Riforme religiose

  • Inizia la pratica della vendita delle indulgenze
    1514

    Inizia la pratica della vendita delle indulgenze

    Questa pratica inizia quando Alberto di Brandeburgo, vescovo di Magdeburgo, deve pagare una tassa a Roma per l'incarico di vescovo di Magonza.
  • Le 95 tesi di Martin Lutero
    1517

    Le 95 tesi di Martin Lutero

    Martin Lutero, teologo ed accademico tedesco, pubblica 95 tesi: in esse sostiene che il pontefice non può concedere la remissione di una pena decretata da Dio. Una copia delle tesi fu inviata a Alberto da Brandeburgo, che ne era il destinatario più immediato. Questo lo manda a Roma, coinvolgendo anche il Papa.
  • Elezione imperatore Carlo V
    1519

    Elezione imperatore Carlo V

    Con la morte del nonno paterno Massimiliano I, Carlo, re di Spagna da tre anni, concorre per la successione imperiale. Gli altri pretendenti sono Enrico VIII d'Inghilterra e Francesco I. L'imperatore viene votato da sette elettori: gli arcivescovi di Magonza, Colonia e Treviri e i signori laici di Boemia, del Palatinato, Sassonia e Brandeburgo.
  • Lutero pone le basi della propria dottrina
    1520

    Lutero pone le basi della propria dottrina

    Lutero pubblica alcuni scritti in cui polemizza aspramente contro Roma e traccia gli elementi essenziali della propria dottrina. Non critica la Chiesa solamente dal punto di vista morale, ma anche da quello dottrinale
  • Dieta di Worms
    1521

    Dieta di Worms

    A Worms si riunisce una dieta a cui partecipa anche Carlo V. Lutero, dopo aver rifiutato di ritirare le sue affermazioni, viene condannato dell'imperatore. Per sottrarlo al pericolo del rogo, un gruppo di cavalieri inviati da Federico di Sassonia conduce il monaco al sicuro nel castello di Wartburg.
  • Rivolta contadina tedesca guidata da Müntzer
    1524

    Rivolta contadina tedesca guidata da Müntzer

    La guerra dei contadini è un movimento complesso, in cui i rivoltosi redigono un programma di dodici articoli in cui raccolgono le loro rivendicazioni, tra cui la diminuzione delle decime e l'abolizione della servitù della gleba. Il sacerdote Müntzer è a guida più influente della rivolta, aspira al cristianesimo originario e alla redistribuzione delle ricchezze per l'eguaglitarismo e fonda il movimento degli anabattisti.
  • Dieta di Spira
    1529

    Dieta di Spira

    Viene sancita la separazione tra cattolici e riformatori. Alcuni principi seguaci di Lutero decidono di protestare, facendosi chiamare "protestanti".
  • Dieta di Augusta
    1530

    Dieta di Augusta

    I protestanti presentano la formulazione ufficiale della loro religione nella Confessio augustana; le trattative per l'unità religiosa nazionale falliscono e l'imperatore Carlo V decide di combattere il movimento protestante.
  • Lega di Smalcalda
    1531

    Lega di Smalcalda

    LA Germania si trova sull'orlo di una guerra fraticida, quindi i protestanti si uniscono nella Lega di Smalcalda a scopi difensivi.
  • Enrico VIII diventa capo della chiesa anglicana
    1534

    Enrico VIII diventa capo della chiesa anglicana

    Enrico VIII viene scomunicato dal pontefice per aver sposato Anna Bolena; con l'Atto di supremazia si proclama capo della Chiesa anglicana, ordina la soppressione dei monasteri e proibisce l’uso del latino promuovendo la traduzione in inglese della Bibbia. Enrico VIII perseguita i protestanti, solo nel 1549 con l’Atto di uniformità viene stabilito che il culto ufficiale deve essere accettato dai sudditi.
  • Period: 1541 to 1546

    Dieta di Ratisbona

    Si svolgono i colloqui tra cattolici e protestanti nella città bavarese di Ratisbona.
  • Istituita l'Inquisizione romana in funzione anti-luterana
    1542

    Istituita l'Inquisizione romana in funzione anti-luterana

    Il pontefice Paolo III emana una bolla con la quale costituisce l’inquisizione romana, l'istituzione fondata dalla Chiesa cattolica per indagare, mediante il tribunale del Sant’Uffizio, sui sostenitori di teorie eretiche.
  • Convocazione del Concilio di Trento
    1545

    Convocazione del Concilio di Trento

    Negli anni precedenti al 1545 Lutero ha attaccato il potere ecclesiastico accusandolo di degenerazione morale e spirituale, minando il consenso della Chiesa di Roma. Durante il concilio di Trento si cerca di rispondere agli attacchi protestanti, di perfezionare gli strumenti di difesa della fede cattolica e di avviare un rinnovamento morale interno.
  • Period: 1545 to 1563

    Concilio di Trento

    Il Concilio si tiene tra il 1545 e il 1563 fra Trento e Bologna. I papi coinvolti sono: Paolo III (fino al 1551) , Giulio III (dal 1551 al 1555), Marcello II (fino ad aprile-maggio del 1255) e Paolo IV.
  • Pace di Augusta
    1555

    Pace di Augusta

    Nel 1555 viene siglata la pace di Augusta e ai principi viene data la facoltà di scegliere tra la fede luterana e quella cattolica. Allo stesso tempo viene però affermato il "principio cuius regio eius religio", grazie al quale i principi possono imporre le loro scelte religiose ai propri sudditi; a loro resta la possibilità si emigrare liberamente in un'altra parte dell'impero governata da un principe della loro stessa confessione religiosa.
  • Period: 1562 to

    Guerre di religione in Francia

    Nel 1562 Caterina de’ Medici concede ai calvinisti la libertà di culto. La famiglia dei Guisa si oppone uccidendo un gran numero di ugonotti e dando origine alla prima guerra di religione francese. Un anno dopo questa si conclude con l’editto di Amboise, ma dopo non molto tempo scoppiano altre violenze. Nel 1570, con la pace di Saint-Germain, gli ugonotti ottengono il diritto di mantenere le proprie roccaforti.