-
-
firmata la pace tra Federico Barbarossa ed i rappresentanti della Lega Lombarda in seguito agli avvenimenti collegati alla battaglia di Legnano.
-
-
-
-
-
Libro di Dante Alighieri
-
-
Sciarra Colonna schiaffeggia Bonifacio VIII
-
-
-
-
Conflitto tra il Regno d'Inghilterra e il Regno di Francia.
-
-
-
Rivolta popolare, uno dei primi esempi di sollevazione per scopi economico-politici della storia europea.
-
La capitale dell'Impero Romano d'Oriente fu conquistata dai Turchi Ottomani.
Chiusura della via commerciale del Mediterraneo.
Esodo degli intellettuali -
Fine dello scontro fra Venezia e Milano.
Pace fra le signorie per 40 anni. -
-
-
Ferdinando e Isabella espulsero dalla penisola l'ultimo dei governanti musulmani, Boabdil di Granada.
-
"Ago della bilancia dell'equilibrio politico italiano"
-
-
Fine della libertà italiana
-
-
-
Lutero affigge le 95 tesi contro le indulgenze sul portale della Chiesa del Castello di Wittenberg. Questa data indica convenzionalmente l’inizio della Riforma protestante.
-
Impero su cui non tramonta mai il sole
-
-
Leone X emana la bolla Exsurge Domine nella quale intima a Lutero di ritrattare 41 delle sue 95 tesi.
-
-
Genn
-
tentativo di impadronirsi dell'Italia settentrionale. L'autonomia della Francia era in grave pericolo, accerchiata dai possedimenti di Carlo V
-
Aprile, Alla presenza dell’imperatore Carlo V, Lutero rifiuta di ritrattare le sue posizione
-
Sulla via del ritorno da Worms, l’elettore Filippo di Sassonia inscena un falso rapimento e porta in salvo Lutero al castello della Wartburg. Qui Lutero traduce il Nuovo Testamento in tedesco.
-
Autorizzazione di uccidere lutero
-
Primo trattato di politica moderna
-
Risposta della chiesa cattolica.
Capire il motivo della crisi e rinnovare la chiesa. -
stabilisce l'uso del Book of Common Prayer come testo fondamentale per la liturgia Anglicana
-
Le divisioni territoriali esistenti nel Sacro Romano Impero vengono riconosciute con il principio “Cuius regio, eius religio
-
Trattato di pace.
Fine alle guerre d'Italia e al conflitto tra gli Asburgo e la Francia.
Definì gli equilibri europei spostando il baricentro sull'Atlantico e ufficializzando la debolezza politica degli Stati italiani.
Riconosceva protagoniste della scena europea la Spagna e la Francia.
Inizio del predominio spagnolo in Italia. -
Serie di conflitti che, opponendo cattolici e protestanti, devastarono il regno di Francia nella seconda metà del XVI secolo.
-
Agli ugonotti viene riconosciuta la libertà di coscienza ma non quella di culto
-
Stipulata fra re Carlo IX di Francia e l'ammiraglio Gaspard II de Coligny e pose fine alla terza guerra della Francia contro gli Ugonotti
-
Fermata l'avanzata turca in Europa.
Affermata la potenza di Venezia -
Enrico IV: "Parigi non val bene una messa". Vale la pena sacrificarsi per ottenere uno scopo alto, rinunciare alla sua fede protestante in favore di quella cattolica pur di conquistare il regno di Francia.
-
Separazione dallo stato spagnolo
-
Emanato da Enrico IV di Francia per regolare la posizione degli ugonotti (calvinisti) francesi e porre fine alle guerre di religione.
Revocato da Luigi XIV con l'Editto di Fontainebleau -
Crisi demografica
Declino della Spagna
Rivoluzioni (Portogallo, Napoli, Catalogna) -
-
Coinvolgeva tutta l'Europa.
Vittoria dei francesi, sconfitta degli Asburgo. -
Nave con cui i padri pellegrini, salpati da Plymouth (Inghilterra), raggiunsero gli attuali Stati Uniti.
-
Milano, per il pane
-
-
vittoria degli spagnoli
-
Equilibrio tra le potenze.
Laicizzazione politica: fine guerre di religione. -
-
Luigi XIV revoca l'editto di Nantes