Prima età moderna

By josh22
  • Scoperta dell'America
    Oct 12, 1492

    Scoperta dell'America

    Nel 1492 Cristoforo Colombo naviga oltre l'Oceano Atlantico convinto di raggiungere le Indie, ma al suo arrivo trova una terra ancora sconosciuta sino a quel momento in Europa. Questo evento segna per convenzione l'inizio dell'Età Moderna
  • Period: 1494 to 1559

    Conflitto politico tra Impero e Francia (Carlo V vs Francesco I)

  • Trattato di Tordesillas
    Jun 7, 1494

    Trattato di Tordesillas

    Questo documento, firmato dalla Spagna e dal Portogallo nel 1494, aveva lo scopo di dividere in due la Terra (esclusa l'Europa). Una parte comprendeva l'america e qualche isola dell'Asia e fu affidata all'impero di Spagna e la parte che comprendeva l'Africa e l'Asia era sotto il controllo dell'Impero portoghese
  • Scoperta Amerigo Vespucci
    1499

    Scoperta Amerigo Vespucci

    Vespucci è colui che dimostrò che le terre scoperte da Colombo facevano parte di un nuovo continente che prese proprio il nome da lui.
  • Leggi di Burgos
    1512

    Leggi di Burgos

    Le seguenti leggi furono emanate dal re spagnolo per garantire alcuni diritti sulle popolazioni del nuovo continente. Questi diritti non venivano quasi mai rispettati dai conquistatori perché consideravano bestie gli indigeni che non conoscevano la storia del Cristianesimo
  • Period: 1517 to 1555

    Riforma protestante

  • 95 tesi di Lutero
    Oct 31, 1517

    95 tesi di Lutero

    Martin Lutero, frate agostiniano, decide di scrivere 95 tesi in cui discute dei metodi poco inerenti al messaggio di Dio che la chiesa sta utilizzando per acquisire potere e denaro. In particolare Lutero critica la vendita delle indulgenze.
  • Carlo V viene eletto Imperatore
    Jun 28, 1519

    Carlo V viene eletto Imperatore

    Carlo V diventato imperatore del Sacro Romano Impero decide di esercitare una politica religiosa in nome del cristianesimo.
  • Bolla Exsurge Domine
    Jun 15, 1520

    Bolla Exsurge Domine

    Papa Leone X decide di emanare la bolla Exsurge Domine per rispondere a alle critiche delle 95 tesi di Lutero. In questa bolla il papa chiede a Lutero di ritirare le sue tesi entro sei mesi di tempo.
  • Lutero brucia la bolla di papa Leone X
    Dec 10, 1520

    Lutero brucia la bolla di papa Leone X

    Dopo sei mesi di tempo, periodo in cui il papa impose a Lutero di ritirare le sue accuse contro la chiesa, il frate agostiniano decise di bruciare pubblicamente nella piazza di Wittenberg la bolla del papa.
  • Jan 3, 1521

    Scomunica Lutero

    Dopo il gesto eclatante di Lutero contro il pontefice, egli decide di emanare la bolla Decet Romanum Pontificem in cui scomunica Lutero
  • Dieta di Worms
    Mar 8, 1521

    Dieta di Worms

    La dieta di Worms è stata un'assemblea convocata da Carlo V per dare la possibilità a Lutero di discolparsi dalle sue accuse. Lutero decise di continuare con la sua idea e di conseguenza Carlo V emano l'editto di Worms ovvero un documento che dichiarava Lutero nemico pubblico per eresia
  • Rivolta dei contadini in Germania
    1525

    Rivolta dei contadini in Germania

    I contadini con la riforma di Lutero decisero di rivendicare alcuni diritti che i nobili gli avevano cancellato. Questa però diventò una battaglia armata e Lutero decise di schierarsi a favore dei nobili perché potevano garantirgli maggiore successo per la sua riforma e decide di condannare e uccidere tutti i contadini rivoltosi.
  • Prima dieta di Spira
    1526

    Prima dieta di Spira

    La prima dieta di Spira fu un'assemblea convocata da Carlo V con alcuni principi del sacro romano impero in cui si decise di sospendere temporaneamente l'editto di Worms e che ogni principe territoriale può scegliere la religione da adottare nel proprio territorio
  • Seconda dieta di Spira
    1529

    Seconda dieta di Spira

    Nella seconda dieta di Spira Carlo V cercò di rallentare l'espansione della riforma di Lutero chiedendo ai principi che lo supportavano la restituzione delle terre sottratte alla Chiesa
  • Period: 1545 to 1563

    Concilio di Trento

    Questo fu un concilio ecumenico convocato dalla chiesa cattolica e che durò 21 anni con lo scopo di limitare la diffusione della riforma protestante di Martin Lutero
  • Pace di Augusta
    1555

    Pace di Augusta

    Con la Pace di Augusta Carlo V si arrende all'idea di poter unire utta la Germania sotto un'unica religione e concede ai principi di praticare la loro confessione sul proprio territorio. Ai sudditi rimaneva però obbligatorio seguire la religione del proprio principe
  • Editto di nantes
    Apr 13, 1558

    Editto di nantes

    L'editto di Nantes fu un documento che garantiva attraverso alcune regole la convivenza religiosa tra i cattolici e gli ugonotti sul territorio francese
  • Period: to

    Guerra dei Trent'anni

  • Pace di Vestfalia

    Pace di Vestfalia

    La pace di Vestfalia è un trattato che pose fine alla guerra dei trent'anni, guerra che colpì tutta l'Europa.