-
-
Fu il primo dei dei più importanti e principali partiti politici dell'epoca.
ideologia liberista -
Ha origine dallo storico Partito Democratico-Repubblicano. Nel contesto politico statunitense era considerato come il partito conservatore della destra, e centro-destra.
Ad oggi invece il Partito Democratico è considerato come il partito di centro-sinistra e della sinistra liberale (pur con le sue fazioni interne più conservatrici di centro e centro-destra e più socialdemocratiche di sinistra). -
E' stato uno dei partiti politici fondamentali, influenti della politica inglese. Aveva ideologie liberiste e conservatrici, la collocazione era quella della destra.
-
Fu uno dei primi schieramenti politici, più che partito possiamo far riferimento ad un gruppo accumunato dalla stessa ideologia politica.
Avevano ideologie liberiste conservatrici, e ideologie conservatrici.
I maggiori esponenti furono prima Massimo D'Azeglio, poi Luigi Farini. -
Anch'esso non può essere identificato come un partito effettivo, ma ha segnato assieme alla Destra Storica la politica di quegli anni. Tra gli esponenti il primo leader fu Umberto Rattazzi.
-
Il Partito Repubblicano (Republican Party), popolarmente noto come «Grand Old Party» (GOP) Fondato col nome moderno da ex esponenti dei Whig e del Suolo Libero nonché militanti di preesistenti movimenti antischiavisti per opporsi al governo Democratico.
In passato l'ideologia politica era quella del Conservatorismo,
Liberalismo e Progressismo. La collocazione odierna è quella della Destra (minoranze da Centro a Estrema destra) -
Fu un partito con collocazione alla sinistra con ideologie socialiste e antifasciste. Il fondatore fu Filippo Turati.
-
Partito con ideologie fortemente repubblicane e ideologie Mazziniane. Il leader fu Giuseppe Gaudenzi
-
Destra e Sinistra Storica si uniscono formando appunto L'Unione Liberale.
-
E' stato uno dei partiti fondamentali della storia politica dell' Italia fino alla prima repubblica. Le ideologie presenti erano comuniste e europeiste. I più importanti fautori furono Gramsci e Bordiga.
-
Fondato da Benito Mussolini, con ideologie fascissime e nazionaliste, la collocazione e sicuramente quella dell'estrema destra. Negli anni in cui ha governato questo partito qualsiasi altra forma di ideologia politica veniva considerata fuori legge.
-
Partito che cesserà alla fine della prima repubblica. Tra i leader più importanti troviamo Aldo Moro e De Gasperi. Ideologie sicuramente molto religiose e cristiane allo stesso tempo troviamo ideologie democratiche ossia un partito popolare. La collocazione è al centro.
-
la collocazione era quella dell'estrema destra con ideologie i ispirazione neosociale
-
Comprende il periodo che vai dal 1948 al 1994, anno in cui ci fu lo scandalo di Tangentopoli (scandalo di corruzione che ha convolto l'intera politica di quel tempo. l'inchiesta fu chiamata "Mani Pulite"):
I partiti più importanti di quest'epoca furono la Democrazia Cristiana, Partito Socialista Italiano, Movimento Sociale, Partito Comunista. -
Ad oggi denominata Lega, nasce come partito di protesta. Fondatore Umberto Bossi, attualmente il leader si identifica in Matteo Salvini. le ideologie sono nazionaliste e la collocazione è prettamente nel centro-destra.
-
Contesto storico in cui ci saranno le nascite di piccoli partiti, partiti popolari e anche partiti individuali come quello di Silvio Berlusconi e quello del PD
-
Fondato inizialmente da Silvio Berlusconi, verrà rifondato nel 2013. le ideologie liberiste e conservatrici.
-
Fondatore Pio Rauti, partito neofascista di estrema destra.
-
Partito riformista, la collocazione è quella del centro-sinistra. Tra i leader spiccano Bersani, Prodi, Letta.
-
Fondato da Grillo, partito che non si identifica in alcun tipo di collocazione in quanto seguono sia le ideologie di centro-destra che quelle di centro-sinistra. Leader attuale Crimi.
-
Fondatrice Giorgia Meloni, ideologia conservatrici di centro-destra.
-
-
Partito fondato da Matteo Renzi dopo aver abbandonato la carica di Premier e aver lasciato il suo partito precedente ossia il PD. Partito che trova la sua collocazione nel centro-sinistra.