-
2300-1700 a.C.
Vengono costruiti i primi palazzi e templi, i contadini erano soliti coltivare le terre attorno al palazzo, gli artigiani si occupavano delle prime ceramiche. -
1700-1450 a.C
Vengono costruiti i primi palazzi e templi, i contadini erano soliti coltivare le terre attorno al palazzo, gli artigiani si occupavano delle prime ceramiche. -
1500-1000 a.C
L'Italia protostorica a causa di varie ondate a partire dal 1500 a.C. fu abitata da popoli che si dividono in indoeuropei e autoctoni.Tra i popoli indoeuropei più importanti troviamo: i Veneti, i Villanoviani, gli Italici, i Latini e gli Osco-Umbri. tra le popolazioni autoctone troviamo: i Camuni, i Liguri, i Reti, i Piceni, i Sicani ed Elmi. -
1450-1200 a.C.
Invasione dell'isola da parte dei Micenei. -
1200-800 a.C
Il medioevo ellenico (o età oscura per la scarsita di reperti archeologici e l'assenza di testimonianze scritte) è definito dagli storici il periodo nella storia della Grecia antica che si apre con l'invasone dei Dori e la fine della civiltà micenea e si prolunga fino alla nascita delle polis e all'età di Omero -
Gli storici hanno definito prima colonizzazione il flusso migratorio causato dall'arrivo dei Dori tra il 1200 a.C. e il 1000 a.C. per distinguerlo da quello - ancora più ampio- verificatosi nell' VIII secolo a.C. che ebbe cause differenti. Le conseguenze della prima colonizzazione provocarono lo sviluppo dell'intera area infatti le popolazioni greche colonizzarono l'Egeo e le coste asiatiche imponendo la loro cultura le proprie usanza e la propria cultura.
-
Dopo la fondazione di Roma (21 aprile 753 a.C.) per fase monarchica si intende il periodo in cui regnarono i 7 re di Roma: Romolo, Numa Pumpilio, Tullio Ostilio, Anco Marzio (latino sabini) e Tarquinio prisco, Servio Tullio, Tarquinio il Superbo ( etruschi).
-
Anche Sparta soffrì la crisi dell'VII secolo a.C tuttavia anzichè cercare nuove terre fondando colonie oltre mare, scelse la strada della conquista militare: si impadronì della fertile regione della Messenia nell'estremità occidentale del Peloponneso
-
Gli storici hanno definito seconda colonizzazione il nuovo movimento migratorio iniziato nell'VIII secolo a.C per distinguerlo da quello avvenuto intorno al 1200 a.C. in seguito all'arrivo dei Dori nella penisola greca. Allora tuttavia la migrazione riguardò solo le terre più vicine, mentre in questo caso interessò anche le più remote coste del Mediterraneo e si protrasse per 2 secoli.
-
Sparta consolidò la conquista iniziata nella prima guerra messenica attraverso la seconda guerra messenica.
-
Verso il VII secolo a.C circa. il mondo greco esce dal lungo periodo di immobilità con lo sviluppo di centri urbani. I Greci definivano la comunità di cittadini polis questa parola indicava allo stesso tempo il centro urbano,l'intero territorio sotto il suo controllo e, soprattutto, l'insieme degli uomini liberi che lo abitavano. La polis era divisa in 2 principali luoghi: l'Acropoli(città alta), in posizione alta e fortificata e l'Agorà (la piazza), nella parte bassa.
-
Dopo essere sorte le prime poleis indipendenti etrusche e dopo essersi espansi nel nord e aver fondato nuove colonie l'ascesa degli Etruschi si confermò con la vittoria degli etruschi contro i Greci ad Alalia.
-
Dal 509 a.C. nel Lazio inizia l'ascesa di Roma, città-stato monarchia che nasce dall'unione di villaggi di pastori/agricoltori. La posizone geografica favorisce lo sviluppo del commercio. Il sovrano era affiancato dal Senato( insieme di patrizi, politica interna ed estera). Inoltre compaiono i comizi curiati, assemblee che riunivano le gentes che comprendevano patrizi ed escludevano plebei.
-
In seguito alle lotte della plebe quest'ultima ottenne vari provvedimenti tra cui:
-494 a.C. istituzioni dei tribuni della plebe
-451 a.C. leggi scritte ed esposte nel foro
-445 a.C. abolizione divieto di matrimonio tra patrizi e plebei
-367 a.C. diritto di accesso al consolato
-300 a.C. diritto di accesso alla carica di pontefice massimo
-287 a.C. plebisciti equiparati a leggi valide per tutti -
Dopo una rivolta promossa da un tiranno di Mileto che fu repressa con la distruzione di Mileto nel 494 a.C Dario decise di organizzare una spedizione militare (490 a.C). la prima guerra persiana si conclude con la vittoria dei Greci contro i Persiani a Maratona.
-
Serse figlio di Dario e suo successore guidò contro la Greciao 300.000 uomini e 1000 navi. Atene e Sparta costituirono una lega Panellenica (481 a.C). Gli Spartani avrebbero dovuto bloccare i Persiani al passo delle Termopili; la flotta greca avrebbe invece impedito lo sbarco dei nemici a capo Artemisio. Ma per un tradimento il piano fallì e i nemici raggiunsero Atene devastandola. Davanti a Salamina si svolse però la disfatta della flotta persiana.
-
Alleanza politico-militare che riuniva 200 poleis dell'Attica, della ionia,dell'Egeo e della Tracia e che aveva sede nell'isola di
Delo. Ogni poleis doveva contribuire ad armare e mantenere, direttamente o con contributi annuali (460 talenti) una potente lotta da guerra per impedire alla flotta persiana e dei loro alleati di mantenere il monopolio dei traffici marittimi nell'Egeo. -
461-429 a.C
Nell'età di Pericle conobbe una straordinaria stagione di benessere e sviluppo. L'Acropoli venne abbellita con vari edifici come i Propilei e il Partenone. Oltre gli edifici nell'età di Pericle si trovarono ad operare i più grandi commediografi e drammaturghi del tempo tra i più importanti troviamo: Eschilo,Sofocle,Euripide,Aristofane e Tucidide. In questo periodo si sviluppa anche l'importanza del teatro. -
Dopo un violenta epidemia (430 a.C.) e varie invasioni da parte di entrambi gli schieramenti la prima fase si concluse con la pace di Nicia (421 a.C.) che riportò l'equilibrio iniziale.La fase intermedia si concluse, a causa dell'accusa a Alcibiade di aver danneggiato le erme si concluse con l'annientamento della flotta ateniese a Siracusa(414 a.C.)Nell'ultima fase gli ateniesi furono definitivamente sconfitti dagli spartani a Egospotami i quali imposero a Atene il governo dei Trenta tiranni.
-
Tipo di governo imposto dagli spartani,dopo aver vinto la guerra del Peloponneso, formato da 30 magistrati guidati da Crizia e da Teramene. Ma già un anno dopo Trasibulo riuscì a rientrare in città e a scacciare i Trenta tiranni
-
Il successo di Alalia segnò l'apice della potenza etrusca che da allora iniziò a declinare prima perdendo il controllo di Roma poi sconfitti dai Latini ad Ariccia nel 504 a.C. e infine segnò il declino degli Etruschi la conquista di Roma su Veio (396 a.C.).
-
A interrompere la pace che c'era in quel periodo fu Tebe che nello scontro decisivo nella pianura di Leutra (371 a.C.) vinse contro gli spartani grazie alla tecnica dell'ordine obliquo. Quindi ponendo fine all'egemonia spartana l'egemonia tebana fu breve durò soltanto 9 anni fino alla battaglia di Mantinea.
-
Filippo II salendo al trono diede una svolta alla Macedonia introducendo importanti riforme politiche e militari e ingrandendo i confini del regno
-
Questa prima guerra ebbe come posta l'indipendenza di Capua, la ricca città costiera. Dopo che Roma difese Capua dai Sanniti dovette affrontare anche la rivolta delle città latine che sconfisse al termine di una guerra di 3 anni (340-338 a.C.)
-
336-323 a.C
Dopo la morte del padre Filippo II salì al trono Alessandro Magno erede al trono all'età di 20 anni. Nonostante l'età giovane consolidò il potere rivelando le sue eccezionali doti politiche e militari. Con a capo Alessandro la Macedonia vide la massima estensione dei propri confini. -
Fu combattuta quasi esclusivamente nel territorio del Sannio dove i Romani subirono diverse sconfitte. La più bruciante di tutti fu quella delle Forche Caudine (321 a.C). Dopo questa sconfitta Roma si riprese e dopo vari cambiamenti la seconda guerra sannitica si concluse con una tregua.
-
La terza guerra sannitica sancì la definitiva vittoria di Roma nonostante la coalizione italica antiromana sconfiggendoli a Sentino
-
Iniziò con l'intervento di Roma in Sicilia a favore dei Marmetini. Dopo varie battaglie Roma ebbe la meglio in Sicilia (241 a.C). In seguito i Cartaginesi presero il controllo della Sardegna (237 a.C) e della Corsica(235 a.C). nel Nord Italia i Romani attuarono una conquista dei territori consolidando la fondazione di colonie e la costruzione di strade.
-
Cartagine guidata dai Barca aumenta i suoi domini in Iberia. Annibale conquista Sagunto, ci lascia Asdrubale e marcia verso l'Italia. Roma elegge il dittatore temporeggiatore Fabio Massimo. Viene sostituito dai consoli Varrone e Lucio Emilio Paolo. i due si scontrano con i Cartaginesi a Canne nel 216 ottenendo una sonora sconfitta. Annibale decide di aspettare e di non attaccare Roma. Ne approfitta Scipione che trasferisce la guerra in Africa e sconfigge Annibale a Zama.
-
I Romani sconfissero definitivamente i Celti nell’Italia settentrionale dove ampliarono città esistenti come Bononia o ne crearono altre come Mutina. Nella penisola iberica intraprese una campagna di conquista. Nel 149 a.C. i Romani si lanciano all'assedio di Cartagine e dopo tre anni di assedio riescono a conquistarla, rendendola la prima provincia d'Africa.
-
Dopo le dichiarazioni di Druso in Senato che provocarono la sua morte ( cittadinanza agli italici) scoppiò una guerra sociale tra Roma e le popolazioni Italiche come Latini, Sanniti e Campani. La guerra fu breve ma tragica, e Roma fu costretta a concedere la cittadinanza agli Italici.
-
Mitridate prende possesso delle provincie romane in Grecia e in Asia. il Governo manda Silla a riprendere le provincie ma non appena lascia la città viene sostituito dal popolo con Mario. Silla rientra a Roma e la occupa con 6 legioni dopo essersi ripreso le provincie. Le due fazioni si scontrano davanti Porta Collina. La guerra si conclude con il massacro dei popolari da parte di Silla che si impone come dittatore a tempo indeterminato
-
I gladiatori di Cuma si ribellano e iniziano una guerra contro i soldati Romani guidati da Spartaco. La rivolta viene repressa e nasce una nuova figura sociale: Il liberto.