-
-
Nel 1517 Martin Lutero affisse alla porta della chiesa del castello di Wittenberg le 95 tesi che avrebbero dato vita alla riforma protestante. Si trattava di una serie di argomenti da sottoporre alla pubblica discussione e che riguardavano sopratutto la vendita delle indulgenze, il ruolo e il potere del papa e il rapporto tra credente e Dio
-
Nel 1519 Cortés sbarcò sulle coste del Messico riuscendo a fondare una città che chiamò La Villa Rica de la Vera Cruz, che utilizzò come base di partenza per le successive spedizioni
-
Il 15 giugno del 1520 papa Leone X emanò la bolla Exsurge Domine che condannava le idee di Lutero. Il pontefice ordinò che i suoi scritti venissero bruciati e minaccio Lutero di scomunica se non avesse ritrattato.
-
Il 10 dicembre del 1520 Lutero bruciò la bolla papale sulla piazza di Wittenberg insieme all'intero Corpus iuris canonici, ossia il patrimonio di norme che da secoli regolavano l'organizzazione ecclesiastica.
-
Una volta arrivato nella capitale azteca, Tenochtitlan, Cortés riuscì a catturare il re Montezuma II e a sconfiggere i soldati aztechi durante una battaglia che si concluse con la morte di Montezuma e la distruzione della capitale.
-
-
Il conflitto tra Carlo V d'Asburgo e Francesco I di Francia iniziò nel 1521 a causa delle ostilità per il possesso del Ducato di Milano. Dopo che Francesco I venne catturato a Pavia firmò un trattato, ma una volta che fu liberato rinnegò l'accordo e formò la Lega di Cognac, con l'appoggio del papa Clemente VII de' Medici. Allora Carlo V decise di saccheggiare Roma nel 1527.
-
Il 3 gennaio del 1521 Lutero venne scomunicato da papa Leone X, ma gli venne concesso di rientrare nei ranghi della Chiesa grazie alla protezione datagli dal principe Federico il Saggio.
-
Lutero dopo la scomunica fu convocato a Worms per potersi discolpare, ma decise di ribadire le sue idee. A quel punto Carlo V attraverso l'editto di Worms condannò e dichiarò Lutero nemico pubblico in quanto eretico
-
La pace di Cambrai segna la fine della 1° fase del conflitto tra Francia e Impero. Secondo questo accordo Francesco I dovette cedere a Carlo V il Ducato di Milano ma in cambio Carlo rinunciò al territorio della Borgogna.
-
L'imperatore Carlo V chiese hai principi passati alla Riforma la restituzione delle terre sottratte alla Chiesa, mettendo al bando Lutero e i suoi seguaci. Da lì ci furono varie proteste e fu così che i seguaci di Lutero assunsero il nome di "protestanti"
-
Nel 1534 il sovrano inglese Enrico VIII emanò l'Atto di Supremazia che segnò la definitiva rottura con Roma. Con questo documento il re diventava capo supremo della Chiesa d'Inghilterra e veniva sciolto dall'obbedienza al papa. Da quel momento ci fu l'inizio dell Chiesa anglicana
-
Nel 1535 iniziò la seconda fase del conflitto. L'impero ottomano iniziò a conquistare l'area del Mediterraneo orientale, gran parte delle regioni balcaniche e riuscirono ad arrivare alle porte di Vienna. Francesco I decise di allearsi con loro per poter sconfiggere Carlo V e intanto il re inglese Enrico VIII decise di allearsi con l'impero con l'intento di riconquistare gli antichi possedimenti in Francia.
-
La pace di Crepy segnò la fine della seconda fase del conflitto tra Francia e Impero. Secondo questo accordo la Savoia passò ai francesi e ad Enrico VIII fu confermato il possesso di Boulogne
-
Per reagire alla diffusione della Riforma, la Chiesa cattolica decise nel 1545 di convocare il concilio di Trento. Con esso il papato provvide a ribadire i canoni dell'ortodossia ed elabora una strategia repressiva ed espansiva per riacquisire il controllo sui fedeli e impedire ulteriori lacerazioni
-
Nel 1547 ebbe inizio la terza fase del conflitto e dopo la morte di Francesco I, Enrico II prese il suo posto e la guerra proseguì sul fronte tedesco. Carlo V nel 1556 decise di abdicare e di dividere l'impero in due parti: al figlio Filippo II spettarono Spagna, le colonie americane e i Paesi Bassi, al fratello Ferdinando I andarono i domini degli Asburgo e la Corona imperiale. Le ostilità tra Francia e Spagna continuarono e si conclusero con la pace di Cateau-Cambrésis
-
I principi di Sassonia, protettori di Lutero si allearono con altri principi protestanti e diedero inizio a una lotta contro l'imperatore cattolico al termine del quale venne stipulata la pace di Augusta. Essa riconobbe ai principi la facoltà di scegliere la confessione cui aderire, ma ciò non fu concesso ai sudditi, obbligati a seguire la religione del loro signore secondo il principio di cuius regio, eius religio
-
La pace di Cateau-Cambresis mise fine al conflitto tra Francia e impero. L'italia venne confermata dominio spagnolo mentre la Francia ottenne i vescovadi di Metz, Toul, Verdun e riconquista Calais.
-
In Europa le continue tensioni tra cattolici e protestanti crearono i presupposti per un lungo conflitto: la guerra dei Trent'anni. La causa scatenante fu il tentativo del re di Boemia Ferdinando II d'Asburgo di imporre il cattolicesimo in un paese dove si era largamente diffuso il protestantesimo. La guerra termino con la pace di Westfalia
-
La pace di Westfalia, che segnò fine alla guerra dei Trent'anni, era un accordo globale tra i rappresentanti di tutti gli stati cristiani d'Europa, a eccezione di Polonia, Russia e Inghilterra. La firma della pace pose fine al progetto asburgico di un'egemonia cattolica sull'Europa, garantì la libertà di culto in forma privata e inoltre stabilì per la prima volta il principio della separazione fra politica e religione e il rispetto della sovranità dei singoli stati.