-
Sul portale della chiesa del castello di Wittenberg Lutero affisse il 31 ottobre 1517 “95 tesi per chiarire l’efficacia delle indulgenze”
-
Leone X minaccia di scomunica Lutero che per risposta brucia la bolla papale
-
Prima condanna la figura del papa e dei suoi subalterni perché trattano i cristiani come sudditi; la seconda afferma quali sono i veri sacramenti, il battesimo e la comunione, il cui significato simbolico viene però cambiato. La terza tesi abolisce l'idea del compiere atti caritatevoli per eliminare il peccato, ma solo per amore verso il prossimo. La quarta tesi attacca direttamente il papato per le proprie immense ricchezze e per il concubinato.
-
con la bolla Decet Romanum Pontificem Leone X scomunica Lutero
-
Carlo V definisce Lutero eretico e nemico pubblico
-
Incontro tra l'imperatore Carlo V e i principi tedeschi, e ha come obiettivo di raggiungere un'idea comune sulle tesi di Lutero. Si decide che Lutero deve attenuare le proprie tesi per non rompere i legami con il papato; Lutero viene perciò invitato il 17 aprile ma non ritratta alcuna idea.
-
Lutero traduce in tedesco il Nuovo Testamento e cominciano a essere celebrate le messe luterane.
-
Cominciano numerose rivolte della piccola nobiltà tedesca e di tutta la classe contadina che leggendo il Vangelo in tedesco ha maturato idee di uguaglianza tra ricchi e poveri. Tutte le rivolte vengono represse nel sangue e lo stesso Lutero si schiera contro queste.
-
Nell'esortazione alla pace Lutero esorta i principi tedeschi alla soppressione delle "bande brigantesche ed assassine dei contadini"
-
Il favore che i principi tedeschi dimostrano nei confronti di Lutero trova le sue radici anche nella riluttanza a riconoscere la supremazia dell'imperatore. Nel 1526 una sessione della Dieta di Spira abolisce l'editto di Worms che proibiva la diffusione della Riforma sul territorio del Sacro romano impero. Nel 1529 Carlo V ribadisce quanto stabilito a Worms, ma i principi tedeschi schierati con Lutero stilano un documento nel quale rivendicano la libera adesione alla Riforma
-
Carlo V decide che ogni stato dell'impero tedesco è libero di accettare o no il luteranesimo e viene creata l'unione degli stati luterani, la Lega di Smalcalda.
-
i principi protestanti si uniscono per resistere a Carlo V
-
Guerre di K. I due conflitti, scoppiati per motivi confessionali, fra cantoni protestanti e cattolici. Nella seconda guerra (1531), esplosa per iniziativa dei cantoni cattolici, i protestanti furono sconfitti presso K. La pace, grazie all’intervento mediatore dei duchi di Savoia e di Milano e della stessa Francia, rappresentò l’arresto della diffusione della Riforma nel territorio svizzero
-
Enrico VIII avvia lo scisma anglicano. Già nel 1529 l’Inghilterra rompe con Roma e nel 1536 Enrico VIII incamera i beni della Chiesa.
-
viene pubblicata la Bibbia in tedesco tradotta da Lutero
-
-
Il conflitto fra Carlo V e i principi tedeschi, che temono il rafforzamento dell'autorità imperiale, si inasprisce: i principi non vogliono perdere la propria autonomia e libertà religiosa di rotestanti. Nel 1555 con la pace di Augusta Carlo V garantisce a ogni principato tedesco la libertà di scegliere tra la religione cattolica e quella luterana. I sudditi sono tenuti a uniformarsi alla scelta del loro sovrano, secondo il principio cuius regio eius religio