-
Guerre tra gli Stati europei che combattono sul suolo Italiano. Le numerose vicende militari, che si alternano in questo periodo, hanno come obiettivo conquistare parte della penisola italiana.
-
Il fiorentino Amerigo Vespucci dimostra che le terre scoperte da Colombo fanno parte di un nuovo continente, che da lui prenderà il nome di America
-
La flotta portoghese di Pedro Alvares Cabràl diretta in India, scopre una terra che chiama "Brasil"
-
Martin Lutero si scontra con la Chiesa di Roma. Affligge sul portone della cattedrale di Wittenburg le 95 tesi.
-
-
Il 15 giugno 1520 Leone X con la bolla Exurge Domine condannò le idee di Lutero, ordinò che i suoi scritti venissero dati alle fiamme e minacciò l'autore di scomunica se non l'avesse fatto. Per tutta risposta il 10 dicembre il monaco tedesco bruciò la bolla papale sulla piazza di Wittenberg.
-
La capitale Tenochtitlàn è distrutta, e il Messico diventa corona spagnola
-
Scomunica e messa al bando di Lutero.
-
Lotta per il dominio in Italia, in particolare il ducato di Milano. Dopo la cattura del sovrano francese a Pavia (1525) Francesco I firmò da prigioniero il trattato di Madrid (1526), ma appena liberato rinnegò l'accordo e organizzò la Lega di Cognac. Carlo V mosse allora contro Roma che fa saccheggiare nel 1527. Si giunse dunque a una tregua tra imperatore e papa, cui seguì lo stesso anno la pace di Cambrai (1529), il ducato resta nelle mani di Carlo V.
-
Nel 1520 il portoghese Ferdinando Magellano, al servizio della Spagna, raggiunge l'estremo sud dell'America meridionale scoprendo il passaggio per il Pacifico. Sarà Antonio Pigafetta a completare la prima circumnavigazione del globo nel 1522.
-
I principi territoriali tedeschi luterani protestano contro le decisioni assunte da Carlo V.
-
Enrico VIII emanò l'atto di supremazia che segnava la definitiva rottura con Roma. Nasce la chiesa Anglicana.
-
Ripresa del conflitto e apertura di un nuovo fronte nel Mediterraneo. Francesco I decide di allearsi con la potenza turca per poter riprendere le ostilità contro Carlo V. Questa seconda fase di scontri si concluse nel 1544 con la pace di Crepy, la Savoia passa ai francesi e gli inglesi conquistano Boulogne.
-
Convocato per identificare e eliminare contenuti dottrinali non cattolici. Tra i primi a richiedere un concilio che risolvesse le questioni aperte con il Papa fu lo stesso Martin Lutero. La sua richiesta incontrò subito il sostegno di numerosi tedeschi, soprattutto di Carlo V, che in esso vedeva un formidabile strumento per accrescere il potere imperiale.
-
Enrico II succede a Francesco I. La guerra procede sul fronte tedesco. Carlo V abdicò e decise la divisione dell'impero in 2 parti: il regno di Spagna, le colonie americane e i Paesi Bassi andarono al figlio Filippo II; i domini degli Asburgo e la Corona imperiale al fratello Ferdinando I.
-
Stabiliva la divisione della Germania tra cattolici e luterani secondo il principio cuius regio, eius religio
-
Venne firmata la pace di Cateau-Cambresis, che lasciò i vescovadi renani alla Francia ma riconobbe il predominio spagnolo in Italia.
-
In Europa le continue tensioni tra cattolici e protestanti crearono i presupposti per un lungo conflitto, passato sotto il nome di guerra dei trent'anni.
-
Mise fine al progetto asburgico di un'egemonia cattolica sull'Europa e ridimensionò la potenza spagnola. La pace garantì inoltre la libertà di culto in forma privata, stabilendo per la prima volta il principio della separazione fra politica e religione.