-
Il passaggio all'agricoltura avvenne circa due millenni più tardi rispetto alla Mezzaluna fertile.
L'agricoltura si sviluppò in Puglia per poi progredire verso il settentrione. -
L'isola di Creta situata tra l'Asia Minore, l'Egitto e le isole greche era il punto di snodo per i commerci nel Mediterraneo orientale.
Giunse una popolazione proveniente dalla penisola Anatolica in possesso di tecniche avanzate che applicate a un territorio favorevole per l'insediamento rese lo sviluppo della civiltà Cretese profiquo. -
Si iniziano a costruire i primi palazzi e templi, dove i contadini coltivavano le terre limitrofe. A questo periodo risalgono anche le prime ceramiche cretesi.
-
Crollo e ricostruzione dei palazzi, prime scritture in lineare A.
-
Civiltà di origine argolidea, dopo aver cacciato gli Ioni si stabilirono nell'area del Peloponneso.
-
Si sviluppano in Sardegna la civiltà nuragica.
-
Decadimento e invasione dell'isola da parte dei Micenei.
-
Arrivata al massimo del suo splendore la civiltà Achea ebbe un brusco declino.
-
Popoli migranti che tra il XIII e il XII secolo modificarono l'assetto del Mediterraneo, creando così numerosi contraccolpi nei popoli già presenti come la migrazione dei Dori che anche fu importante per lo sviluppo delle altre popolazioni greche.
-
Dopo la colonizzazione Dorica la Grecia attraversa una fase di crisi lunga quattro secoli.
-
Fondata dai Fenici di Tiro.
-
Nasce la civiltà Villanoviana, la più evoluta del nord Italia.
-
Roma nacque dall'unione di villaggi di pastori e agricoltori.
-
Il periodo in cui si sono susseguiti i sette re di Roma (Romolo, Numa Pompilio, Tullio Ostilio, Anco Marzio, Tarquinio Prisco, Servio Tullio, Tarquinio il Superbo.)
-
Si affermano nella regione Toscana, Umbra e Laziale.
-
Dopo il dominio dei Medi sulla regione, i Persiani crearono un ampio impero, prima con Ciro II poi Cambise II e Dario I.
-
Gli Etruschi si allearono con i Cartaginesi per contrastare i Greci.
-
Cacciato l'ultimo re tiranno, viene instaurata la repubblica.
-
La rivolta promossa da Aristagora (nel 500 a.C.) fu repressa violentemente con conseguenze disastrose per la città di Mileto.
-
I plebei rifiutarono in massa l'arruolamento militare e si ritirarono sull'Aventino.
-
I Greci vincono sui Persiani a Maratona.
-
I Greci sono sconfitti dai Persiani alle Termopili.
-
I Greci vincono a Salamina contro i Persiani. Nei due anni seguenti i Persiani dovettero affrontare continue insurrezioni come a Platea e Micale.
-
Roma ingaggiò una lunga contesa con Veio, fino alla sua conquista, che bloccava ogni possibile espansione del territorio romano a nord.
-
Pericle dominò la scena politica, fino alla sua morte, favorendo sia il démos sia i nullatenenti. In questo periodo si sviluppa la cultura e l'attività economica.
-
La guerra peloponnesiaca si divide in tre fasi:
1)Archidamica
2) La spedizione in Sicilia
3) Deceleica
Dopo la fine della guerra Atene entra in un periodo di crisi, peggiorato dal governo dei Trenta tiranni. -
Si era posto l'obiettivo di conquistare tutta la Grecia, diventando pacificatore della "guerra sacra" alternava momenti diplomatici alla forza. Fino alla sua morte(336 a. C.) cercò di espandere il regno macedone.
-
Le tre guerre terminarono con la vittoria romana.
-
Durante il suo breve regno portò a termine molte imprese: la vittoria a Granico, battaglia di Isso, fonda Alessandria e sconfigge definitivamente Dario III. Poi fa ritorno e muore poco dopo (323a.C).
Alla morte di Alessandro Magno segue l'età ellenistica, fino alla conquista romana dell'Egitto (31 a. C.) -
Roma conquista Messina violando i patti con Cartagine.
-
Cartagine conquista Sagunto, alleata di Roma.
-
Cartagine dichiara guerra a Massinissa, re alleato di Roma.
-
Eliminati I Gracchi i contrasti tra popolari e cavalieri si manifestano in occasione della guerra contro il re della Numidia.
-
I Teutoni erano una popolazione germanica, barbara.
-
Finì con la concessione della cittadinanza agli Italici.
-
Ottenne il comando della guerra contro Mitridate, poi dopo averlo sconfitto diventa dittatore.
-
Prima diventa pontefice massimo, poi come console e ottiene il dominio in Gallia. Tra il 58 e il 52 a. C. conquistò parte della Gallia Transalpina creando si nemici tra gli alleati: Pompeo e Crasso. Dopo anni di vittorie iniziarono a considerarlo un tiranno, così fu ucciso.