-
Il periodo storico chiamatosi scoperte geografiche, riguarda il periodo in cui molti navigatori, come Ferdinando Magellano, Cristoforo Colombo e Bartolomeo Diaz scoprono nuovi stati, o addirittura nuovi continenti. Questo periodo storico segna delle date importantissime, come il 1942 o il 1519. Con queste scoperte geografiche si creeranno delle tribù, soprattutto nel Sud-America.
-
Nel 1483 a Sassonia, nasce Martin Lutero, fondatore di una nuova religione, quella protestante. Il 31 Ottobre del 1517, Martin Lutero, al di fuori della chiesa di Wittemberg attacca al muro con un martello le cosiddette 95 tesi, che sono delle affermazione che criticavano la chiesa e la religione di quel tempo.
-
Bartolomeo Diaz riesce con l’ai di tre navi, a navigare fino al Capo di Buona Speranza, nel Sud-Africa. Questo viaggio ha permesso ad altri navigatori a raggiungere le Indie, comandate dai Turchi, che chiusero le vie tradizionali per il commercio.
-
Cristoforo Colombo nel 1492 a Palos (Spagna), con tre navi finanziate da Isabella di Castiglia (La niña, la Pinta e la Santa Maria), parte convinto di arrivare nelle indie. Invece arriva in un nuovo Continente, l’America, chiamata così da Amerigo Vespucci, che riuscì per primo a capire che quelle non erano le Indie.
-
Vasco da Gama riesce per la prima volta a circumnavigare tutta l’Africa, nel 1497. Arrivò nel punto in cui Bartolomeo Diaz si fermò (Capo di Buona Speranza), però egli proseguì il viaggio fino ad arrivare a Calcutta, in India.
-
Nella rivoluzione scientifica si passa da delle idee ad altre, come la teoria del geocentrismo (convinzione che la terra fosse al centro dell universo) o la teoria dell’eliocentrismo (teoria che il sole fosse al centro dell universo).
-
Martin Lutero nasce nel 1483 in Sassonia. Nel 1507 divenne monaco in un convento del paese. Papa Leone X nel 1515 cominciò a vendere più indulgenze (La chiesa garantiva che le anime di quelli che pagavano, andavano in cielo purificate da ogni peccato). Di ciò Martin Lutero ne fu sconvolto, e quindi il 31 Ottobre del 1517 Fissa sul muro della chiesa di Wittemberg le famose 95 tesi, in cui attaccava i sacerdoti e la chiesa dell epoca.
-
Ferdinando Magellano riesce per primo nel 1519 a circumnavigare tutto il pianeta. Partì da Siviglia con una flotta e un equipaggio di 250 uomini. Per primo entrò in un nuovo oceano, che lui stesso chiamò Pacifico. Questo viaggio ha permesso agli storici e hai geografi di capire se la terra era piatta o era sferica.
-
Martin Lutero voleva che la chiesa cambiasse e lo fece richiamando azioni da lui disprezzate, creandone altre nuove:
1) Non servivano digiuni, offerte in denaro pellegrinaggi e nemmeno buone azioni.
2) La fede è solo un dono di Dio.
3) Non esistevano nè il purgatorio, nè il Limbo.
4) Le cerimonie religiose devono essere cantate nella lingua del popolo, e non in una lingua incomprensibile come il Latino.
5) Le chiese devono essere spoglie da alcun tipo di ornamento. -
Giovanni Calvino seguiva le idee di Lutero, però alla fine si staccò da esse. Sì stabilì a Ginevra (Svizzera). A partire dal 1535, Calvino riuscì a creare una nuova religione e quindi una nuova riforma, che prevedeva due regole principali:
1) Lui sosteneva che ogni uomo aveva il proprio destino e che niente poteva cambiarlo. Infatti Dio inviava un segnale, che cambiava a seconda della vita che facevi.
2) La religione doveva essere soggetto di tutti i giorni e anche della vita quotidiana. -
Niccolò Copernico fu uno scenziato molto famoso, che visse nel XVI secolo. Egli creò il sistema eliocentrico, che pone il sole al centro del sistema solare. Prima di questa affermazione, il sistema solare poneva la terra al centro e il sole in uno dei 7 anelli. Si dice che egli non fu il primo, perché ci fu un signore, Aristarco di Samo, che ideo per primo la affermazione di Copernico.
-
La Controriforma è il periodo storico che si apre con il concilio di Trento. Nel 1545 si apre il concilio, in cui la chiesa ribadisce le proprie regole. Lo stesso concilio si fece a Trento perché era il punto più vicino tra la Germania e Roma. La Controriforma era a favore di Roma e serviva per annullare la Riforma di Lutero.
-
Le affermazioni della chiesa cattolica furono queste:
1) Il papà è la massima autorità della chiesa.
2) I sacerdoti e i monaci non possono sposarsi.
3) I sette sacramenti sono validi.
4) La messa deve essere svolta i Latino.
5) Esistono sia il purgatorio, che il Limbo.
6) È obbligatorio venerare la Madonna e i Santi. -
In questa cartina si vedono i risultati della riforma su tutta l’Europa.
-
Questa foto rappresenta i due sistemi solare dell’epocas, e alla fine si è affermato il sistema eliocentrico.
-
Galileo Galilei fu un grande astronomo che portò avanti le idee di Niccolò Copernico, grazie al cannocchiale. Nel 1633 dovette compiere un atto di abiura, che lo costrinse a rinunciare alle sue idee per sempre.
-
Luigi XIV rimase a soli 5 anni re di Francia. Ovviamente non poteva governare, quindi governarono il cardinale Giulio Mazzarino e la madre, Anna d’Austria. Dopo la morte del Cardinale, a soli 23 anni, Luigi XIV decise di prendere il potere assoluto. Egli decise di prendere il potere assoluto perché negli anni passati c’è stata una guerra civile, la Fronda. Proprio per questo egli non voleva che succedesse di nuovo.
-
La reggia di Versailles è stata costruita nel 1662. Nell edificio vivevano più di 10000 persone tra cortigiani, ministri, funzionari e tecnici. La facciata della reggia include tantissimi giardini stupendi e fontane che tante volte fanno dei giochi d’acqua fantastici. Il corridoio più importante è La cosiddetta galleria degli specchi, lunga 73 metri. È chiamata così a causa degli specchi, ben 17.
-
Assolutismo vuol dire sciolto da ogni tipo di legge, e nasce in Francia intorno al 1660, dove Luigi XIV ne diventa monarca a soli 23 anni. Egli creò questo tipo di monarchia per contrastare la fronda (Guerra civile combattuta dal cardinale Mazzarino). Per non creare una nuova fronda, Luigi XIV costruì la famosa e affascinante reggia di Versailles. Questa Reggia è stata costruita per attirare i nobili, e per non creare una nuova guerra civile come la fronda.