-
popolo di origine indoeuropea molto avanzato dal punto di vista bellico che nel 1450 pone fine alla civiltà Cretese
-
periodo che va dal XII secolo al IX secolo a.C. del quale si ha una grande scarsità di fonti scritte e reperti archeologici causata dalla prima migrazione dei Dori. Sono un popolo dalla semplice economia e società basata su un re e su un popolo guerriero
-
il Mondo Greco esce dal periodo di immobilità sotto la spinta di cambiamenti economici e un aumento demografico (rivoluzione agraria descritta da Esodo). Nasce la pòlis, entità autonoma e indipendente che si autogovernava tramite assemblee governative. Nel 776 a.c. viene fatta la prima Olimpiade
-
inizio dell'età monarchica
-
periodo che si protrarrà per 2 secoli. Le prime colonie sono quelle della Magna Grecia: Ischia, Siracusa, Agrigento, Catania, Megara...
-
con il nipote Dario I l'impero Persiano raggiunge la massima espansione
-
Viene deposto l'ultimo re, Tarquinio il Superbo
-
i Plebei si riuniscono sull'Aventino per reclamare i loro diritti. Ottengono le XII tavole nel 451 e le leggi Licinie Sestie nel 367. Nel 342 a.c. almeno un console doveva essere Plebeo
-
Dario manda una spedizione punitiva nei confronti di Atene per la rivolta di Mileto. Gli opliti, nonostante fossero in minoranza riescono, grazie alla strategia militare di Milziade a sconfiggere l'esercito persiano presso Maratona
-
Serse guida un Esercito di 300 000 uomini contro la Grecia. Le poleìs si organizzano sotto la lega Panellenica. 300 spartani riescono a decimare e a rallentare l'esercito nelle Termopili. Lo scontro decisivo avviene davanti l'isola di Salamina: la rapida flotta Greca sbaraglia quella Persiana
-
ci resterà fino al 429 a.c. Attua una politica espansionistica che lo porterà a scontrarsi con Sparta
-
dal 431 al 421 a.c. Sparta assedia Atene. Pericle muore nel 429 di peste. la prima fase si conclude con la pace di Nicia
-
le due colonie spartane e ateniesi di Segesta e Siracusa si scontrano. Alcibiade tradisce Atene che subisce una grave sconfitta nel 414 a.c.
-
Sparta invade e occupa Decelea in Attica. Atene entra in crisi e nel 405 subisce la sconfitta decisiva ad Egospotami. nel 404 è costretta ad arrendersi
-
nel 390 viene saccheggiata dai Galli del Nord-Italia
-
Prima Guerra Sannitica: 343-341 a.c.
Seconda Guerra Sannitica 326-304 a.c.
Terza Guerra Sannitica 298-290 a.c.si svolgono principalmente sulla regione montuosa del Sannio. E' stata una guerra molto dura per Roma ma che alla fine è riuscita a vincere -
dopo la crisi delle poleìs Filippo II Re di Macedonia, organizza il suo impero e si impone come pacificatore tra le città greche. Esse si ribellano sotto una lega ma Filippo vince a Cheronea ponendo fine all'autonomia greca
-
una volta salito al potere Alessandro prepara la spedizione contro la Persia voluta dal padre. con un enorme esercito multietnico il re supera l'Ellesponto
-
Alessandro vince sul fiume Granico, un' importante battaglia per il morale dell'esercito. Successivamente taglia il nodo di Gordio, che secondo la leggenda, solamente chi fosse riuscito a tagliarlo sarebbe stato in grado di dominare l'Asia
-
Alessandro sbaraglia l'esercito di Dario III che si dà alla fuga. il re macedone continua la sua avanzata e conquista Fenicia, Palestina e viene proclamato Faraone d'Egitto
-
Alessandro con una grande strategia sconfigge l'esercito Persiano definitivamente, senza però riuscire a uccidere Dario, avanza verso Babilonia e Persepoli. si stabilisce infine nel 324 a Susa, dove amministra l'impero.
-
muore per cause sconosciute, probabilmente per la malaria. alla sua morte il suo impero si divide in 4 regni: Pergamo, Egitto, Asia e Macedonia. è considerata la fine dell' Età Classica
-
oramai potenza principale della penisola Roma spedisce nel 282 le proprie truppe contro Taranto, alleata di Pirro. inizialmente nel 280 Roma perde ad Ascoli Satriano e a Eraclea. nel 275 vince a Malevento annientando l'esercito di Pirro. Nel 272 Taranto è costretta ad arrendersi
-
264-241 a.c.i romani attaccano le colonie siciliane di Cartagine. Le due potenze si scontrano con le loro flotte. Roma vince e ottiene la Sardegna e la Corsica
-
219-202 ac Cartagine guidata dai Barca aumenta i suoi domini in Iberia. Annibale conquista Sagunto, ci lascia Asdrubale e marcia verso l'Italia. Roma elegge il dittatore temporeggiatore Fabio Massimo. Viene sostituito dai consoli Varrone e Lucio Emilio Paolo. i due si scontrano con i Cartaginesi a Canne nel 216 ottenendo una sonora sconfitta. Annibale decide di aspettare e di non attaccare Roma. Ne approfitta Scipione che trasferisce la guerra in Africa e sconfigge Annibale a Zama nel 202 ac
-
dopo aver sconfitto definitivamente i Celti del Nord i Romani si lanciano all'assedio di Cartagine nel 149 a.c. e dopo tre anni di assedio riescono a conquistarla, rendendola la prima provincia d'Africa
-
91-89 a.c. dopo la morte per le dichiarazioni in senato di Druso che voleva concedere la cittadinanza agli Italici scoppiò una guerra sociale tra Roma e le popolazioni italiche come Latini, Sanniti e Campani. La guerra fu breve ma tragica, e Roma fu costretta a concedere la cittadinanza agli Italici.
-
88-82 a.c. Mitridate prende possesso delle provincie romane in Grecia e in Asia. il Governo manda Silla a riprendere le provincie ma non appena lascia la città viene sostituito dal popolo con Mario. Silla rientra a Roma e la occupa con 6 legioni dopo essersi ripreso le provincie. Le due fazioni si scontrano nell' 82 davanti Porta Collina. La guerra si conclude con il massacro dei popolari da parte di Silla che si impone come dittatore a tempo indeterminato
-
73-71 a.c. i gladiatori di Cuma guidati da Spartaco si ribellano e iniziano una guerra contro i soldati Romani. la rivolta viene repressa e nasce una nuova figura sociale: il liberto