Riforma protestante e controriforma cattolica

La Religione: Riforma Protestante e Controriforma Cattolica

  • Tommaso Moro pubblica l'Utopia
    1515

    Tommaso Moro pubblica l'Utopia

    Tommaso Moro, un filosofo e umanista, pubblica l'opera intitolata Utopia, in cui descrive gli ideali del suo mondo facendo riferimento ad un'isola immaginaria.
  • Inizia la Riforma protestante per merito di Martin Lutero
    1517

    Inizia la Riforma protestante per merito di Martin Lutero

    In questo periodo di crisi morale, Martin Lutero, un monaco tedesco, pubblica uno scritto chiamato 95 tesi in cui critica la validità delle indulgenze e i fondamenti della Chiesa cattolica. Da questa situazione di protesta generale parte la Riforma protestante.
  • Leone X e la vendita delle indulgenze, Erasmo da Rotterdam
    1517

    Leone X e la vendita delle indulgenze, Erasmo da Rotterdam

    A causa della vendita delle indulgenze da parte di papa Leone X e della corruzione generale nella Chiesa, molti esponenti chiedono una riforma: tra questi vi è la presenza di Erasmo da Rotterdam, che nei suoi scritti invita a recuperare la semplicità originaria e la purezza religiosa.
  • Zwingli intraprende un'attività riformatrice
    1520

    Zwingli intraprende un'attività riformatrice

    La Riforma si diffonde anche in Svizzera dove l’umanista e teologo Huldrych Zwingli cerca di rinnovare la Chiesa e a ritrovare il messaggio di Cristo.
  • Martin Lutero viene scomunicato
    1521

    Martin Lutero viene scomunicato

    Le convinzioni di Lutero contrastano la tradizione cattolica, perciò dapprima il pontefice lo richiama, ma dopo svariati tentativi di ristabilire l’ordine, lo scomunica e lo condanna al bando.
  • Rivolta dei contadini tedeschi
    1524

    Rivolta dei contadini tedeschi

    In questo clima di rivolte, anche i contadini cercano di migliorare la loro posizione. Infatti insorgono in molte regioni della Germania contro i loro Signori. Ma Lutero non li appoggia e si schiera con i principi, che hanno la meglio.
  • Enrico VIII fonda la Chiesa anglicana
    1534

    Enrico VIII fonda la Chiesa anglicana

    Enrico VIII, durante il suo regno, si schiera dalla parte della Chiesa d'Inghilterra e la divide da quella Cattolica Romana, dando vita alla Chiesa anglicana
  • Ignazio di Loyola dà vita alla Compagnia di Gesù
    1540

    Ignazio di Loyola dà vita alla Compagnia di Gesù

    Ignazio di Loyola, un sacerdote spagnolo, dà vita alla Compagnia di Gesù, un mezzo di difesa e di propaganda del cattolicesimo in cui si deve obbedire al papa e si devono seguire i principi della povertà e della castità.
  • Calvino crea a Ginevra una comunità teocratica
    1541

    Calvino crea a Ginevra una comunità teocratica

    Giovanni Calvino, un teologo francese, trasforma Ginevra in una sorta di comunità teocratica in cui sono presenti regole molto rigide e dove prevale una fortissima intolleranza.
  • Nasce il Sant'Uffizio
    1542

    Nasce il Sant'Uffizio

    In questo periodo vi è anche la nascita della Congregazione del Sant'Uffizio, un tribunale che controlla e perseguita tutto ciò che viene considerato eterodosso.
  • Inizio del Concilio di Trento
    1545

    Inizio del Concilio di Trento

    Il papa convoca un Concilio, ovvero un'assemblea generale di vescovi, sperando di superare i contrasti tra cattolici e protestanti.
  • Pace di Augusta tra cattolici e protestanti
    1555

    Pace di Augusta tra cattolici e protestanti

    Cattolici e protestanti giungono infine ad un compromesso che prende il nome di Pace di Augusta. Ai principi tedeschi è concesso decidere quale religione professare e i sudditi devono rispettare la scelta e condividerla.
  • Indice dei libri proibiti
    1559

    Indice dei libri proibiti

    Per prevenire la diffusione di idee contrarie a quelle della fede cattolica, viene pubblicato un indice che contiene un elenco di libri la cui lettura è proibita ai cattolici. In caso di violazione vi è la scomunica.
  • Fine del Concilio di Trento
    1563

    Fine del Concilio di Trento

    Il Concilio giunge al termine dopo vari ritardi e interruzioni, non raggiungendo però l'obiettivo della riconciliazione che si era proposto.