Storia Moderna

By Emanu
  • Diaz
    1487

    Diaz

    Bartolomeo Diaz raggiunge il capo di Buona Speranza
  • Colombo
    1492

    Colombo

    Colombo arriva nelle Americhe, nell'isola di San Salvador, dopo un viaggio reso difficile dai suoi calcoli errati, con un equipaggio sull'orlo dell'ammutinamento
  • Vasco da Gama
    1498

    Vasco da Gama

    Arriva a Calicut in India dopo aver doppiato il capo di Buona Speranza
  • Brasile
    1500

    Brasile

    Pedro Alvares Cabral scopre il Brasile
  • Enrico VIII diventa re
    1509

    Enrico VIII diventa re

    Alla morte del padre EnricoVII, Enrico VIII diventa re. Il fratello maggiore a cui spettava la corona era morto qualche anno prima. Giovane sportivo, era molto credente
  • Lutero a Roma
    1510

    Lutero a Roma

    Viaggio di Lutero a Roma, che lo sconvolge per la corruzione de clero che vende le indulgenze (per sostenere i costi della costruzione di San Pietro) e per la poca fede che i chierici dimostrano
  • Le 95 tesi
    1517

    Le 95 tesi

    Lutero affigge le sue tesi sulla porta della cattedrale di Wittemberg. Prova a mediare dicendo che forse il papa non è al corrente della corruzione del clero, ma le sue accuse gli valgono comunque la minaccia della scomunica
  • Elezione
    1519

    Elezione

    Carlo V viene eletto imperatore
  • Dieta di Worms
    1521

    Dieta di Worms

    Il papa Leone X chiede a Carlo V di interrogare Lutero durante la dieta di Worms, ma fa comunque recapitare al monaco una lettera di scomunica che lui brucerà
  • Rivolta dei contadini
    1525

    Rivolta dei contadini

    Tradotta la Bibbia in tedesco e avendo invitato i fedeli protestanti a leggerla per conto loro, i contadini tedeschi si ribellano anche al potere dei principi, proprio perchè la Bibbia dice: "non avrai padroni". Lutero attacca i contadini accusandoli di essere emissari del demonio (non poteva certo dispiacere i principi che lo avevano protetto). Sicuri del supporto del monaco, i principi attaccano i contadini in rivolta e sulla piana di Frankenhausen ne uccidono 100000
  • Il sacco di Roma
    1527

    Il sacco di Roma

    Carlo e il suo esercito entrano a Roma e la saccheggiano
  • Anna Bolena ed Elisabetta
    1533

    Anna Bolena ed Elisabetta

    Enrico VIII, volendo un erede maschio e non potendolo più avere dalla prima moglie Caterina D'Aragona ormai in menopausa, sposa in seconde nozze, nel 1533 la nobile Anna Bolena. Lo stesso anno nasce la loro figlia Elisabetta. Sarà sposato con lei per 3 anni finchè non la farò decapitare per poter sposare Jane Seymoure da cui avrà un erede maschio, Edoardo VI che però morirà molto giovane
  • Morte di Lutero
    1546

    Morte di Lutero

    Lutero tornato nel suo paese di nascita, muore nel 1546 dopo aver avuto 6 figli da sua moglie Caterina, anche lei ex monaca
  • Edoardo VI
    1547

    Edoardo VI

    Alla morte del padre Enrico VIII, il giovanissimo Edoardo diventa re
  • Maria I
    1553

    Maria I

    Alla morte di Edoardo VI, Maria I cattolica e figlia di Enrico VIII con Caterina d'aragona diventa regina e fa perseguitare gli anglicani, e perciò meriterà il soprannome di Bloody Mary, Maria la sanguinaria. Per paura che gli anglicani supportassero la sorella Elisabetta come regina, la fece chiudere in una torre ma la liberò una volta che capì di stare per morire. Fu regina dal 1553 al 1558
  • Pace di Augusta
    1555

    Pace di Augusta

    Carlo V arriva a uno scontro armato contro i principi tedeschi luterani, vuole imporre con la forza il ritorno alla Chiesa di Roma.
    La guerra di religione si prolunga per diversi anni, fino alla pace di Augusta del 1555
  • Carlo V abdica
    1556

    Carlo V abdica

    Sfinito dalle continue guerre (contro la Francia, contro i principi protestanti e contro gli Ottomani) Carlo abdica e divide il regno tra il fratello e il figlio Filippo II
  • Elisabetta I
    1558

    Elisabetta I

    Fu regina dal 1558 al 1603
  • Pace Cateau Cambresis
    1559

    Pace Cateau Cambresis

    Il figlio di Carlo V Filippo II di Spagna ed Enrico II di Francia, dopo anni di conflitto tra i due regni, firmano la pace di Cateau –Cambrésis, stabilendo così un equilibrio tra i due regni che durerà circa 100 anni.
  • Scontro contro l'invincibile armata

    Scontro contro l'invincibile armata

    In uno dei pochi conflitti in cui Elisabetta impegnò l'Inghilterra, la flotta navale inglese si scontrò con l'invincibile armata spagnola di Filippo II, sbaragliandola nelle acque inglesi. Elisabetta stessa incitò le truppe prima della battaglia
  • Morte di Elisabetta

    Morte di Elisabetta

    Muore nel 1603