-
I fasci di combattimento sono un movimento politico, fondati a Milano nel Marzo del 1919 da Benito Mussolini. Ottengono l'appoggio economico degli industriali e dei proprietari terrieri e grazie a ciò crea le "camicie nere".
-
Il Biennio Rosso, 1919-1920, è un periodo che afferma che gli operai e gli impiegati sono danneggiati dalla crisi economica. Allora si organizzano in pariti e fanno scioperi e occupazioni per creare una nuova società.
-
Tra il 27 e il 28 Ottobre 1922 inizia la Marcia su Roma, guidata da Mussolini. Facta chiese al re di firmare lo stato di assedio per far intervenire l'esercito, ma il re chiama Mussolini il 30 Ottobre e lo nomina Capo del governo.
-
G. Matteotti, leader socialista, chiese l'annullamento delle elezioni perché sosteneva che le elezioni fossero state maneggiate; quindi fu rapito e ucciso.
-
Le Leggi Fascistissime furono emanate tra il 1925 e il 1926. Affermavano che tutti i partiti venissero eliminati; venisse abolita la libertà di associazione e stampa; venissero espulsi gli oppositori dal Parlamento; venisse reintrodotta la pena di morte; ci fosse l'obbligo di iscriversi al PNF e di votare solo il PNF; ci fossero degli accordi con la Chiesa (nel 1929 i Patti Lateranensi).
-
Tra il 24 e il 29 Ottobre sono venduti milioni di titoli che non vengono ricomprati e questo determina il crollo della borsa. Questo disastro economico prende il nome di Grande Depressione.
-
Gli USA cominciano ad uscire dalla crisi con il New Deal. ovvero il piano del presidente Roosevelt, eletto neI 1932. In questo piano lo Stato deve: controllare l'operato delle banche e delle borse; sostenere i disoccupati e darli lavoro; aiutare l'agricoltura; aumentare le tasse ai più ricchi.
-
Quando nel 1934 muore il presidente Hindenburg, Hitler assume la carica di capo dello stato con il titolo di Fuhrer e fonda il Terzo Reich.
-
Nel 1935 vengono approvate le Leggi di Norimberga che prevedono che gli Ebrei siano privati della cittadinanza tedesca e di tutti i diritti civili e politici e che siano vietati i matrimoni misti.
-
Nel 1936 Germania e Italia firmano un'alleanza, chiamata Asse Roma.-Berlino che sanciva l'aiuto reciproco in caso di difficoltà militarmente.
-
Sotto il regime fascista, guidato da Mussolini, viene proclamato il 5 Maggio 1936 l'Impero dell'Africa Orientale italiana.
-
Le leggi razziali arrivano in Italia nel 1938. Gli Ebrei furono esclusi dalla vita sociale e privati della nazionalità italiana; molti emigrano e molti restano sopportando molte umiliazioni.
-
Tra l'8 e il 9 Novembre 1938 fu scatenato un pogrom contro gli ebrei in tutta la Germania. Vennero devastate sinagoghe, case e vetrine di negozi; vennero uccisi decine di ebrei. Era solo l'inizio di tutto lo sterminio della razza ebrea.
-
Nel 1938 Hitler chiede alla Cecoslovacchia il territorio dei Sudeti, tramite la Conferenza di Monaco, ma la Cecoslovacchia rifiuta. Perciò nel 1939 la Germania occupa la Cecoslovacchia.
-
In Spagna, nel 19311 viene proclamata la Repubblica. Il Fronte popolare vince le elezioni; i nazionalisti con Francisco Franco tentano un colpo di stato; inizia la Guerra Civile. La Germania e l'Italia appoggiano F. Franco; invece le Brigate internazionali vengono appoggiate dall'URSS. Nel 1939 Franco vince e instaura una dittatura che dura fino al 1975.
-
Italia e Germania nel 1939 firmano il Patto d'Acciaio: un'alleanza militare di reciproco aiuto in caso di conflitto.
-
Nel 1939 la Russia si sente accerchiata e firma con la Germania un patto di non aggressione (Molotov-Ribbentrop). Dopo questo patto, Hitler è sicuro e libero di attaccare la Polonia e dare inizio alla Seconda Guerra Mondiale.
-
Il primo Settembre 1939 la Germania invade la Polonia con la guerra lampo, dopo aver firmato il patto di non aggressione con la Russia. Dopo 2 giorni, il 3 Settembre 1939 la Francia e l'Inghilterra dichiarano guerra alla Germania. Inoltre, la Russia occupa la Polonia Orientale.
-
I Tedeschi aggirano la Linea Maginot ed entrano a Parigi il 14 Giugno 1940. La Francia si divide in due: a nord c'è il controllo dei Tedeschi, a sud c'è la Repubblica di Vichy, uno stato collaborazionista.
-
Il 10 Giugno 1940 Mussolini annuncia l'entrata in guerra dell'Italia. Il primo fallimento italiano fu sulle Alpi, quando le truppe francesi respinsero quelle italiane.
-
Hitler propone all'Inghilterra la pace a delle condizioni, ma Churchill rifiuta e prepara la guerra ad oltranza. Allora, Hitler attacca l'Inghilterra nell'Agosto 1940. Dopo 3 mesi di guerra, Hitler rinuncia alla conquista dell'Inghilterra a causa dei radar inglesi che mettevano in molta difficoltà la Germania.
-
Nel Giugno 1941 Hitler attacca l'URSS con un corpo di spedizione italiano verso Leningrado, Mosca e Stalingrado, con la così chiamata "operazione Barbarossa".
-
Il 7 Dicembre 1941 il Giappone attacca Pearl Harbor (base statunitense nelle Isole Hawaii) senza dichiarazione di guerra. Allora gli USA dichiarano guerra al Giappone ed entrano in guerra a fianco dell'Inghilterra e della Russia.
Inoltre, Usa e Giappone si scontrano anche nel Giugno 1942 nelle Isole Midway. -
Il 25 Luglio 1943 viene destituito Mussolini e mandato in carcere, ma non per molto perché i Tedeschi lo liberano e lo pongono a capo della Repubblica di Salò.
-
Il 9 Luglio 1943 le truppe americane e inglesi sbarcarono in Sicilia. Dopo 10 giorni arrivarono a Roma e la bombardarono. Dopo la destituzione di Mussolini, il governo fu affidato a Pietro Badoglio che firma l'Armistizio di Cassibile che prevedeva la resa senza condizioni.
-
Nel febbraio 1945 Stalin, Churchill e Roosevelt si incontrano a Jalta per decidere le sorti future del mondo dopo la guerra. Si stabilì che la Germania venisse disarmata e divisa fra i vincitori: l'Europa orientale ai russi e l'Europa occidentale agli americani.
-
In Germania si fortifica il movimento di protesta contro il Nazismo. Il 19 Aprile 1945 l'Armata Rossa entra a Berlino, mentre il 25 Aprile 1945 il CNL proclama l'insurrezione nazionale in Alta Italia. Hitler si suicida e il 7 Maggio 1945 la Germania firma la resa incondizionata.
-
Dopo la resa della Germania, rimane solo il Giappone. Truman, presidente degli USA in quel momento, fa sganciare la boma atomica a Hiroshima il 6 Agosto 1945 e a Nagasaki il 9 Agosto 1945. Il Giappone firma la resa il 14 Agosto 1945.