-
Attorno al 2800 A.C giunse una popolazione molto sviluppata proveniente Dall'Anatolia, che disponeva di conoscenze tecniche avanzate.
-
Nel periodo nel massimo splendore di creta, arrivò a possedere la più grande flotta del tempo. Questo dominio viene chiamato Talassocrazia (da thalassa, "mare", è kratos "potere)
-
Dalla lineare A i cretesi elaborarono un tipo di scrittura più semplice, chiamato Lineare B. Quest'ultimo fu decifrato e si scopri che i testi erano in una forma di greco arcaico. Mentre la lineare A è rimasta indecifrabile.
-
La civiltà Micenea decadde rapidamente tra il 1200 a.C ed il 1000 a.C A causa dell'arrivo dei Dori, una popolazione proveniente dal nord che invase i territori Acheie ne invase le roccheforti.
-
Si definisce prima colonizzazione il flusso migratorio causato dall'arrivo dei Dori tra il 1200 e il 1000 a.C. Le popolazioni greche colonizzarono l'Egeo e le coste asiatiche, imponendo lingua, cultura e religione.
-
Questo periodo è definito medioevo Ellenico o "età oscura" per la scarsità dei reperti archeologici o l'assenza di testimonianze scritte.
Si presume sia stato causato dall'arrivo dei Dori
" -
Nel mondo greco le olimpiadi erano così importanti che le poleis stipulavano una tregua sacra, che permetteva a tutti gli atleti di parteciparvi liberamente. Secondo la tradizione il primo gioco olimpico venne svolto nel 776a.C.
-
Secondo la leggenda, la città fu creata per opera del semidio Romolo, filgio del Dio Marte e di Rea Silvia. Secondo una leggenda resa celebre la Virgilio nel suo poema dell'Eneide, Enea riuscì a fuggire da Troia e successivamente giungerà nel Lazio, città a lui predestinata.
-
Repubblica romana fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana. Essa nacque a seguito di contrasti interni che portarono alla fine della supremazia della componente etrusca sulla città e al parallelo decadere delle istituzioni monarchiche.
-
la plebe, esasperata dalla crisi economica, decise di dare inizio uno sciopero generale che lasciò la città priva di forza lavoro e, in modo particolare, indifesa militarmente. Questo “sciopero generale” passò alla storia come “secessione dell’Aventino” perché i plebei si ritirarono sul colle Aventino dove diedero origine ad organismi propri: un’assemblea generale, che poteva prendere decisioni che seppur non avevano valore vincolante per lo stato, lo aveva per la plebe stessa.
-
La battaglia di Maratona fu combattuta nell'agosto o nel settembre 490 a.C. nell'ambito della prima guerra persiana e vide contrapposte le forze della polis di Atene, appoggiate da quelle di Platea e comandate dal polemarco Callimaco, a quelle dell'impero persiano, comandate dai generali Dati e Artaferne.
-
Fu una lega di poleis greche formatosi in funzione anti-persiana nel 481 a.C.
-
La battaglia di Salamina fu uno scontro navale che si svolse probabilmente il 23 settembre del 480 a.C., in piena seconda guerra persiana, e che vide contrapposti la lega panellenica, comandata da Temistocle ed Euribiade, e l'impero achemenide, comandato invece da Serse I di Persia. Lo stretto tra la polis di Atene e l'isola di Salamina, sita nell'attuale golfo Saronico, fu il teatro dello scontro.
-
Atene promosse la Lega Di Delo, un'alleanza politico-militare che riuniva circa 200 poleis dell'Africa. Quest'ultime, dovevano contribuire annualmente a mantenere ed armare la flotta Ateniese, in modo che rimanesse una flotta potente da guerra in cado di attacco persiano
-
Le leggi delle XII tavole sono un corpo di leggi scritte realizzate nel 451-450 a.C. dai decemviri legibus scribundis, contenenti regole di diritto privato e pubblico. Rappresentano una tra le prime codificazioni scritte del diritto romano.
-
CAUSE: Il conflitto fu causato da motivi incerti, ma la vera causa era l'egemonia: Sparta e alcune polis alleate si sentivano minacciate dall'espansionismo di Atene, erano preoccupati a tal punto da essere stati costretti alla guerra.
La guerra del Peloponneso fu anche un conflitto ideologico e politico fra democrazia e oligarchia a causa dei diversi regimi politici che si erano instaurati ad Atene e Sparta e nelle loro polis alleate. -
Pericle morì per il morbo, scoppiata all'interno delle mura Ateniesi durante la prima fase della guerra del Peloponneso. Quando morì lasciò un grosso buco nel campo della politica.
-
Questo prevedeva il ritorno alla situazione precedente allo scoppio della guerra, con la restituzione dei territori conquistati da entrambe le parti e la liberazione dei prigionieri.
-
Lisandro sbaragliò la flotta Ateniese e si diresse sulla città nemica. Priva ormai di flotta ed Esercito, nel 404 Atene dovette arrendersi a Sparta.
-
A partire da questa perdita, per gli Etruschi inizia un lungo declino che fu assorbito da quello Romano fino a diventare un carattere distintivo.
-
Il sacco di Roma del 18 luglio del 387 a.C. da parte dei Galli guidati da Brenno e partiti dalla loro capitale Senigallia, è uno degli episodi più traumatici della storia di Roma, tanto da essere riportata negli annali con il nome di Clades Gallica, ossia sconfitta gallica.
-
La Prima guerra sannitica fu combattuta dai Romani contro i Sanniti, tra il 343 a.C. e il 341 a.C., quando si concluse con un trattato di pace, siglato a Roma. Luoghi dello scontro furono la Campania ed il Sannio.
-
Durante una cerimonia di pace tra Filippo e il figlio Alessandro dopo una lite, Filippo II venne assassinato. Da allora Alessadro prese in mano l'impero macedone con il compito di sconfiggere l'impero persiano
-
La pace con i Sanniti, ristabilita nel 341 a.C., non era destinata a durare a lungo: la politica espansionistica di Roma verso sud, aveva creato un clima di preoccupazione ed ostilità da parte dei popoli del Sannio
-
Morì presso Babilonia, città a lui più cara; non si sa ancora bene se morì per cause naturali o altro.
-
Per i Sanniti la sconfitta di Boiano significava non avere più alcuna possibilità di espansione .Per questa ragione i Sanniti si allearono con quei popoli che si sentivano minacciati dall'espansione dei Romani, ovvero gli Etruschi, gli Umbri e i Galli. In questo modo fu creata una grande coalizione anti-romana che determinò lo scoppio della terza guerra sannitica.
-
Roma e Taranto, nel 302 a.C., Taranto aveva stipulato un trattato in base al quale Roma si impegnava a non intromettersi nella zona di influenza tarantina e a non entrare con le proprie navi nel golfo della città. nel 282 a.C. Roma mandò aiuti militari a Turi, in Calabria, compresa nella zona di influenza tarantina,ma inviò anche una flotta di navi davanti al porto di Taranto. I Tarantini reagirono attaccando e affondando le navi. L’episodio, gravissimo, fu l’inizio di una guerra.
-
La prima guerra punica (264 - 241 a.C.) fu la prima di tre guerre combattute tra l'Antica Cartagine e la Repubblica romana.Vero e proprio esempio di guerra di logoramento, durò oltre 20 anni e vide le due potenze scontrarsi per acquisire la supremazia nel Mar Mediterraneo occidentale, principalmente combattendo in Sicilia. La Repubblica romana risultò vincitrice al termine della guerra e impose a Cartagine pesanti sanzioni economiche.
-
La seconda guerra punica fu combattuta tra Roma e Cartagine nel III secolo a.C., dal 218 a.C. al 202 a.C., prima in Europa (per sedici anni) e successivamente in Africa.
La guerra cominciò per iniziativa dei Cartaginesi, che intendevano recuperare la potenza militare e l'influenza politica perduta dopo la sconfitta subita nella prima guerra punica.