-
Ci fu una crescita dei prezzi delle merci.
-
Molte città rimasero prive di generi alimentari.
-
inizio
-
Lenin fece sciogliere l'assemblea costituente da reparti bolscevichi armati e instaurò una dittatura cioè un Partito bolscevico.
-
Gabriele D'Annunzio era il capo della spedizione per occupare militarmente Fiume
-
Il movimento di Benino Mussolini fu cambiato nome.
-
Era guidato dal sacerdote don Luigi Strurzo, uno studioso dei problemi del Sud d'Italia.
-
E' il colore delle bandiere socialiste portate dai manifestanti ed esposte nelle fabbriche occupate.
-
Voluta dal presidente statunitense Wilson con sede a Ginevra
-
Una parte dei domini ottomani fu affidata con mandati internazionali alla Francia e all'Inghilterra.
-
iniziò la controffensiva dei Turchi.
-
Per tutelare e propri interessi.
-
Poi il partito di Benino Mussolini divenne Partito nazionale fascista.
-
Il Partito fascista approvato nel palamento con 35 deputati.
-
Si allontana dell'impero britannico
-
Vengono organizzate dai socialisti, ottenne con scarse adesioni, mentre parecchi industriali e borgesi volevano un governo forte e autoritario.
-
Fu abolito il governo del sultano a Istanbul a ad Ankara, e diventò presidente lo stesso Mustafà Kemal.
-
Venne organizzato da Mussolini godendo il sostenimento degli imprenditori e di altri funzionari dello Stato e dell'esercito.
-
La Francia occupò militarmente la Ruhr.
-
Fiume fu annessa all'Italia
-
-
Mussolini presentò una lista di candidati che comprendevano sia fascisti, in grande maggioranza, sia nazionalisti, liberali e cattolici. Non vi aderirono importati esponenti liberali come Giovanni Amendola e Luigi Albertini e cattolici come Luigi Strurzo e Alcide De Gasperi.
-
Giacomo Matteotti denunciò gli imbrogli di cui si erano serviti i fascisti e così fu ucciso da una squadra di fascisti.
-
ci furono nuove leggi
-
Il Partito fascista stabilì il controllo sul governo
-
Trotzkij fu espulso dall'Unione Sovietica.
-
Fu assassinato in Messico per ordine dello stesso Stalin.