-
-
-
inizia la Rivoluzione Francese
-
-
-
monarchia costituzionale con il re Luigi XVI e assemblea eletta a suffragio indiretto e per censo
-
tenta la fuga ma viene bloccato e, per evitare di indebolire maggiormente la monarchia, viene rimesso al suo posto dicendo che, in realtà era stato rapito (ci sono delle proteste per questo dovute anche alla Costituzione che non accontenta tutti: non tutti sono a favore della monarchia istituita dai foglianti)
-
Austria vuole reprimere la rivoluzione perché teme la sua propagazione in Europa.
Guerra voluta sia dal re (crede in una perdita e un ritorno all'ancien regime) sia dai foglianti (credono che possa portare stabilità).
vittoria della Francia a Valmy, termina nel 1795 con l'acquisizione del Belgio -
termina con l'elezione della Convenzione e la proclamazione della repubblica
-
Robespierre ha molti sostenitori che lo portano ad istituire la Convenzione eletta a suffragio universale maschile e diretto e alla proclamazione della repubblica.
a destra: girondini (maggioranza);
a sinistra: montagnardi (giacobini+sanscoulottes) -
Robespierre propone la deposizione della monarchia, l'elezione dell'Assemblea a suffragio diretto e l'allontanamento di corrotti e di chi non era a favore della prosecuzione della rivoluzione (es.foglianti)
Sostenuto dai sanscoulottes (esclusi dal voto per il censo) -
montagnardi (giacobini e sanscoulottes) vs girondini
viene istituito il Tribunale penale e i Comitati di sorveglianza (Robespierre) -
-
scopo palingenetico (creare tutto da capo): cambia il conteggio degli anni, i nomi dei mesi e dei giorni, nasce la religione laica
persecuzione degli avversari e legittimazione della violenza
terrore anche tra i montagnardi che si fanno una cerchia sempre più ristretta -
-
-
-
potere al direttorio di 5 persone e assemblea eletta a suffragio censitario indiretto
-
periodo di rivolte interne e colpi di stato
affronta due coalizioni:
1) Austria in italia e nascono tre repubbliche Cisalpina Ligure e Romana grazie a Napoleone (trattato di Campoformio); Inghilterra in Egitto, Francia sconfitta dall'ammiraglio Nelson
2) Austria, Inghilterra, Regno di Napoli, Russia, Impero ottomano (dura fino al 1802) -
-
prima invasione dell'Italia da parte dell'esercito francese di Napoleone: nascono le 5 repubbliche (ligure, cisalpina, cispadana, romana e partenopea) si diffondono gli ideali della rivoluzione anche se l'entusiasmo degli intellettuali italiani per la presenza francese si smorza con il trattato di Campoformio
1799 Napoleone ritira i soldati dall'Italia per portarli in Egitto contro la GB e Austria ne approfitta per ristabilire lo status quo -
Napoleone risolve la guerra con l'Austria in Italia cedendole i territori di Venezia: delusione italiani
-
istituisce triumvirato e dichiara la fine della Rivoluzione Francese
-
potere esecutivo: triumvirato con Napoleone
potere legislativo: tre camere (due elette a suffragio universale indiretto, una è il Senato eletto dai consoli e in carica a vita)
rafforza l'esecutivo e indebolisce il legislativo
potere diviso tra Napoleone e Senato -
-
Napoleone torna in italia e nel 1804 proclama il regno d'italia con il nord e alcune zone del centro mentre al sud c'è comunque il fratello Giuseppe e poi Murat
con la sconfitta del 1814 perde i territori in italia e la Restaurazione reistituisce lo status quo precedente nasce l'idea di nazione italia: tanti intellettuali ne parlano (Manzoni: una d'arme, di lingue, d'altare, di memorie, di sangue e di cuor)
si enfatizza e strumentalizza la storia della penisola -
anche grazie alla vittoria dello stesso anno contro la seconda coalizione (scontro iniziato durante il Direttorio)
-
guerra su mare come rivincita per la sconfitta in Egitto che viene persa di nuovo dalla Francia a causa della forza della flotta dell'ammiraglio Nelson
-
impero di Napoleone detto "dittatura democratica":
dittatura: il potere è tutto nelle mani di Napoleone;
democratica: c'è il consenso del popolo con il plebiscito a suffragio universale maschile
banca di Francia, riforma della scuola, risolve contrasti con la Chiesa, Codice Napoleonico
CENSURA (+conquiste militari) -
-
guerra in cui vince la rapidità dell'esercito francese
battaglia dei tre imperatori (Austria+Russia vs Francia): vinta dalla Francia
guerra finisce con la pace di Pressburg (sempre 1805) che porta all'istituzione da parte della Francia della Confederazione del Reno nei territori dell'attuale Germania sotto influenza indiretta francese -
consapevole di non poter battere la GB militarmente, la Francia la blocca commercialmente isolandola dal resto d'Europa
blocco che rappresenterà un'arma a doppio taglio in quanto causerà difficoltà economiche anche per la Francia che esportava in GB (arma a doppio taglio = gli ideali della rivoluzione esportati e non realizzati ma assorbiti dalla società) -
Confederazione del Reno provoca la Prussia in quanto riguarda i territori oggetto delle mire espansionistiche prussiane
guerra si consuma in poco tempo con la vittoria della Francia
Prussia è debole e isolata anche perché poco dopo la Francia aiuta i territori della Polonia ad ottenere l'indipendenza istituendo il Granducato di Varsavia -
diverse battaglie che non portano a niente
armistizio in cui Francia e Russia riconoscono i propri territori e Francia promette appoggio alla Russia in caso di guerra con impero ottomano -
Napoleone va all'attacco del Portogallo ma viene bloccato in Spagna dove c'erano conflitti tra l'erede al trono e il primo ministro Godoy che porteranno all'arresto di quest'ultimo e alla decisione di Napoleone di affidare la guida della Spagna al fratello Giuseppe Bonaparte
-
spagna si rivolta: non vuole uno straniero al potere (mossa dagli ideali nazionalisti della rivoluzione esportati dallo stesso Napoleone)
rivoltosi, aiutati anche dagli inglesi che arrivano dal Portogallo loro alleato, riescono a costringere Napoleone a concedere loro una costituzione: costituzione di Cadice del 1812 sul modello di quella francese del 1791 -
Austria approfitta delle difficoltà in Spagna per attaccare Napoleone ma viene subito sconfitta
guerra si conclude con la pace e l'instaurazione di un'alleanza sancita dal matrimonio di Napoleone con la figlia dell'imperatore austriaco -
colonie spagnole approfittano della rivolta in Spagna (1807-1812: costituzione di Cadice) per liberarsi dalla dominazione e ottengono indipendenza
anche con l'aiuto della GB che interviene per ottenere un guadagno a livello commerciale -
alleanza tra Francia e Austria non piace alla Russia
guerra con la Francia: Russia si ritira costringendo la Francia ad addentrarsi sempre di più
francesi si ritirano a causa della lunghezza del conflitto, della fame e del freddo
esercito di Napoleone è indebolito -
stati europei si alleano attaccando Napoleone:
a est: Austria, Prussia e Russia
a sud: Inghilterra che passa dalla Spagna
Napoleone (debole sia per esercito dopo Russia sia perché ha perso i consensi del popolo Francese) riesce a sconfiggerli a est ma non a sud
inglesi arrivano a Parigi -
con l'arrivo degli inglesi Napoleone viene deposto e esiliato all'Isola d'Elba
in Francia torna la monarchia con Luigi XVIII (malcontento della popolazione) -
volontà di restaurare lo status quo (conservatorismo, censura, società segrete e riavvicinamento alla chiesa)
principi di equilibrio e legittimità
gli ideali in opposizione al conservatorismo che si svilupperanno a partire da questo momento sono:
progetto liberale: monarchia costituzionale, voto come facoltà e liberismo
progetto democratico: repubblica, voto come diritto
poi anche socialismo e comunismo -
Napoleone torna in Francia sbarcando a Cannes e arriva a Parigi acclamato dalla popolazione (rimarrà per soli cento giorni
-
Napoleone sconfitto a Waterloo e esiliato all'Isola di Sant'Elena dove muore nel 1821
-
principi di libertà, patria e indipendenza: si chiede la costituzione
in Europa condotta principalmente dai membri delle associazioni segrete
insorgono America Latina, Spagna, Italia e Grecia -
Spagna, sull'onda della rivolta dell'America Latina, insorge per la costituzione che ottiene in poco tempo ma le rivolte non finiscono qui
ci sono delle separazioni interne tra gli insorti (liberali: basta così vs democratici: andiamo avanti)
interviene l'esercito francese spinto dalla Santa Alleanza che reprime le rivolte e porta alla revoca della costituzione -
1820: moti a Napoli, concessa costituzione ma poi è intervenuto l'esercito austriaco
1821: moti a Torino, concessa la costituzione da Carlo Alberto ma poi revocata da Carlo Felice e repressione dell'esercito austriaco -
vuole l'indipendenza dall'impero ottomano
sostenuta dall'opinione pubblica per motivazione culturale (indipendenza la farebbe ritornare allo splendore dell'antica Grecia: romanticismo) e motivazione religiosa (è ortodossa ma è comunque cristiana, meglio degli ottomani mussulmani)
sostenuta anche dagli eserciti ufficiali (Russia perché ortodossa e per ottenere sbocco sul mediterraneo dalla stretto dei Dardanelli e Inghilterra e Francia per controllare gli obbiettivi di espansione della Russia) -
-
Carlo X decide di sciogliere il parlamento e abolire la libera di stampa
il popolo insorge: tre gloriose e ottiene abdicazione
offre la corona a Luigi Filippo d'Orleans e inizia la monarchia di luglio: monarchia molto più costituzionale tanto che il tricolore si sostituisce alla bandiera bianca con il giglio dei Borboni -
ottiene indipendenza da Paesi Bassi
-
tenta indipendenza da Russia ma non la ottiene
-
alcuni moti isolati nei vari stati della Confederazione germanica che provocano alcune riforme da parte dei principi
nel 1834 la Prussia promuove un'unione doganale, lo zolverein, tra tutti i paesi di lingua tedesca escludendo l'Austria (sempre più influenza della Prussia e sempre meno presenza dell'Austria) -
-
stessi principi della prima fase
questa volta insorgono Francia, Belgio, Polonia, Germania e Italia -
i ducati di Modena e Padova insorgono ribellandosi al dominio autoritario austriaco e formano, insieme ad altre province del nord lo Stato delle Province Unite
è uno stato debole che presto viene soppresso con la violenza (viene ucciso Ciro Menotti -
si inizia a parlare di unità
Mazzini vuole un'Italia una, indipendente e repubblicana -
si recano in Calabria per provocare una rivolta contadina ma i contadini non si assecondano e li segnalano (segno che gli ideali nazionalisti non raggiungono tutta la popolazione ma solo gli intellettuali)
-
si apre una possibilità per l'ipotesi neoguelfa di Gioberti
-
si lotta anche per la democrazia e per istanze sociali
-
insurrezione per unità: assemblea a Francoforte (scelta tra grande e piccola Germania) che offre il potere a Guglielmo IV imperatore di Prussia che rifiuta: non vuole il potere dal basso, lo vuole prendere dall'alto
-
si chiedono le costituzioni: carlo alberto concede lo statuto albertino
-
Venezia: repubblica di san marco
Milano: cinque giornate -
lotta di classe
materialismo storico (disuguaglianze dovute a questioni economiche)
rivoluzione
abbattimento delle disuguaglianze e dello stato borghese
4 punti:
abolizione della proprietà privata
abolizione della trasmissione ereditaria dei beni
nazionalizzazione delle fabbriche
nazionalizzazione dei trasporti e del credito -
Carlo Alberto interviene perché la situazione stava prendendo una piega troppo democratica, rivoluzionaria e repubblicana e dichiara guerra all'Austria ottenendo, inaspettatamente, anche l'appoggio dei patrioti
si uniscono anche granducato di toscana, regno delle due Sicilie e papa pio IX che poco dopo si ritira portando via con sé anche gli altri e lasciando solo Carlo Alberto che è costretto all'armistizio -
Luigi Filippo vieta un banchetto e il popolo insorge
seconda repubblica (socialisti e democratici) che si occupa del diritto al lavoro (10 ore lavorative e atelier nationaux)
fallimento delle riforme: alle elezioni del presidente si vota conservatori
presidente Luigi Napoleone Bonaparte che nel 1851 si proclamerà imperatore -
-
-
finisce con la sconfitta di Sedan
-
democratica e socialista che tenta una serie riforme sociali ma si dimostrano un fallimento (atelier nationaux)
-
Toscana: caccia Leopoldo II
Roma: caccia Pio IX e istituisce la repubblica romana provocando l'intervento di Carlo Alberto -
Carlo Alberto dopo la repubblica romana dichiara di nuovo guerra all'Austria ma è ancora da solo e viene sconfitto in poco tempo
alla fine della guerra abdica in favore di Vittorio Emanuele II
finiscono le repubbliche, vengono ritirate le costituzioni e a Roma interviene l'esercito francese di Napoleone III che rimane a presidiare la città -
-
Cavour decide di partecipare per portare la questione italiana in Europa e chiedere sostegno alle potenze europee (italia come polveriera: pericolo repubblicano)
-
a seguito di un attentato da parte di un repubblicano italiano Napoleone III decide di aiutare il Regno di Sardegna con un accordo difensivo
in caso di vittoria:
Francia: Nizza e Savoia
Regno di Sardegna: al nord regno con lombardo veneto, al centro stato della chiesa, al sud un sovrano francese
Napoleone firma perché non crede molto che il Regno di Sardegna sarebbe riuscito a portare l'Italia all'unità (come il resto d'Europa) -
Garibaldi che approfitta delle rivolte siciliane per protesta sociale per annettere anche il regno delle due Sicilie
ci sono contrasti che portano a forti repressioni da parte di Garibaldi (es. Bronte)
quando Garibaldi arriva a Napoli Cavour manda l'esercito con VEII il quale scende conquistando Umbria e Marche e lasciando solo il Lazio allo Stato della Chiesa
Garibaldi e VEII si incontrano a Teano dove Garibaldi consegna i territori conquistati -
membri delle classi medio basse principalmente del sud che, per protesta politica e sociale, si riuniscono in bande e conducono rapine, agguati e uccisioni
vogliono il ritorno del papa e dei Borboni
risolto con lo stato d'assedio nel 1992 e 1993 con la legge Pica -
liberismo
politica di accentramento
miglioramento delle vie di comunicazione
diversi episodi di corruzione
devono affrontare il fenomeno del brigantaggio -
dopo plebisciti viene proclamato il Regno d'Italia anche se mancano ancora Veneto e Lazio
-
Garibaldi cerca di arrivare a Roma ma è bloccato sempre dall'esercito regolare italiano
-
Minghetti firma con Napoleone III la convenzione di settembre in cui dichiara di rinunciare al Roma e Napoleone ritira una parte dell'esercito
dopo l'italia sposta la capitale a Firenze per dimostrare di aver trovato una soluzione centrale -
partecipano le organizzazioni operaie
marxismo e anarchismo
anarchismo: abbattimento dello stato borghese (=marxismo) ma vago sullo stato da realizzarsi e poi non crede nell'organizzazione partitica come invece faceva il comunismo: solo attacchi e rivolte, niente associazionismo
viene tagliato fuori nel 1872 poi continuerà soprattutto nei paesi rurali (es. italia vedi attentati a VEII e a Crispi) -
italia subisce molte sconfitte (Custoza e Lissa) ma riesce comunque ad ottenere il Veneto
Garibaldi vuole proseguire ma viene bloccato "ubbidisco" -
Garibaldi cerca di arrivare a Roma ma è bloccato sempre dall'esercito regolare italiano
-
-
finisce Napoleone III, nasce la Terza Repubblica ma Parigi socialista insorge e istituisce la Comune destinata a essere repressa dall'esercito della repubblica già nel 1871
-
non ha una costituzione ma solo 3 leggi costituzionali
all'inizio presidenti monarchici
repubblicani: fanno la republicanisation, laicizzazione dello stato e riforme sociali
problema de revanchismo e problema della corruzione (scandalo di Panama e affaire Wilson) -
approfitta del fatto che Napoleone III ritira tutte le truppe da Roma per la guerra con la Prussia
-
-
protezionismo
legislazione sociale
ampliamento del suffragio
problema dell'analfabetizzazione
anche qui corruzione: trasformismo -
Bismark concede riforme sociali ma dall'alto, non vuole organizzazioni socialiste
-
-
senza gli anarchici
-
contesto europeo (popolata, urbanizzata, industrializzata, globalizzata, cultura, armata, ferri corti)
competizione corsa alle colonie, legittimata con missione civilizzatrice molto accolta ma non da tutti (Conrad), sostenuta anche da positivismo che viene strumentalizzato: come Darwin gerarchia animali anche razze umane, differenza biologica a priori e razza bianca superiore perché più sviluppata (circhi e venere)
imperialismo (antimperialista) americano (autodeterminazione e dottrina Monroe) -
-
Gladstone leader dei liberali (=/ Disraeli leader dei conservatori)
maggiore libertà e autonomia per l'Irlanda (differenze sociali e religiose), rifiutata -
2 governi:
1) 1887-1891 (ammodernamento autoritario, protezionismo, gallofobia, colonialismo e trattato di Uccialli)
2) 1893-1896 (fasci siciliani, leggi antianarchiche, sconfitta di Audua)
nel mezzo Giolitti -
ammodernamento autoritario (riforma comunale e regionale; codice penale Zanardelli)
politica estera: protezionismo e guerra tariffaria con Francia (gallofobia sia per risorgimento che per schiaffo di Tunisi)
colonialismo: trattato di Uccialli con Menelik (Etiopia) per Eritrea anche se poi Menelik lo accusa delle due versioni sbagliate
le difficoltà in Africa causano la fine del governo -
molto più autoritario: conduce riarmo marina e esercito
-
non ci sono più le organizzazioni operaie ma dei veri e propri partiti molto più organizzati e organici e forti ideologicamente
finisce con la Grande Guerra: va contro il pacifismo e l'internazionalismo comunista -
-
sospende corsa alle colonie
finisce per lo scandalo della Banca Romana -
-
fasci siciliani: all'inizio non capisce che sono proteste sociali ma pensa che siano politiche, ordina stato d'assedio e leggi antianarchiche poi vorrebbe fare riforme in favore dei contadini (ammodernamento autoritario) ma rifiutate dal parlamento
torna in africa dove viene sconfitto da Menelik a Adua nel 1896 causando la fine del governo -
-
-
periodo di crisi e di proteste a seguito della sconfitta di Adua:
Di Rudinì, politica molto dura di repressione sostenuta anche da Umberto I
repressione finirà soltanto con la morte del re a seguito di un attentato anarchico nel 1900
sale al potere Vittorio Emanuele III che da il governo a Zanardelli che, a sua volta lo cede a Giolitti -
ucciso da un anarchico e succeduto dal figlio Vittorio Emanuele III
-
3 governi giolitti
economia: industrializzazione e miglioramento anche se aumenta divario tra nord e sud
interna: riforme sociali, suffragio universale maschile e collaborazione con socialisti (si dividono in riformisti e massimalisti) e cattolici (patto gentiloni)
estera: libia che passa all'Italia nel 1912 -
-
accolta ma viene concessa solo dopo la Grande Guerra
-
concesso da Giolitti
-
evento periodizzante: progresso negativo, da stato leggero a pesante, massificaz. (fronte interno, modo fare guerra, morte massa),cambiano rapporti di potenza
cause: rivalità (Francia revanchismo, Inghilterra per primato marina vs Germania, Austria vs Serbia che spinge nazionalismi interni impero austriaco aiutata da Russia che spera sbocco su mediterraneo), nazionalismi (negli imperi e Italia per irredente) e assassinio arciduca
volontarismo giovani borghesi per crisi morale ma guerra trincea -
Austria accusa serbia, ultimatum, dichiara guerra
entra in guerra la Russia al fianco della Serbia,
Germania entra in guerra con Austria e intima alla Russia di ritirarsi e alla Francia di non intervenire, non obbediscono quindi attacca entrambe (x la Francia passa per il Belgio: stupro del Belgio)
Inghilterra entra con Francia e Russia per Triplice Intesa e per rivalità con Germania -
due schieramenti:
neutralisti (socialisti, liberali e Giolitti, cattolici)
interventisti (destra, democratici intransigenti, imprenditori, Mussolini, Marinetti, D'Annunzio)
vincono gli interventisti perche riescono a creare una forza unita e perché hanno il favore dei giovani (vedi volontarismo e poi perché sono i figli degli italiani che, avendo vissuto la deprecatio, li avevano cresciuti insegnando loro i valori del risorgimento)
entra per terre irredente con il patto di Londra -
francia e inghilterra si dividono i territori dell'impero ottomano senza dare attenzione alle nazionalità e alle etnie
-
cadorna sostituito da diaz
si diffonde l'idea del nemico interno -
disastri continuano, torna Lenin aiutato dai tedeschi perche nelle tesi di aprile diceva di voler uscire dalla guerra, arriva in Russia e non si piega a nessuno, nell'ottobre assalta il palazzo d'inverno a Pietrogrado e destituisce il governo provvisorio
nasce la repubblica sovietica, trattato di brest litovsk -
URSS esce dalla guerra e USA entrano in guerra
-
situazione instabile in Russia, poi entra in guerra e peggiora perche non ci sono più i contadini che coltivano le terre e perché l'industria non abbastanza sviluppata per stare al passo con il conflitto
collassa: rivoluzione di febbraio guidata dai soviet (maggioranza menscevichi: minoranza del partito socialdemocratico che credeva che la Russia non era pronta per la rivoluzione) Nicola II abdica, governo provvisorio democratico costituzionale, doppio potere, ma i menscevichi non fanno niente -
Austria sconfitta dall'Italia con l'aiuto degli USA
Germania costretta alla resa per la fame -
dopo la vittoria mutilata (né Fiume né Dalmazia) D'Annunzio guida i nazionalisti volontari alla volta di Fiume e istituisce la Reggenza del Canaro, prova generale del futuro regime fascista
-
dietro un'insoddisfazione generale che incolpa il partito liberale, alle elezioni i liberali perdono consensi e emergono due partiti che erano neutralisti nel 1915:
1) Partito socialista
2) partito popolare (cattolico) di Sturzo: i cattolici rientrano al parlamento
insoddisfazione si vede anche nella fase di manifestazioni sia socialiste che nazionaliste -
sostenuto dai nazionalisti, dai futuristi, da quelli dell'impresa fiumana, dai soldati, dagli arditi e dai giovani che non erano andati in guerra e che avevano sete di gloria e eroismo
poi anche industriali e proprietari terrieri delusi dal governo e dalle riforme sociali per contadini e operai
iniziano gli attacchi ai socialisti delle squadracce (militarizzazione della politica e sacralizzazione dell'ideale politico)
pericolo nero che non viene soppresso perché è più forte quello rosso -
pace punitiva o cartaginese per germania
Willson, 14 punti e società delle nazioni
situazione impero ottomano e ebrei: FR e UK fomentato nazionalismi impero ottomano e UK sostegno a ebrei che volevano andare in Palestina per ideali nazionalisti, per le discriminazioni e per sionismo (ritornare a Sion)
nonostante questo alla fine della guerra FR e UK si dividono territori senza dare attenzione a nazionalismi ma solo secondo accordi segreti di Sykes Picot del 1916 anche se li chiamano mandati -
rivolta soppressa nel sangue ma che sarà seguita da altre rivolte sia di sinistra che di destra
tuttavia, il sogno comunista è impossibile da realizzarsi in Germania: è al centro d'Europa, FR e UK non permetteranno mai alla vicina di casa di instaurare un governo comunista -
guidata da socialisti e debole perché i tedeschi non erano abituati allo stato liberale e non volevano i socialisti al potere perché prima non avevano sostenuto la guerra e poi si erano piegati troppo facilmente alle sanzioni del trattato
disordini sociali, economici e precarietà politica -
rivolte rosse in tutta Europa che, tuttavia, non hanno successo e portano a svolte reazionarie (tranne che in Francia e in Inghilterra dove rimangono stati liberali)
in Italia non si realizza la rivoluzione perché il partito socialista scende a patti con il governo scegliendo il riformismo a fronte della rivoluzione (delusione di operai e contadini) -
si scontrano: armata bianca (pro zar e FR e UK) e armata rossa (comunisti)
guerra che fino al 20 va a favore dei bianchi ma poi FR e UK abbandonano e vincono i rossi
durante la guerra Lenin pratica il comunismo di guerra (redistribuzione dei viveri e scioglimento dell'opposizione e persecuzione)
ci sono delle rivolte quindi sostituisce il comunismo di guerra con la NEP
alla fine della guerra proclama URSS
in questi primi anni inizia il terrore di massa e sacralizzazione dell'ideologia -
trattato di Rapallo che ordina la smobilitazione della Reggenza del Canaro
-
alla fine della Prima guerra mondiale, L'India, che aveva combattuto al fianco della Madre Patria, si aspetta una maggiore autonomia che non riceve
Emerge Gandhi alla guida del congresso nazionale del popolo indù e conduce una politica verso l'indipendenza attraverso la disobbedienza civile (no violenza) -
-
Togliatti e Gramsci formano il PCI (debolezza del PSI)
-
fasci si presentano nei blocchi nazionali insieme ai liberali
i liberali credono di:
screditare i socialisti,
aumentare i consensi per sé,
porre fine alle violenze delle squadracce dei fascisti parlamentarizzandole
funziona solo a metà perché la violenza del fascismo non finisce ma anzi è riconfermata con il passaggio da fasci di combattimento a Partito Nazionale Fascista -
re affida il governo a Mussolini per limitare il terrore rosso, perché non vuole perdere il consenso degli elettori del fascismo, perché crede che parlamentarizzandolo finisce la violenza
-
passaggio da sistema proporzionale a maggioritario: alle elezioni del 1924 il parlamento è quasi tutto fascista
-
colpo di stato fallimentare di questo partito nazionalista, antirepubblicano, antisemita ma che sosteneva i lavoratori che porta all'arresto e all'incarcerazione di alcuni dei suoi fautori tra cui Hitler (per 5 anni) durante i quali scrive il Mein Kampf
partito ha il sostegno sia degli imprenditori che degli operai e che agisce con delle squadre d'assalto SA -
funerali organizzati con molta attenzione
-
ucciso dai fascisti perché ha denunciato le pressioni dei fascisti sugli elettori per votare il PNF alle elezioni del 1924
secessione dell'Aventino (sfaldata perché il PCI vuole la rivoluzione)
nel 1925 Mussolini si prenderà la responsabilità di tutto ma il re non dice niente perché il fascismo è ancora l'unico in grado di controllare i rossi -
politica molto più personale: dittatura personale e politica economica rigida per velocizzare l'industrializzazione
-
da inizio alla personalizzazione della politica
-
Francia e Germania firmano il trattato dando inizio ad una stagione di rapporti più pacifici anche se è destinata a durare ben poco perché non tutto il popolo tedesco sostiene questo "spirito di Locarno" (giovani: sostengono l'idea della pugnalata alle spalle)
-
primo ministro ha poteri legislativi e rispondi de solo al re
si sciolgono le opposizioni
si eliminano le istituzioni elettive locali e si impongono istituzioni scelte dal PNF
si reintroduce pena di morte e il tribunale politico -
consapevole del fatto che non poteva più trattare le colonie come un mero possedimento fonda l'English Commonwealth of nations con lo scopo di mantenere un legame almeno a livello economico con le ex colonie da ora chiamate "dominion"
-
rendono l'URSS la seconda potenza mondiale dopo USA ma ci sono proteste dei kulaki che vengono deportati nei gulag
piani quinquennali finiscono con l'inizio della seconda guerra mondiale -
non è più maggioritario ma plebiscito per approvazione pistone di soli candidati del fascismo
-
nasce lo stato del Vaticano e la Chiesa assicura il sostegno al fascismo
-
finisce il periodo di stabilità in quanto la repubblica di Weimar si mostra nuovamente incapace di affrontare la situazione: sostegni si spostano alle estremità e soprattutto verso il NSDAP che mette al centro la popolazione tedesca, individua un capro espiatorio e si dimostra in grado di sconfiggere i nemici esterni e interni della Germania
-
conseguenze sia per USA che per Europa perché Europa dipende economicamente dagli aiuti di USA
USA risollevata da Roosevelt con il New Deal -
Protestando per le tasse imposte dalla Gran Bretagna sul sale Gandhi guida la marcia del sale alla fine della quale fa il gesto simbolico di raccogliere il sale dalle saline rivendicando il possesso del sale
-
coordinazione per la politica europea
-
italia disapprova
-
dopo un ulteriore peggioramento della situazione economica gli imprenditori tedeschi, dopo diverse pressioni, riescono a far nominare Hitler primo ministro tedesco
-
-
comunisti accusati dell'incendio: aboliti i partiti di opposizione e inizio delle persecuzioni
si manifesta il razzismo di classe contro i comunisti che non riceve opposizioni perché nasce sulla base di un odio radicato nella cultura di tutta Europa
differenza tra Europa e Germania sta nel fatto che la Germania traduce l'odio a livello normativo -
-
-
-
SA erano troppo incontrollabili: lo fa per ottenere il sostegno dell'esercito
-
Hitler è presidente della repubblica, cancelliere, capo dell'esercito e del partito: il potere è concentrato tutto nella sua persona e nel partito: stato coincide con il partito
non viene fermato dalle opposizioni perché credono che sia utile per eliminare le forze rosse e perché queste vengono abolite sin dal 1933
non ci sono proteste dell'opinione pubblica perché riesce a risollevare economicamente la Germania -
vieta matrimoni tra ebrei e tedeschi e prima di diritti civili e politici gli ebrei
razzismo biologico che non riceve opposizioni perché radicato in tutta Europa, l'unica differenza è che la Germania di Hitler lo traduce anche a livello normativo
inoltre, questo razzismo si lega anche all'idea di nazione tedesca (persone che condividono sangue e suolo: gli ebrei non hanno lo stesso sangue e lo stesso suolo della popolazione tedesca) -
crede di avere l'appoggio di FR e GB per l'amicizia e di non ricevere l'opposizione della Società delle nazioni ma invece non è cosi perché Etiopia fa parte della Società e perché le modalità sono troppo violente
sanzioni che tentano di ostacolare italia ma senza riuscirci -
conquista che la isola dal resto d'europa
-
italia si avvicina alla germania
-
-
ci aveva provato anche nel 1934 ma aveva incontrato l'opposizione di Italia e Francia adesso no per asse e appeasement
-
FR e GB convocano la conferenza di Monaco con IT e GER per ammonire la germania: se continua con le espansioni dichiarano guerra
-
dopo che un ebreo ha assassinato un nazista
-
ebrei privati di diritti politici e alcuni diritti civili (odio che nasce sotto l'influenza del nazismo e sulla base di un odio europeo)
poi con la guerra discriminazioni prima solo per gli ebrei stranieri -
pratica di eugenetica negativa che consisteva nell'eliminazione di tutti quegli individui appartenenti a razze inferiori ma soprattutto appartenenti alla razza ariana ma deboli (malformazioni fisiche o malattie mentali)
viene scoperto e condannato
diverso rispetto al razzismo contro gli ebrei e i comunisti perché si tratta di un tipo di odio mai esistito che quindi provoca la disapprovazione della popolazione tedesca -
Germania vuole evitare guerra su due fronti
URSS perde consensi dei comunisti europei -
si svuota il parlamento ma non si elimina
nasce la camera dei fasci e delle corporazioni -
alleanza militare italia e germania
-
cause:
pace di versailles
debolezza della Società delle Nazioni (zoppa, italia e etiopia, tanti membri escono)
appeasement di Chamberlain
espansionismo tedesco -
provoca FR e GB che dichiarano guerra
-
passa dal Belgio quindi la coglie di sorpresa e la costringe all'armistizio: nascono 2 zone:
1) influenza tedesca con capitale a Parigi
2) indipendente guidata dal generale petain con capitale a Vichy che comunque collabora con la Germania -
obbligata dal patto d'acciaio (1939) e perché Mussolini crede che la guerra ormai sia finita
inizia il calo di consensi: l'italia è impreparata e non ha motivazioni -
tra GB e GER e vince la GB grazie a Churchill: è l'unica rimasta contro la GER
-
Mussolini pensa di risollevare gli animi con la guerra contro il comunismo ma non è così perché significa prolungare il conflitto
serve il consenso del papa -
gli USA entrano in guerra: primo scontro sul proprio territorio in due guerre
-
dopo la vittoria USA e GB arrivano in Algeria e in Marocco e iniziano i bombardamenti verso l'Italia facendo calare ancora di più i consensi al fascismo
-
incolpati di non essersi arruolati anche se non l'hanno fatto perché non ne avevano il diritto
devono autodenunciarsi per andare nei campi di lavoro
queste leggi devono valere anche per gli ebrei italiani all'estero (si impone alla Germania) -
serve il sostegno del papa da entrambi i fronti:
IT e GER per morale
USA per legittimare l'ingresso in guerra
papa nel discorso invita alla pace e condanna le privazioni di diritti e libertà di IT e GER -
Insurrezione repressa ma senza violenza (Mussolini sa che con la violenza perderebbe i consensi definitivamente)
-
Comunisti, socialisti, liberali e cattolici (DC): nascono i CLN
-
Dopo lo sbarco, Vittorio Emanuele III convoca Dino Grandi per far cadere Mussolini
-
Vuoto istituzionale: arrivano i tedeschi
-
-
redistribuzione delle terre e associazione tra i braccianti proposte dall'unione dei sindacati CGIL e da Di Vittorio
questo provoca l'opposizione dei proprietari terrieri che si avvicinano all'uomo qualunque e a candido espressione dell'estrema destra che non ha una rappresentanza al parlamento e quindi finiscono per votare DC, partito più vicino alla destra
verranno ritirate poco dopo per opera della DC tra il 46 e il 47 senza l'opposizione di Togliatti che temeva la fine della coabitazione -
Grandi propone le dimissioni di Mussolini approvate da 19 membri su 28.
-
Dopo le dimissioni viene arrestato
Vittorio Emanuele III affida il governo a Badoglio (ex membro PNF e condottiero della colonizzazione dell'Etiopia) -
-
Resistenza dialoga con il governo: Togliatti propone il Referendum istituzionale a fine guerra e nel frattempo II governo Badoglio e abdicazione di Vittorio Emanuele III a favore di Umberto II
-
-
USA URSS UK e FR collaborano ancora insieme in quanto forze antifasciste
-
USA URSS e UK si riuniscono per decidere la suddivisione del mondo
Germania divisa in 4 zone (poi 2: RDT e RFT) e anche Berlino che si trova nei territori dell'URSS è divisa in 4 (poi 2) -
decolonizzazione francese molto più violenta di quella inglese, in questo caso perché indocina è vicina alla cina: rischio comunista
-
primo governo guidato da Ferruccio Parri ma era troppo a sinistra quindi gli USA spingono le forze moderate a sfiduciarlo favorendo, invece, la DC, rappresentazione italiana del modello americano
-
La resistenza insorge in tutto il nord permettendo agli alleati di liberare l'Italia
-
Dopo un tentativo di fuga in Germania vestito da SS viene giustiziato
-
-
-
-
forze comuniste cinesi approfittano della debolezza del Giappone in guerra con gli USA e danno inizio alla guerra civile guidate da Mao Zedong
-
vince la repubblica con il 54% dei voti e all'assemblea costituente trionfano DC PCI e PSIUP
-
PSIUP si divide in PSI (rivoluzionario) guidato da Nenni e PSDI (riformista) guidato da Saragat
-
con lo scopo di limitare l'influenza comunista USA fanno piano d'aiuti che offrono a tutti i paesi europei ma aderiscono solo quelli dell'Europa occidentale, gli altri rifiutano perché costretti dall'URSS
-
piano d'aiuti in risposta al piano Marshall
-
decolonizzazione inglese senza troppi spargimenti di sangue manche se poi guerra civile in india nascono due strati: unione indiana e pakistan (diviso in orientale e occidentale)
alla fine il pakistan orientale ottiene l'indipendenza portando alla nascita del Bangladesh -
si stanno definendo i blocchi: la DC non può più stare con PCI e PSI anche perché questo le farebbe perdere consensi ancora di più dato che li aveva già persi con i trattati di pace di Parigi del 1947 che avevano portato alla perdita di tutte le colonie e alla divisione della zona della venezia giulia in due zone (zona A: gestita dagli alleati ma poi italiana; zona B: Iugoslavia)
-
-
necessita di eliminare la colonizzazione sancita però nel 1960
-
URSS blocca accessi a Berlino ovest con lo scopo di allontanare USA ma USA risponde con ponte aereo
-
è finita la coabitazione: si scontrano DC e PCI (con PSI) con slogan, manifesti e provocanti opere di propaganda
vince la DC anche grazie al Piano Marshall (1947) -
operai e lavoratori si rivoltano sia per Togliatti che per le elezioni che per le politiche economiche di Einaudi che combatteva l'inflazione riducendo la produzione di moneta (maggiore disoccupazione)
finiscono senza una soluzione perché non c'è il sostegno del PCI e dei sindacati: solo repressione del governo -
governi De Gasperi che vivono il massimo dei consensi
2 eventi importanti: attentato a Togliatti e intervento nella questione del sud -
alleanza militare tra i paesi del blocco occidentale
-
-
-
dopo aver rifiutato la troppo progressista proposta di Di Vittorio con il Piano del Lavoro DC interviene nella questione del sud: riforma agraria (espropriazione e ridistribuzione dall'alto: corruzione) e cassa del mezzogiorno
con questa riforma DC perde consenso di proprietari terrieri e borghesia come era accaduto con riforme del 1943-44 dove i proprietari si erano avvicinati ai movimenti di estrema destra e quindi votavano DC ma ora li delude anche DC e finiscono per votare MSI -
Corea del nord comunista invade la Corea del sud del blocco occidentale: si scontrano ONU e USA vs Cina e URSS
guerra finisce con il ristabilimento del confine sempre al 38 parallelo -
caccia alle streghe verso i comunisti
-
sull'idea del manifesto di Ventotene inizia il processo verso UE con la CECA firmata da 6 paesi europei: Italia Francia Belgio Paesi Bassi Germania occidentale e Lussemburgo
-
chiesa interviene nella politica e spinge la DC verso destra: vuole che si presenti alle elezioni di Roma alleata con il neonato MSI e monarchici in una lista civica guidata da Sturzo ma De Gasperi rifiuta
-
era al potere dal 1924 e viene succeduto da Chruscev
-
abolisce la legge truffa e inizia a pensare ad uno spostamento verso il PSI
PSI cerca di andare incontro alla DC presentandosi senza il PCI alle elezioni del 1953, riconoscendo la NATO e approvando il nuovo presidente della repubblica Giovanni Gronchi proposto dall'ala a sinistra della DC
è ancora infattibile l'alleanza perché c'è papa Pio XII e perché c'è ala a destra della DC -
DC perde consensi a causa della riforma agraria che porta voti a monarchici e MSI come anche il maccartismo in USA che spinge più a destra e il papa Pio XII che è anticomunista
DC non può spostarsi né a destra né a sinistra: si assicura la maggioranza (anche se non è schiacciante) con la riforma elettorale che sposta il sistema da proporzionale a maggioritario (maggioranza a chi ottiene il 50%+1)
riforma molto criticata: chiamata legge truffa e paragonata a legge Acerbo (1923) -
conduce un processo di destalinizzazione per far cadere il mito personale di Stalin denunciando le ingiustizie condotte dall'ex leader
destalinizzazione che non significa un allentamento dell'autorità e del controllo;
infatti, Ungheria cerca indipendenza nel 1956 ma viene soppressa -
condotta dal Fronte di Liberazione Nazionale che poi dopo la fine della guerra deve scontrarsi con le forze spontanee dei pieds noirs e dell'organisation armée secrète
-
si riuniscono i paesi del terzo mondo tra cui Egitto, Iugoslavia e china ma senza Sud America perché troppo vicini all'America e iniziano a porre le basi per un atteggiamento internazionale di neutralità di fronte alla polarizzazione del mondo
-
alleanza militare dell'URSS in risposta alla NATO
-
Quando la Francia concede l'indipendenza nascono 3 stati: Cambogia Laos Vietnam del nord (comunista, vietcong) e Vietnam del Sud (influenza americana, villaggi strategici con Kennedy sono un fallimento)
dopo Kennedy arriva Jhonson con armi chimiche peggiorando ancora di più la situa
la guerra si chiude con Nixon che decide di abbandonare il Vietnam e lasciare che si formi lo stato comunista -
USA e URSS intervengono in favore dell'egitto di Nasser (contro la colonizzazione) che rivendicava l'autonomia del canale fermando l'intervento di FR e UK
non sempre agiranno di comune accordo contro la decolonizzazione: USA vince l'anticomunismo sulla decolonizzazione (vedi guerra in vietnam) -
destalinizzazione: soppressione dell'Ungheria
PSI sostiene i rivoltosi mentre PCI sostiene l'URSS: ulteriore divisione tra le due
nuova possibilità anche se ci sono comunque gli ostacoli (USA di Eisenhower, papa Pio XII e URSS)
PCI sostiene l'URSS ma c'è una minoranza di giovani che sostiene i rivoltosi: i futuri comunisti che porteranno all'idea della via italiana al comunismo (es. Berlinguer) -
-
-
-
Eisenhower risponde alla Russia e crea organizzazione di ricerca spaziale
-
all'inizio conquiste URSS: autunno del mito comunista, ultimo momento di grandezza dell'URSS
poi finisce con il trionfo dell'USA: primo uomo sullo spazio -
papa che non conduce la crociata anticomunista ma che anzi, è a favore di un ammodernamento della chiesa tanto che convoca il concilio vaticano nel 1962 e emana due encicliche nel 1961 e nel 1963
-
dopo una serie di contrasti riguardo la politica, l'economia e l'ideologia Cina si allontana definitivamente dall'URSS e si avvicina al Terzo Mondo
-
nuovo presidente Tambroni arriva al potere grazie a MSI e per ricompensarli concede il congresso dell'MSI a Genova, città della resistenza
rivolte dei genovesi, che si espandono in tutta italia fatte da socialisti, comunisti e giovani
fine delle rivolte soppresse dal governo, governo ribadisce l'adesione ai valori della resistenza e Tambroni si dimette e viene sostituito da Fanfani nel 1961 -
per impedire ascesa di Castro
risposta URSS missili verso USA (anche perché c'erano missili verso URSS in Turchia e UK)
risposta USA blocco navale URSS
URSS abbandona ma USA deve lasciare Cuba e togliere missili in Turchia -
-
-
si riuniscono tutti i paesi del Terzo Mondo (terzo perché diverso da mondo usa e urss) che si proclamano paesi non allineati decidendo di praticare una neutralità attiva perché sono neutrali ma si battono per il disarmo e per la fine del mondo poralizzato
-
molta propaganda: deve rappresentare il tipico uomo del URSS, comunista, laico ("non c'è nessuno lassu")
-
URSS vuole allontanare USA da Berlino ovest anche perché le persone fuggono da Berlino est per andare a Berlino ovest
URSS manda ultimatum a USA (Eisenhower) ma USA rifiutano e invitano Chruscev per incontro diplomatico
dopo incontro decidono di fare una conferenza con FR e UK ma URSS scopre aereo spia americano e decide di realizzare il muro di Berlino -
Kennedy molto più progressista, fa riforme sociali, rende più possibile apertura a sinistra
-
vengono proposte molte riforme, si apre una stagione di riforme importanti che vedrà soltanto alcune opposizioni della DC che deve mantenere stabile il partito e coeso anche con la sua componente più moderata
in tutto questo il PCI si mostra intransigente nelle piazze (è ancora rivoluzionario) ma sostiene le riforme in parlamento -
non più azione-reazione ma dialogo diplomatico (fino alla fine degli anni 70
-
calo di consensi per PSI e DC:
PSI: emorragia di voti verso il PCI perché ha abbandonato la componente rivoluzionaria
DC: emorragia di voti verso il MSI perché è troppo riformista
tutto questo porterà la DC a frenare sempre di più le riforme inaridendo la stagione del centrosinistra -
-
destituito dal partito dopo il fallimento dell'impresa a Cuba (61-62) e per il modo in cui conduceva la politica estera
succeduto da Breznev -
colpo di stato per riportare l'ordine che è condotto anche con il sostegno di alcune forze interne dei servizi segreti, sventato dalla DC ma verrà comunicato all'opinione pubblica soltanto nel 1967 e soltanto a seguito di un'inchiesta del giornale l'Espresso
-
-
De Gaulle presidente nazionalista e antimericanista che contribuisce rallenta il processo di sviluppo dell'organizzazione europea, ostacola ingresso dell'UK e contribuisce al calo dei consensi per USA già iniziato con Vietnam e Cuba
-
liceo Parini di Milano
-
giovani del baby boom che hanno ideali e valori diversi e una concezione della vita diversa: vogliono maggiore libertà: proteste che iniziano in famiglia e che si spostano nelle scuole e nelle università
fenomeno internazionale -
-
posizione politica: sinistra eversiva, va contro la sinistra parlamentare perché non ha realizzato la rivoluzione quando ha potuto
si guarda alla Resistenza e a Che Guevara, a Castro e a Mao
si pratica la violenza giusta quella della guerriglia
la posizione a livello internazionale è vicina ai paesi del Terzo Mondo, non ci si rispecchia nè negli USA né nell'URSS -
dopo la prima stagione di riforme dei governi di centrosinistra iniziata nel 62 e finita già nel 63 64 inizia una nuova stagione riformatrice stimolata dal basso, dagli studenti e dagli operai
si eliminano le gabbie salariali
si emana lo statuto dei lavoratori
maggiore autonomia alle istituzioni locali
si introduce il referendum abrogativo -
hanno lo stesso nemico comune: lo Stato ma per motivazioni diverse
hanno anche modalità diverse (strategia della tensione vs sequestri -
terrorismo nero fa la sua comparsa con la strage di piazza fontana della quale però vengono incolpati gli anarchici (debolezza dello stato che allontanerà l'opinione pubblica)
-
fanno attacchi mirati a esponenti dell'imprenditoria ma dal 1974 anche a magistrati giornalisti e politici (es. Mario Sossi) che porta alla nascita di un nucleo anti terrorismo guidato da Dalla Chiesa e maggiore libertà d'azione per le forze dell'ordine
-
donne 68ttine: non solo lotta di classe ma anche genere, anche altre donne di altri orientamenti ma no uomini
sia per istanze pubbliche che private
si parla di istanze private per gradi (pubblici concubini, dama bianca e Fausto Coppi, Sophia Loren e Carlo Ponti e Franca Viola)
donne vogliono la fine delle discriminazioni, fine del patriarcato, legalizzazione anticoncezionali e consultori
ottengono divorzio 1970, fine patriarcato e aborto gratuito -
per poter stampare più moneta e affrontare la guerra del Vietnam (Nixon)
-
paesi dell'OPEC aumentano prezzo petrolio per aiutare Egitto e Siria nella guerra del Kippur vs Israele e colpire i sostenitori di Israele
dopo questo svolta a destra e neomonetarismo (Thatcher e Reagan) ma in francia sinistra con Mitterand
Reagan apre a nuove rivalità con l'URSS perché vuole riportare USA alla grandezza -
DC diventano partito corrotti come anche PSI anche se DC ha più consensi
PCI è quello che guadagna maggiori consensi anche perché con conventio ad excludendum era sempre stato all'opposizione, poi c'è Berlinguer, poi si oppone a proteste
si inizia a pensare a compromesso storico tra DC e PCI, sempre più possibile anche se elezioni del 76 maggioranza va a DC e si forma governo solo democristiano di Andreotti con astensione di tutti partiti tranne quelli di destra: governo solidarietà nazionale -
BR rapiscono Moro e tentano di negoziare ma DC e PCI intransigenti, solo PSI vuole negoziare
questo comporta la morte di moro, il calo dei consensi di DC e PCI e l'aumento dei consensi di PSI e la fine di quel minimo di consensi delle BR (consensi perché si ribellava allo Stato anche se con modalità opinabili)
l'uscita dalle scene di Moro concilia diversi interessi come i moderati della DC e anche USA -
Gorbaciov da il via alla politica della perestroika sperando di risollevare gli animi e diminuire il malcontento concedendo nuove libertà ma in realtà concede solo una maggiore libertà di espressione per i movimenti per l'indipendenza sia interni all'URSS sia dei paesi satellite
-
-
PSI dopo Moro acquista potere: guida Italia fino al 87 anche grazie al processo di rinnovamento del partito condotto da Craxi (mito personalità, discorsi forti e emozionanti, abile uso mezzi comunicazione)
elementi importanti:
risoluzione crisi economica (aumento debito pubblico, gravi conseguenze ancora oggi)
fine ideologia (opinione pubblica rifugia nel privato anche se proteste per ecologia e vs riarmo)
lotta mafie (Tommaso Buscetta maxi processo)
danno morale (corruzione Tangentopoli) -
si apre il problema dell'emergenza ambientale tematica adottata dalle sinistre che stavano vivendo un vuoto ideologico a seguito dell'enorme calo di consensi dell'URSS e del comunismo sovietico
per questo USA non ottiene grandi sostegni nella nuova conflittualità -
Berlinesi dell'est si recano al muro in massa e pretendono di passare a ovest, soldati cedono
caduta simbolica del muro e fine della guerra fredda e di un secolo: si apre un nuovo mondo -
in questa situazione in cui il partito comunista non riesce più a tenere sotto controllo la nazione molte regioni dell'URSS ottengono l'indipendenza portando Gorbaciov alle dimissioni