-
L'imperatore cercò di estendere il controllo sull'economia e sull'apparato militare, anche con l'uso delle strategie matrimoniali: sposò Caterina D'Aragona, zia di Carlo V
-
Una versione greca e latina che sviluppò un pensiero originale dimostrando come gli insegnamenti di Cristo potessero fungere da stimolo per la ricerca di una nuova morale
-
Egli negava la presenza reale di Cristo nell'ostia consacrata
-
Lutero condannava la vendita delle indulgenze organizzata e approvata da papa Leone X negando alla Chiesa il potere di rimettere le pene
-
-
Emanata da papa Leone X per minacciare Lutero di scomunica, concedendogli 60 giorni per ritirare le tesi e le sue idee
-
Carlo V convocò Lutero per dargli la possibilità di giustificarsi, anche davanti a un delegato papale che lo esortava
-
Lutero si rifiutò di rinnegare le proprie idee affermando di rispondere alla sua sola coscienza, vincolata alla parola di Dio espressa nella Bibbia
-
-
Lutero esortava le autorità a punire senza pietà i fautore della ribellione, sancendo l'assoluta estraneità del suo messaggio di fede da ogni pretesta di cambiamento sociale
-
-
-
-
Professione di fede redatta da Filippo Melantone, nel quale si affermavano i cardini della dottrina luterana tentando di dimostrarne la coerenza con gli insegnamenti de Vangelo. Essa ottenne l'appoggio delle città e dei principi che avevano aderito alla Riforma
-
L'imperatore cercò di sanare il conflitto religioso che lacerava i suoi possedimenti e restaurare l'dea di unità sulla quale si alimentava il suo progetto universalistico
-
Alleanza di principi protestanti che si garantirono l'appoggio nel caso di uno scontro con l'imperatore
-
Le idee di Zwingli andarono a scontrarsi con l'opposizione dei territori rimasti fedeli a Roma. La comunità di Zurigo fu contretta a soccombere a Kappel dove lo stesso Zwingli morì
-
Sancì l'assoluto primato del re sulla Chiesa inglese, conferendo alle autorità civili la facoltà di intervenire sulle materie religiose e aprendo le porte all'introduzione del protestantesimo
-
L'opera venne pubblicata a Strasburgo in latino e prescriveva il rispetto per le autorità secolari, ma ricordava anche ai fedeli che qualsiasi disposizione voluta dagli uomini era subordinata all'obbedienza a Dio. La dottrina calvinista, simile a quella luterana, si fondava sul concetto della predestinazione sulla base del quale la salvezza sarebbe concessa solo ad alcuni eletti
-
Dopo aver avuto almeno due aborti, fu messa sotto processo con l'accusa di adulterio
-
Erano fedeli al credo cattolico e contribuivano a consolidare intorno a Enrico VIII il consenso di buona parte dell'episcopato inglese
-
Promulgato da Edoardo VI, divenne la base della liturgia angelica, così il paese si avvicinò sempre di più ai fondamenti della dottrina calvinista
-
Le sue opere suscitarono aspr dibattiti poichè mettevano in discussione il dogma della Trinità e la necessità di impartire il battesimo ai bambini
-
Essa stabilì la pace fra Impero e principi protestanti e affermò il principio del cuius regio eius religio, riconoscendo l'esistenza dei diverse fedi religiose sul territorio tedesco