Dopo la conquista della Libia gli Italiani dovettero combattere contro una feroce guerriglia
Trattati di pace
Trattati
Gabriele D'Annunzio occupa Fiume
Battaglia
Nasce il partito popolare italiano
Nascono i Fasci di combattimento ( Benito Mussolini )
La fondazione del partito popolare segnò ľinizio di un impegno diretto dei cattolici nella vita politica italiana
Masse di contadini occuparono terre nella campagna romana e nel meridione
Nasce il movimento politico nazionalista del fascismo
Period: to
Biennio Rosso
Giovanni Giolitti Firma il trattato di Rapallo
Trattati
Occupazione delle fabbriche a Torino
Gli operai reagirono agli scioperi chiudendo le fabbriche
Un gruppo della sinistra socialista ( guidato da Antonio Gramsci e Amadeo Bordiga ) forma il partito comunista italiano
Il movimento dei Fasci di combattimento si trasformò nel partito fascista
Il partito fascista partecipò alle elezioni e venne rappresentato in parlamento.
I fascisti marciano su Roma e Mussolini diventa capo del governo
Mussolini incontra il re Vittorio Emanuele III
Mussolini approfittò di un momento di crisi politica per preparare un colpo di Stato
Period: to
Ventennio Fascista
Alle elezioni il partito fascista ottiene la maggioranza
Annessione di "Fiume" alľItalia
Rapimento di Giacomo Matteotti
Il deputato socialista Giacomo Matteotti, che aveva denunciato in parlamento le illegalità elettorali, fu assassinato da sicari del duce. Questo delitto suscitò sdegno in tutto il paese.
La politica agraria del regime fascista fu contrassegnata da due iniziative di grande effetto: la "battaglia del grano" e la campagna per la "bonifica integrale"
Period: to
Il fascismo si trasforma in regime totalitario
Nasce la carta del lavoro
Firma dei Patti Lateranensi
Firma dei patti Lateranensi
Pacificazione della Libia
Gli insegnanti (dai maestri elementari ai professori universitari ) furono obbligati a iscriversi al partito fascista e giurare fedeltà al regime, solo pochi rifiutarono con gravi danni alla loro carriera e rischi per la loro stessa persona
Italia dichiara guerra alľeritrea
Period: to
Guerra d'Etiopia
Dopo la conquista delľEtiopia nasce ľimpero
Mussolini potè annunciare la fondazione delľimpero: il re Vittorio Emanuele III assunse il titolo di imperatore ďEtiopia
Morte del segretario del partito comunista Antonio Gramsci
Inaugurazione a Roma dello stabilimento Cinecittà
Leggi razziali
La campagna contro gli Ebrei, che fu diretta dallo stesso Mussolini, culminò tra il settembre e il novembre in una serie di probvedimenti che colpirono duramente la comunità ebraica, le leggi razziali