-
LE SIGNORIE ERA UNA FORMA DI GOVERNO DOVE IL POPOLO AFFIDAVA IL POTERE AD UN SIGNORE CHE VENIVA DA UNA FAMIGLIA RICCA E NOBILE. QUESTO SIGNORE FACEVA LE LEGGI E GESTIVA IL GOVERNO E IL POTERE ERA TRASMESSO IN FORMA EREDITARIA.
-
E' UN PENSIERO CHE METTE L' UOMO AL CENTRO DELL' UNIVERSO E NON PIU' DIO E INDICA LA CULTURA DEL 300 E DEL 400.RIFERITE ALLE HUMANEE LITTERAE CHE SI OCCUPAVANO DELL'INTERPRETAZIONE DEI TESTI CLASSICI DEI ROMANI E DEI GRECI I QUALI DIVENNERO UN MODELLO DI VITA.
-
E' UN EPOCA CHE VA DAL 1400 AL 1500 CHIAMATA RINASCIMENTO.GLI UMANISTI ERANO CERTI CHE QUALCOSA RINASCEVA A DIFFERENZA DEL MEDIOEVO.NEL 400 E NEL 500 ESEGUIRONO TUTTI GLI INGEGNICHE ANCORA ADESSO RICORDIAMO NEL CAMPO DELL'ARCHITETTURA,DELLA PITTURA,DELL'ARCHITETTURA,DELLE LETTERE E DELLE SCIENZE.
-
GIOVANNI GUTHEMBERGH NEL 1450 INVENTO' LA STAMPA A CARATTERI MOBILI.CON LA SUA INVENZIONE CI FU UN GRANDE CAMBIAMENTO PERCHE' LA CULTURA SI ESPANSE DI PIU' MA I CONTADINI RIMASERO SEMPRE ANALFABETI,I COSTI DIMINUIRONO,IL TEMPO DIMINUI' DRASTICAMENTE E C'ERA LA POSSIBILITA' DI FARE PIU' COPIE.
-
IL 23 FEBBRAIO 1453 IN UNA TIPOGRAFIA DI MAGONZA VENNE STAMPATO IL PRIMO LIBRO DELA STORIA : LA BIBBIA DI GUTENBERGH CON LA TECNICA DI CARATTERI MOBILI . NEL 2001 E' STATA INSERITA DALL' UNESCO NELL' ELENCO DELLA MEMORIA DEL MONDO,ADESSO IL VALORE DEL LIBRO E' DI 4,6 MILIONI DI EURO.
-
Tra il 1450 e il 1550 Portoghesi e Spagnoli iniziarono a solcare gli oceani Atlantico e Indiano arrivando fino al Pacifico. Pero' esplorare era costoso perchè bisognava costruire le navi e si doveva arruolare i migliori comandanti per affrontare nuovi mari inesplorati. quindi Portogallo e Spagna finanziarono le esplorazioni pur di trovare nuove rotte al di fuori del Mediterraneo perche' volevano porre fine al Monopolio delle repubbliche marinare italiane.
-
La via della Seta era molto importante per il trasporto di merci ed resa sicura dal dominio dei Mongoli. Fino a quando l'imperatore Mongolo Kublai Khan mori' nel 1294. allora i Turchi ottomani sfruttarono della situazione e conquistarono Costantinopoli e anche la via della Seta cosi' dal quel momento le navi europee non poterono piu' transitare liberamente per il Bosforo e accedere al mar Nero.
-
Cristoforo Colombo era un importantissimo marinaio. Aveva chiesto ai sovrani di finanziare la missione ma lo negarono, allora ando' dagli spagnoli e la regina Isabella di Castiglia consenti' e partirono il 3 agosto 1492.
Il 12 ottobre 1492 alle 2 del mattino arrivarono e portarono in Europa il tabacco e il pappagallo, per' Colombo era convinto di aver trovato l'India difatti il nome Colombia deriva da Colombo -
Gia' nel 1494 Spagna e Portogallo, con la mediazione di papa Alessandro VI avevano sottoscritto il trattato di Tordellias. Consisteva nel tirare una linea immaginaria sull'Atlantico e stabiliva che tutto quello che si trovava a ovest apparteneva alla Spagna e tutto quello che si trovava a est apparteneva al Portogallo.
-
Dopo il viaggio di Colombo il veneziano Giovanni Caboto per conto del re d'Inghilterra nel 1497/1498 esploro' le coste canadesi e nordamericane scoprendo l'isola di Terranova.
-
Il navigatore fiorentino Vespucci finanziato dagli spagnoli raggiunse la laguna di Maracaibo l'attuale Venezuela infatti il continente America si chiama cosi' perche' deriva da Amerigo
-
LE PRIME ARMI DA FUOCO VENNERO INVENTATE NELLA META' DEL XIX DALL' USO DELLA POLVERE PIRICA O POLVERE DA SPARO INVENTATA DAI CINESI.E' TIPO DI ARMA TERMOBALISTICACHE SFRUTTA L 'ENERGIA CINETICA DEI GAS
IN ESPANSIONE DA UNA CARICA DI LANCIO O SCOPPIO PER SCAGLIARE DEI PROIETTILI. -
Il portoghese Cabral con l'intenzione di navigare verso l'India seguendo la rotta d'alto mare aperto da Vasco Da Gama si spinse ancora piu' a ovest e tocco' le coste del Brasile nel 1500
-
Martin Lutero, un teologo tedesco, che era contro al papa perché faceva credere alle persone che pagando si andava in paradiso. Allora Martin Lutero il 31 ottobre 1517 articolò le 95 tesi (cioè discussioni) alle porte del castello di Wittenberg in Sassonia e cosi facendo molte persone lo seguirono e cosi facendo si creo la religione Protestante.
-
Nel 1517 Martin Lutero affisse 95 tesi, argomenti di discussione, contro la vendita delle indulgenze. Lutero affermava che ogni cristiano andava in paradiso facendo opere buone con la fede nell' amore di Dio.
-
Nel 1519 Carlo v divento' imperatore governando Austria, Germania, Ungheria, Boemia, Paesi Bassi, Spagna, Regno di Napoli, Sicilia, Sardegna e l'America centrale e meridionale. I suoi sogni erano quelli ricostruire l'impero e unire l'Europa nella fede cristiana.
-
L'impero aztecho fu spazzato zia in soli due anni tra il 1519 e il 1521. Hernan Cortes, uno dei conquistadores spagnoli aveva gia' sottomesso Cuba allora catturo' Montezuma II, l'ultimo sovrano aztecho e conquisto' il Messico. L'imprsa ebbe dell'incredibile perche' Cortes fece tutto questo con poche centinaia di uomini, mentre gli aztechi erano decine di migliaia di soldati.
-
Nel 150 Ferdinando Magellano , portoghese ma al servizio degli spagnoli , fu il primo a circumnavigare il globo terrestre . Egli' scopri' un passaggio tra Atlantico e Pacifico nell' estremo Sudamerica che adesso si chiama Stretto di Magellano. Nel Pacifico Ferdinando Magellano fu' ucciso dagli Indigeni alle Filippine.
-
Nel 1527 Carlo v, dopo aver vinto contro la Francia, saccheggio' Roma perché il papa era alleato con i francesi e distrussero la citta.
-
La guerra in Germania ci fu perché quando nacque la religione Protestante i principi luterani si convertirono nel protestantesimo. Allora Carlo V fece guerra ai principi luterani. La guerra duro circa 24 anni perché i luterani riuscirono a resistere agli imperiali.
-
Nel 1534 il parlamento inglese voto' l'Atto di supremazia e consisteva che l'autorita' non era il papa ma il capo supremo della chiesa diventava il sovrano stesso.
-
Dal 1545 al 1563 ci fu' il concilio di Trento. Carlo V fu convocato da Paolo III. Alla fine fu' ammessa un condanna contro le dottrine protestanti bollate come eretiche. Fu' scelto proprio Trento per la sua posizione favorevole.
-
La pace di augusta si fece nel 1555 alla fine della guerra in Germania dall'imperatore Carlo V. Consiste che tutti i principi avevano la libertà di scegliere se rimanere cattolici o protestanti però i sudditi erano obbligati a seguire le scelte del loro principe e chi era contrario sarebbero stati costretti a emigrare anche le proprietà.
-
Fu un eta' di grande sviluppo economico e culturale, si rivelo' una grande diplomatica. Rifiuto' sempre le proposte di matrimonio e porto' alla nazione di nuovo la chiesa anglicana ma aveva un atteggiamento tollerante verso le altre religioni.
-
Nel 1618 con a capo Ferdinando II d'Asburgo. Essendo educato dai gesuiti e propose di imporre il cattolicesimo. Quando stabili' di vietare il culto protestante in Boemia, alcuni nobili gettarono giu' dalla finestra gli inviati imperiali.
-
Per L'Europa la prima meta' del seicento fu un brutto periodo. In quest'epoca si scateno la guerra dei trent'anni che ha avuto conseguenze profonde. Il conflitto scoppiò nel 1618 a causa dei contrasti cattolici e protestanti ma fini' nel 1648 come una lotta per l'egemonia europea.