linea del tempo

By Mancu
  • Sumeri
    4000 BCE

    Sumeri

    I Sumeri sono la prima civiltà insieme a quella dell'antico Egitto. Si tratta di un'etnia della Mesopotamia meridionale, autoctona o stanziatasi in quella regione dal tempo in cui vi migrò fino all'ascesa di Babilonia.
  • Babilonesi
    3500 BCE

    Babilonesi

    La civiltà babilonese designa uno stato e un'area culturale accadica-semitica venutasi a costituire in Mesopotamia tra il III e il II millennio a.C
  • Antico egitto
    3000 BCE

    Antico egitto

    Con Antico Egitto si intende la civiltà sviluppatasi lungo la Valle del Nilo a partire dalle cateratte, a sud ed al confine con l’attuale Sudan, alla foce, a delta, nel Mar Mediterraneo, per un’estensione complessiva di circa 1000 km
  • Cretesi
    2000 BCE

    Cretesi

    Civiltà minoica è il nome dato alla cultura cretese dell'età del bronzo fiorita approssimativamente dal 2000 a.C. al 1450 a.C, chiamata minoica in riferimento al mitologico re cretese Minosse, fu riscoperta tra il 1901 e il 1905.
  • Micenei
    1900 BCE

    Micenei

    All'espressione "civiltà micenea" si tende più di recente a preferire "epoca micenea" e civiltà egea, in quanto le scoperte che seguirono hanno reso evidente che Micene non ne fu il centro principale ai suoi primi stadi né, forse, in qualsiasi periodo, e di conseguenza è divenuto di uso più comune adottare un titolo geografico più ampio.
  • Nascita delle poleis
    900 BCE

    Nascita delle poleis

    I Greci non ebbero mai uno Stato unico, ma formarono delle città-stato chiamate poleis; erano città quasi uguali per come erano strutturate, ma le loro culture erano diverse.Le poleis erano circondate da una cinta di mura che serviva a difendersi dai nemici e separava le zone coltivate dalla città.
  • Etruschi
    750 BCE

    Etruschi

    Gli Etruschi furono un popolo dell'Italia antica, di lingua non indoeuropea e di origine incerta, affermatosi in un'area denominata Etruria, corrispondente all'incirca alla Toscana, all'Umbria fino al fiume Tevere e al Lazio settentrionale.
  • Monarchia
    600 BCE

    Monarchia

    Fondata nel 600 circa:7 re primo Romolo e ultimo Tarquinio il superbo
  • Repubblica
    509 BCE

    Repubblica

    Le centurie erano 193, facevano capo alle 6 classi sociali in cui la popolazione venne suddivisa in base al reddito.
    i comizi centuriati svolgevano più funzioni: una funzione elettiva in cui eleggevano le magistrature più importanti; una funzione giudiziaria, in cui giudicavano i reati penali; una funzione legislativa, dove potevano approvare o respingere le leggi proposte da un magistrato.
  • Guerre Persiane
    500 BCE

    Guerre Persiane

    Con il termine guerre persiane si definisce la sequenza di conflitti combattuti tra le poleis greche e l'Impero persiano, iniziati intorno al 499 a.C. e continuati a più riprese fino al 479 a.C.
  • Guerra del peloponeso
    460 BCE

    Guerra del peloponeso

    La guerra del Peloponneso, o seconda guerra del Peloponneso per distinguerla da un conflitto antecedente, fu combattuta nella Grecia antica tra il 431 a.C. ed il 404 a.C., con protagoniste Sparta e Atene e le rispettive coalizioni.
  • Alessandro Magno
    330 BCE

    Alessandro Magno

    Alessandro III di Macedonia, universalmente conosciuto come Alessandro Magno, è stato un militare macedone antico, re di Macedonia a partire dal 336 a.C., succedendo al padre Filippo II
  • 1 Guerra punica
    260 BCE

    1 Guerra punica

    Aree di influenza nel Mediterraneo occidentale nel 264 a.C. Roma è mostrata in rosso, Cartagine in viola e Siracusa in verde. La prima guerra punica fu la prima di tre guerre combattute tra l'Antica Cartagine e la Repubblica romana.
  • 2 Guerra punica
    218 BCE

    2 Guerra punica

    La guerra cominciò per iniziativa dei Cartaginesi, che intendevano recuperare la potenza militare e l'influenza politica perduta dopo la sconfitta subita nella prima guerra punica; è stata considerata anche dagli storici antichi il conflitto armato più importante dell'antichità per il numero delle popolazioni coinvolte, per i suoi costi economici e umani, soprattutto per le decisive conseguenze sul piano storico, politico e quindi sociale dell'intero mondo mediterraneo.
  • La prima guerra civile
    83 BCE

    La prima guerra civile

    La guerra civile romana dell'83-82 a.C. vide il conflitto tra la fazione degli ottimati, guidata da Lucio Cornelio Silla, e quella dei populares, o mariani perché seguaci del sette volte console Caio Mario morto nel' 86 a.C.Primo Triumvirato è il nome che gli storici hanno attribuito all'alleanza politica non ufficiale, nella Roma antica, di Gaio Giulio Cesare, Marco Licinio Crasso, e Gneo Pompeo Magno nel 60 a.C..
  • La seconda guerra civile
    50 BCE

    La seconda guerra civile

    La guerra civile romana del 49 - 45 a.C., nota anche come guerra civile tra Cesare e Pompeo, è il penultimo conflitto militare sorto all'interno della Repubblica romana. .Il secondo Triumvirato è un’alleanza politica stipulata dai successori di Cesare dopo la I membri dell’alleanza sono Caio Giulio Cesare Ottaviano Augusto , Marco Antonio e Marco Emilio Lepido
  • L'impero romano
    27 BCE

    L'impero romano

    L'impero romano è lo stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterraneo tra il I e il V secolo.
  • Crisi dell'impero romano
    40

    Crisi dell'impero romano

    Durante tale crisi si manifestarono simultaneamente situazioni estremamente problematiche su diversi fronti: dall'aumento della pressione nemica sui confini, spesso accompagnata da secessioni e disordini interni, la crisi del tradizionale sistema economico e, soprattutto, una grave instabilità politica (la cosiddetta "anarchia militare").
  • Massima espansione dell'impero romano
    117

    Massima espansione dell'impero romano

    La massima espansione dell'impero romano avvenne nel 117 a.c.