-
La civiltà micenea (o i Micenei) è una civiltà fiorita nella Grecia continentale durante la tarda età del bronzo (1600 a.C. – c. 1100 a.C.). I Micenei si sviluppavano tramite la conquista, essendo un popolo guerriero, mentre la civiltà micenea era dominata da un'aristocrazia guerriera. Secondo la leggenda essi espugnarono Troia, presentata come una città-stato rivale
-
-
Gli Etruschi furono un popolo dell'Italia antica vissuto tra il IX secolo a.C. e il I secolo a.C. in un'area denominata Etruria, corrispondente all'incirca alla Toscana, a parte dell'Umbria e del Lazio. La civiltà etrusca ebbe una profonda influenza sulla civiltà romana, fondendosi successivamente con essa al termine del I secolo a.C. Questo lungo processo di assimilazione culturale ebbe inizio con la data tradizionale della conquista della città etrusca di Veio da parte dei Romani nel 396 a.C.
-
Fondata sulle sponde dell'odierno Golfo di Tunisi come base commerciale fenicia, Cartagine crebbe rapidamente fino a rendersi indipendente e giungendo ad esercitare controllo sul Mediterraneo occidentale e sul mar Tirreno. A partire dal III secolo a.C. si pose in contrasto con Roma, che le disputava il controllo sulla Sicilia, il dominio dei mari, tale contrasto sfociò in un conflitto armato, che vide le due città opporsi in tre guerre (passate alla storia come guerre puniche).
-
Si tratta delle prima forma di governo di Roma, che secondo la tradizione vede succedersi 7 Re. Il Re aveva i massimi poteri religiosi era infatti considerato il sommo sacerdote della città. Inoltre, aveva anche poteri politici ed amministrava la giustizia con l'aiuto del Senato.
-
Per civiltà romana si intendono i molteplici aspetti riferiti alla popolazione indoeuropea costituita dai Romani (popolo stanziatosi inizialmente a Roma, per poi diffondersi su gran parte dell'Europa e nell'intero bacino del Mediterraneo). Questa popolazione aveva simile organizzazione sociale, religiosa, culturale, letteraria, artistica e militare.
-
Il passaggio da monarchia a Repubblica ha previsto un cambio di potere non più dato ad un solo Re, ma affidato a magistrati, eletti annualmente, chiamati prima Pretori e poi Consoli. Questi avevano come compito principale, il controllo degli eserciti.
-
-
Iniziò nel 264 a.C. e finì nel 241 a.C. Si verificò in sicilia e la battaglia più importante fu quella di Milazzo. I vincitori della prima guerra punica furono i Romani.
-
Durò dal 218 a.C al 202 a.C. e si può dividere in due fasi. Per la prima ricordiamo la battaglia di Canne in cui si narrano le imprese di Annibale che passa attraverso le Alpi e sconfigge i romani più volte. Per la seconda ricordiamo la battaglia di Zama nella quale hanno la meglio i Romani.
-
Durò dal 149 a.C. al 146 a.C, si tenne a Cartagine e si conclude con l'assedio e la distruzione della città di Cartagine e la vittoria dei Romani.
-
L'età imperiale, successiva alla repubblica, iniziò con Augusto, il primo imperatore di Roma.
Egli come primo cittadino, mantenne in vita la costituzione repubblicana fino al 23 a.C., quando concentrò nella propria persona tutto il potere politico e militare. Il senato conservò un controllo minimo su Roma perdendo di fatto tutti i suoi poteri.