni, dal 15 giugno al 15 agosto 1300.
-
Nel 1301 le ingerenze di papa Bonifacio VIII portano Dante a schierarsi con i Bianchi.
-
Dante, a seguito dell'accusa di baratteria, venne esiliato per due anni. Successivamente egli viene richiamato per discolparsi; non presentandosi ci fu una successiva sentenza che lo condannò alla confisca di tutti i beni e alla condanna a morte.
-
Dante, in seguito alla delusione riguardante la sconfitta della Battaglia di Lastra, nel 1304 decide di rompere definitivamente i rapporti con i Bianchi.
-
Per quanto riguarda gli anni di composizione dell'opera, i tempi sono compresi tra il 1306/07 e il 1321, anni dell'esilio dantesco in Lunigiana e Romagna.
-
Con l'ascesa dell'imperatore Arrigo VIII di Lussemburgo, Dante pensa di ritornare a Firenze ma nel 1313, con la sua morte, egli perde ogni sua speranza.
-
Il poeta muore poi a Ravenna nel 1321 tra il 13 e il 14 settembre, probabilmente di malaria. La sua tomba si trova presso la basilica di San Francesco nel centro di Ravenna.