-
Bolla papale promulgata da papa Alessandro VI con l'intento di mettere fine alla disputa tra Spagna e Portogallo sul controllo dei territori del Nuovo Mondo.
-
Trattato che determinava i territori di possesso spagnolo e portoghese nel Nuovo Mondo.
-
Vasco da Gama giunge a Calicut, essendo così il primo a giungere in India via mare partendo dall'Europa.
-
Una flotta portoghese guidata da Pedro Cabral e diretta in India scopre inconsapevolmente il Brasile.
-
Vengono emanate le Leggi di Burgos con lo scopo di mettere in regola il trattamento dei popoli nativi del Nuovo Mondo.
-
-
Il professore di esegesi biblica Martin Lutero affigge le sue 95 tesi sulla porta della Chiesa di Wittenberg.
-
Bolla papale emessa da papa Leone X in risposta sia alle 95 tesi del 1517 che agli scritti successivi del teologo tedesco Martin Lutero. Con essa il pontefice invitava Lutero a ritrattare le sue tesi; il teologo tedesco in risposta dopo alcuni mesi bruciò la bolla stessa.
-
L'esiguo esercito spagnolo guidato da Hernan Cortes distrugge Tenochtitlan in seguito alla rivolta degli aztechi e alla morte di Montezuma II.
-
La flotta spagnola guidata da Magellano arriva in un arcipelago a cui viene dato il nome di Filippine; l'esploratore e gran parte della flotta vengono però uccisi.
-
Editto emanato dall'imperatore Carlo V in seguito alla Dieta di Worms, durante la quale Lutero avrebbe dovuto abiurare. Con esso Lutero fu dichiarato nemico pubblico in quanto eretico.
-
I superstiti della flotta di Magellano fanno ritorno in Spagna completando la prima circumnavigazione del globo.
-
Raccolta di rivendicazioni realizzata dai contadini rivoltosi in area tedesca; con essa i contadini rivendicavano alcuni diritti e scelte sociali-religiose. La raccolta faceva riferimento in alcuni punti a Lutero il quale però si schierò contro la rivolta temendo di perdere l'appoggio dei principi tedeschi.
-
Trattato stipulato il 22 aprile 1529 dalle corone di Spagna e di Portogallo con lo scopo di decidere a quale regno spettasse il controllo delle isole Molucche.
-
Enrico VII emana l'Atto di Supremazia che sancisce che il sovrano d'Inghilterra sia anche il capo supremo della Chiesa d'Inghilterra, fondando così la Chiesa Anglicana.
-
Insieme di leggi promulgate con il fine di migliorare le condizioni degli indigeni dell'America spagnola.
-
Insieme di azioni messe in atto dalla Chiesa di Roma in risposta alla Riforma luterana.
-
-
Concilio convocato per reagire alla diffusione della riforma protestante in Europa.
-
Trattato stipulato tra Ferdinando d'Asburgo, in rappresentanza di suo fratello l'imperatore Carlo V d'Asburgo, e la Lega di Smalcalda, un'unione di principi protestanti del Sacro Romano Impero. Questa pace sancì ufficialmente la divisione della Germania tra cattolici e protestanti. Con questo trattato si affermò il principio cuius regio, eius religio che costringeva i sudditi ad essere fedeli alla religione del loro sovrano.
-
-
-
Atti con i quali Elisabetta I rispettivamente scelse la Chiesa Anglicana e ne diventò capo supremo.
-
Elenco di pubblicazioni proibite dalla Chiesa Cattolica emanato da papa Paolo IV.
-
Pace che mise fine alle Guerre d'Italia e al conflitto tra Francia e Impero.
-
Una spedizione spagnola inviata dal conquistatore Miguel López de Legazpi conquista Manila
-
Strage compiuta dalla fazione cattolica ai danni degli ugonotti a Parigi.
-
L'unione delle sette province del nord dei Paesi Bassi si proclama indipendente dalla Spagna. Tale azione sarà successivamente appoggiata da parte di Elisabetta I sovrana d'Inghilterra.
-
Le navi inglesi guidate da Francis Drake infliggono una durissima sconfitta alla flotta spagnola.
-
Alla morte di Mattia d'Asburgo i principi elettori elessero Ferdinando II mentre i nobili protestanti boemi proponevano il calvinista Federico V. Ferdinando mise in fuga Federico e le truppe imperiali costrinsero i ribelli protestanti alla resa.
-
Defenestrazione di due governatori imperiali e di un loro segretario volta ad affermare la supremazia protestante sul territorio boemo.
-
Congregazione ecclesiastica voluta da papa Gregorio XV con lo scopo di dare inizio ad un'attività missionaria mirata all'espansione del Cristianesimo dove ancora non si era diffuso (campagne delle città europee e territori extraeuropei).
-
Nel 1625 il sovrano danese si alleò con Olanda e Inghilterra. L'anno successivo invase la Germania ma venne sconfitto e fu obbligato a firmare la Pace di Lubecca.
-
Il re di Svezia Gustavo Adolfo si alleò con gli elettori di Brandeburgo e di Sassonia, sconfisse l'esercito imperiale ma venne ucciso nel 1632 in combattimento vinto però dagli svedesi.
-
Trattato stipulato dal sovrano Cristiano IV di Danimarca con il quale egli pose fine all'intervento danese nella guerra dei trent'anni per non perdere i propri territori.
-
La Francia si alleò con Olanda, Svezia, ducati di Savoia, Parma e Mantova entrando in guerra.
-
Trattato di pace stipulato tra Ferdinando II d'Asburgo e i principi tedeschi protestanti che determinò la fine della guerra civile tra gli stati tedeschi.
-
Nascita di una nuova istituzione con l'incarico di combattere la diffusione dell'eresie in Italia. Il tribunale intrecciò la propria attività con quella del concilio di Trento.
-
Battaglia combattuta nell'ambito della Guerra dei Trent'anni e che vide la vittoria della Francia sulla Spagna. La sconfitta spagnola provocò le dimissioni del primo ministro Olivares.
-
Insieme di trattati che misero fine al progetto degli Asburgo di egemonia dinastica e cattolica sull'Europa, allargarono il principio cuius regio, eius religio al calvinismo e ai sudditi nella sfera privata.