-
1 settembre 1939 Hitler attacca la Polonia.
Francia e Inghilterra hanno una reazione immediata e attaccano i tedeschi.
I sovietici invadono Estonia, Lettonia e Lituania -
La Francia era protetta sul fronte occidentale e i tedeschi la raggirarono conquistando Danimarca, Norvegia, Paesi Bassi, Belgio, Lussemburgo e poi Parigi.
Mussolini dichiara guerra alla Francia che si divide in due. -
Hitler attaccò l'Inghilterra che però riuscì a resistere.
Nel settembre 1940 le forze dell'asse firmarono un patto tripartito con il Giappone. -
Mussolini ordinò l'invasione della Grecia che però fallì.
I nazisti invasero allora la Iugoslavia e Grecia -
L'obiettivo tedesco era di avere abbastanza risorse per sconfiggere l'Inghilterra.
Hitler attacca l'Unione Sovietica e le truppe naziste entrarono nel territorio russo dove i tedeschi furono costretti a ritirarsi -
Le truppe nazifasciste erano bloccate su tutti i fronti e non c'erano abbastanza uomini per un conflitto di lunga durata, l'Italia era debole militarmente.
-
Il Giappone aggredì una flotta americana nella base di Pearl Harbor.
All'inizio i giapponesi conquistarono Filippine, Indonesia e Malesia ma furono fermati nel 1942. -
Hitler aveva ancora il controllo su gran parte dell'europa e le risorse furono sfruttate e i diritti umani furono negati
-
Hitler vedeva a portata di mano uno dei suoi obiettivi: la distruzione degli Ebrei, zingari e coloro che venivano considerati indegni di vivere.
Venivano portati nei campi di sterminio e di lavoro in Germania, Austria e Polonia. -
I campi furono occupati da migliaia di internati: Ebrei, zingari, avversari politici, prigionieri di guerra, omosessuali, delinquenti, ladri e assassini.
I campi di concentramento si trasformarono in campi di sterminio. -
Truppe inglesi e americane sbarcano in sicilia e il paese si stava lentamente sgretolando.
-
il Gran Consiglio del Fascismo vota un ordine che diede alla monarchia tutti i poteri e il re fece arrestare Mussolini che fu sostituito da Pietro Badoglio
-
L'armistizio fra Badoglio e gli Anglo-americani fu reso noto l'8 settembre 1943 e in italia si diffuse la speranza che la guerra fosse finita, ma non era così.
L'esercito italiano fu lasciato privo di ordini e i tedeschi conquistarono l'Italia -
Un comando tedesco liberò Mussolini che proclamò la Repubblica di Salò, l'italia fu così divisa in due: al sud il Regno del Sud e al nord la Repubblica di Salò.
-
Lungo la penisola si scontravano teschi e alleati.
Il 4 giugno liberarono Roma, il 4 agosto Firenze e dopo la liberazione della Toscana il fronte si fermò sulla linea gotica -
Furono molti i fascisti che aderirono attivamente alla Repubblica di Salò la maggior parte giovani e con un'educazione fascista.
-
Dopo l'armistizio ci fu una guerra civile: Italiani contro Italiani.
Da una parte i fascisti e dall'altra quelli che non volevano collaborazioni -
Nascosti fra le montagne, i partigiani organizzavano azioni di guerriglia e sabotaggio e se catturati venivano torturati e impiccati.
-
durante l'inverno 1944-1945 gli Alleati rimasero bloccati sulla linea Gotica e gruppi dispersi di combattenti si trasformarono in veri e propri eserciti: Il Corpo dei Volontari della Libertà e Comitati di Liberaziome Nazionale
-
Nella primavera del 1945 gli Alleati sfondarono la linea Gotica e l'insurrezione generale divampò.
I partigiani il 2 aprile 1945 liberarono Milano, Torino e Genova. -
Dopo lo sbarco in Normandia gli Alleati liberarono la Francia e invasero la Germania e Hitler si uccise.
Il conflitto continuò nell'oceano Pacifico; per costringere il Giappone alla resa gli USA sganciarono bombe atomiche su Hiroshima e Nagasaki.
Il continente europeo fu diviso in due: la parte orientale all'URSS e quella occidentale all'USA. Anche la Germania sconfitta fu divisa in due stati.