-
Compaiono i primi esseri simili a noi: gli ominidi.
-
L'intero periodo antecedente all'invenzione della scrittura che si divide in: Paleolitico, Mesolitico e Neolitico
-
Compare l'Austrolopithecus un tipo di scimmia antropomorfa caratterizzata dalla capacità di stare in piedi sui soli arti inferiori.
-
Compare l'homo habilis ossia "Capace di usare le mani", con un cranio molto più voluminoso del precedente e capace di costruire diversi utensili.
-
Il paleolitico è la più lunga delle età della pietra che comprende l'epoca dell'Homo habilis e degli ominidi successivi. In questo periodo l'uomo impara l'uso del fuoco e inizia un' organizzazione sociale tramite la divisione del lavoro tra i sessi.
-
Fa la sua comparsa l'Homo erectus che era alto quasi quanto un uomo moderno e che fu il primo a uscire dall'Africa.
-
Appare l'homo sapiens, la specie di cui anche noi facciamo parte, egli pur essendo dotato di una corporatura gracile poté contare su migliori capacità intellettuali rispetto ai precedenti. Questo gli consentì di sviluppare un linguaggio evoluto e capacità artistiche.
-
Il Mesolitico cominciò dopo la fine delle quattro grandi glaciazioni che avvennero nel Paleolitico e che mutarono profondamente l'ambiente e la vita degli uomini. Un progresso decisivo compiuto in questo periodo è l'addomesticamento di animali, si iniziò col cane per poi sviluppare l'allevamento di bovini e ovini.
-
Il neolitico è l'ultimo periodo della preistoria ricordato per una grande scoperta: l'agricoltura. In questo periodo abbiamo infatti la cosiddetta "Rivoluzione agricola" la cui causa sarà la sedentarizzazione ossia il cambiamento delle popolazioni nomadi in sedentarie.
-
I Sumeri si stazionano nella zona inferiore del territorio mesopotamico presso le foci del Tigri e dell'Eufrate tra il 3200 e il 2800 a. C. . I Sumeri furono sostanzialmente una civiltà pacifica organizzata in città-stato, che si dedicò perlopiù all'agricoltura.
-
Nel 3100 a.C. il primo faraone Menes unificò l'Alto e il Basso Egitto dando inizio a quella che sarà la civiltà egizia.
-
Nel 3000 a. C. viene inventata la scrittura, quindi si conclude la preistoria. La scrittura, alle sue origini, era caratterizzata da particolari simboli cuneiformi. Ne sono prova i primi reperti scritti, in particolare numerose tavolette d'argilla.
-
Tra il 2600-2500 viene scritta l'epopea di Gilgamesh, una delle fonti scritte sumere più importanti.
-
Con la III dinastia e il trasferimento della capitale a Menfi inizia nel 2600 a.C. l'Antico Regno egizio.
-
L'impero accadico viene fondato verso la metà del III millennio dal re Sargon. Gli Accadi erano inizialmente un popolazione nomade che vivea attorno alle civiltà sumere e che si insediarono poi nella parte centrale della Mesopotamia chiamata "Accad".
-
La sfinge di Giza, costruita attorno al 2500 a.C. da Chefren , fa parte delle costruzioni della Necropoli di Giza, le altre più importanti sono le piramidi di Cheope, Micerino e dello stesso Chefren.
-
Grazie a numerose campagne militari del re Sargon gli Accadi riuscirono a sopraffare i Sumeri e ad acquisire il dominio dell'intera regione.
-
A partire dal 2300 a.C. l'isola di Creta si popolò di città e palazzi, che testimoniano l'elevato livello di benessere delle popolazioni cretesi. I cretesi dimostrano una grande abilità nel commercio internazionale attraverso le vie marittime. In breve tempo riuscirono a imporre il controllo delle vie marittime attraverso la talassocrazia cretese.
-
L'Impero Accadico crollò attorno al 2250 a.C., in seguito alle incursioni di popolazioni nomadi e arretrate dell'altopiano iranico, I Gutei.
-
Dopo la sconfitta degli Accadi i Sumeri riuscirono a scacciare gli invasori, così iniziò un periodo di splendore per questa civiltà.
-
Dopo un grande periodo di instabilità alla fine della V dinastia (2200 a.C.) nel 2052 a.C. il regno egizio entrò in una nuova fase di splendore ed espansione territoriale chiamata "Medio regno".
-
Il secondo periodo della civiltà sumera fu relativamente breve, nel 2000 a.C., infatti, la Mesopotamia cadde nuovamente sotto le mani di popolazioni semite. I nuovi conquistatori sono gli Amorrei, una tribù di nomadi e bellicosi beduini con un livello culturale relativamente basso.
-
La fusione tra Amorrei e Sumeri diede vita ad una nuova civiltà: i Babilonesi. Questa civiltà si sviluppò a partire dal 2000 a. C. per diventare in breve tempo la capitale politica e culturale della Mesopotamia.
-
Gli Hitiiti, una tribù di lingua indoeuropea, iniziò a infiltrarsi in Anatolia nel 2000 a.C.. Gli Hittiti riuscirono a sottomettere le popolazioni locali grazie alla loro indiscutibile superiorità militare: in battaglia essi usavano armi fino ad allora sconosciute come le spade e carri da combattimento.
-
I Fenici si insediarono nelle coste della Palestina, nell'attuale Libano, popolo di artigiani, mercanti e navigatori grazie alla loro abilità riuscirono in poco tempo a prendere il controllo delle vie carovaniere e del commercio via terra e via mare.
-
Gli Ebrei, che fino ad allora erano stati un insieme sparso di tribù nomadi, si dirigono dalla Mesopotamia in Palestiana guidati da Abramo: la Palestina venne indicata infatti come "Terra promessa" dal dio Jhavè (o Geova).
-
Agli inizi del XVIII secolo si insiedarono nel delta del Nilo tribù nomadi provenienti dall' Asia chiamati "Hyksos". Essi si insediarono nel Delta del Nilo e imposero anche dei tributi agli Egizi, inoltre importarono in Egitto un'arma nuova e micidiale: il carro da guerra.
-
Hammurabi (1792-1750a.C.)fu il sovrano che portò Babilonia al suo massimo splendore, durante il suo impero emanò un codice di leggi, il primo ad essere così preciso e scritto.
-
Dopo la morte di Hammurrabi nel 1750 a.C. gli Hurriti e i Cassiti invasero la Mesopotamia, caratterizzati dall'uso del cavallo e dal possesso dello stagno, una materia prima indispensabile ai Babilonesi.
-
A causa di un periodo di carestia in Palestina gli Ebrei furono costretti a migrare verso l'Egitto.
-
La fase Neopalaziale inizia nel 1700 a.C. dopo che un cataclisma distrugge il palazzo di Cnosso, Festo e di Mallia. Tutto questo venne poi ricostruito in questa fase, in aggiunta di numerosi abbellimenti e affreschi policromi.
-
Gli Egizi tra il XVI e il XIII a.C. prendono il controllo della Palestina, dopo aver conquistato il controllo della Nubia e della Siria.
-
Dopo la conquista degli Hyksos l'Egitto si ritrovò diviso in tre organismi statali. Kamose, re di Tebe iniziò un guerra di liberazione e riunificazione del paese, con esso inizia il Nuovo Regno.
-
L'opera iniziata da Kamose fu completata da Ahmose, nel 1540 a.C. tutto l'Egitto era sotto il potere degli egizi.
-
Attorno al 1530 a.C. dopo la conquista di Babilonia gli Hittiti entrarono in una fase di declino, di ciò approfittarono i Mitanni, una tribù d'origine indoeuropea.
-
Dopo una serie di cataclismi e di invasioni micenee i Minoici non riuscirono più a riprendersi e si arresero all'invasore. I Micenei invasero dapprima la Grecia per poi spostarsi a Creta, per poi fondare numerose colonie con lo scopo di punti d'approdo e di empori per il commercio.
-
Shuppiluliuma fu uno dei più importanti re Hittita che riuscì a scacciare definitivamente i Mitanni nel 1380 a.C. circa.
-
Amenhotep IV, faraone egizio, fondò nel 1377 a.C. una religione monoteista incentrata sul culto del dio Amon, per contrastare la potenza della classe sacerdotale.
-
Con Tutankhamon l'esperimento di Amenhotep naufragò, egli infatti riportò la capitale a Tebe e ristabilì il culto di Amon.
-
Dopo la sconfitta degli Hittiti una nuova civiltà si sviluppo in Mesopotamia più precisamente ad Assur: Gli Assiri. Essi erano una popolazione prevalentemente militare basata sul saccheggio e sulla conquista. Ben presto grazie alla sua supremazia militare gli Assiri riescono a fondare una Politica del terrore.
-
La battaglia di Qadesh fu la battaglia decisiva fra Shuppiluliuma, re hittita e Ramses, faraone egizio per il controllo della Siria, centro di numerosi traffici commerciali. Non si conosce l'esito dello scontro ma, alla battaglia fece seguito un trattato di pace nel quale le due superpotenze si impegnavano ad aiutarsi reciprocamente in caso di attacco.
-
Dopo la cacciata degli hyksos inizia un periodo difficile per gli Ebrei, poiché, in quanto stranieri, erano costretti a fornire la propria manodopera agli Egizi. Gli Ebrei riescono a uscire dai confini Egizi sotto la guida di Mosè, educato alla corte d'Egitto.
-
La conquista di Troia avvenne nel 1250 a.C. e fu compiuta da una confederazione di principi achei il cui capo era il re di Micene: Agamennone
-
Attorno al 1200 a.C. un'ondata di invasioni di popoli indoeuropei travolse le civiltà di questo periodo, queste popolazioni vennero definiti dagli egizi "Popoli del mare", essi posero fine al regno hittita.
-
Il crollo della civiltà micenea fu dovuto a numerosi insediamenti, dapprima quello dei "Popoli del mare" e in seguito quello dei Dori che si sarebbero insediati nella regione in un secondo momento rispetto alle prime invasioni, ripopolando Creta.
-
Nel 1200 a.C. dopo l'ondata di invasioni dei popoli del mare, che furono contrastati da Ramses III, la civiltà egizia entra in un periodo di declino. Il potere dei faraoni diminuì a tal punto da non riuscire neanche a proteggere le tombe della Valle dei Re.
-
Dopo la divisione degli Ebrei nel regno di Giuda e d'Israele, i due deboli stati non furono in grado di contrastare la potenza delle potenze straniere, nel 721 a.C. Il regno d'Israele viene distrutto da Sargon
-
L'impero Assiro dopo aver conquistato l'Anatolia, Babilonia, Siria Fenicia e Palestina sotto il dominio di Assurbanipal riesce a sottomettere l'Egitto nel 668 a.C circa.
-
I Medi sono una popolazione che si afferma nell'altopiano Iranico, alleati coi Persiani svolgeranno un ruolo importante per la sconfitta degli Assiri.
-
L'impero Assiro cade dopo che Babilonia conquista l'indipendenza e si allea con altri stati, nel 612 a.C Nivie, la capitale Assira viene espugnata.
-
Dopo la sconfitta degli Assiri i Babilonesi poterono vivere una nuova età di splendore chiamata periodo "Neobabilonese".
-
Nel VI e il IV secolo a.C. inizia la stesura del primo libro dell Bibbia: il Pentateuco. La Bibbia sarà una delle fonti scritte più importanti in particolare per la storia del popolo ebreo.
-
I Fenici, essendo un popolo di navigatori e commercianti, avevano sempre bisogno di approdi sicuri, per questo iniziarono a fondare una rete di colonie, tra queste ricordiamo la più importane: Cartagine.
-
Il regno di Giuda cadde poco dopo il regno d'Israele sotto le mani del re Babilonese Nabucodonosor.
-
I Persiani sono una popolazione che fino al 550 a.C era sotto il controllo dei Medi. Grazie al principe persiano Ciro si ribellò e sconfisse i Medi. Ciro iniziò una serie di spedizioni militari che nell'arco di tredici anni avrebbe posto tutte le regioni del Antico Oriente sotto il suo potere.
-
Nel 538 a.C Babilonia perse definitivamente l'indipendenza a causa dell'invasione dei Persiani.
-
I Persiani guidati da Ciro rovesciarono l'impero neo-babilonese e permisero agli Ebrei di tornare in patria.
-
Il lento periodo di decadenza dello stato Egizio si concluse nel 525 a.C. quando furono definitivamente abbattuti dai Persiani guidati da Cambise.
-
I magi erano una casta sacerdotale che si ribellarono al re persiano Cambise, la ribellione fu però repressa dal sovrano Dario, sotto il quale il regno conobbe il suo massimo splendore.