-
Papa Gregorio XI tornò da Avignone per cercare di ristabilire pace all'interno della Chiesa dato che era dilaniata da lotte e scismi interni
-
Ci furono più concili per trovare una soluzione ai vari scismi che si stavano creando
-
Si concluse senza un accordo
-
Per il predominio del Mezzogiorno
-
Alfonso di Aragona riunì il la Sicilia e Napoli
-
Tra le autorità del concilio e il papato
-
-
La Repubblica di Venezia si scontrava ripetutamente con Firenze, Ferrara per il dominio della Romagna e Milano per il controllo della valle del Po. Successivamente venne fissato il confine sul Fiume Adda nel 1454
-
Pose termine alle contese tra gli Stati italiani
-
-
L'equilibrio, soprattutto a Firenze, venne infranto con la sua morte
-
Da parte di Cristoforo Colombo
-
-
-
Riportò gli Angioini sul trono di Napoli, ma impose sulla penisola un' egemonia francese
-
-
Apre così la "via per le Indie"
-
-
Capì che non si trattava degli imperi orientali ma di un nuovo continente
-
Come il Brasile e le Indie
-
Di Martin Lutero con la pubblicazione delle sue "95 Tesi"
-
tra Carlo VII e Francesco I re di Spagna
-
da parte di Ferdinando Magellano
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-