-
Tra il 3 e 2 millennio a.C. si sviluppa la popolazione minoica, il nome deriva dal re Minosse, che ha origine dalla civiltà cicladica. Varie popolazioni vissero nella penisola Greca, in particolar modo sull'isola di Creta, che aveva una posizione privilegiata nel mar Egeo, sfruttando così il potere del mare, nonché la talassocrazia.
-
In questa fase il potere non è ben definito. Le ricchezze accumulate non alimentavano spese militari o imprese di conquista, ma erano investite in nuovi commerci e nella costruzione degli splendidi palazzi. I primi grandi palazzi sorsero a Cnosso, a Festo e a Mallia (zone più fertili dell'isola).
-
In questa fase il potere è suddiviso tra il re e i suoi funzionari aristocratici. Inoltre iniziarono a costruire i palazzi e quindi ci fu un importante incremento demografico.
-
La terza fase è conosciuta come periodo neopalaziale, dove ci fu una catastrofe naturale ed è stata interrotta dall'invasione dei micenei.
-
I micenei erano una popolazione indoeuropea, provenivano dalle steppe orientali del Caucaso. Ad un certo punto decidono di espandersi dal fiume Indo fino alla Germania. Grazie a questo spostamento si fondano con altri popoli già presenti.
-
L'arrivo dei Dori mette fine alla potenza micenea e contribuisce alla colonizzazione delle coste dell'Anatolia occidentale.
-
-
Il Medioevo ellenico è il periodo che si apre con l'invasione dei Dori e la fine della civiltà micenea.
-
La persona a cui si deve la prima stesura di leggi scritte e gli si riconosce anche la fine della vendita privata. Fa la distinzione anche tra il lato "colposo" e "doloso". Il lato colposo è quando tu commetti qualcosa anche se non era tua intenzione; mentre il lato doloso è quando tu avevi intenzione di fare quell'azione e quindi era voluta. https://www.thinglink.com/scene/1425844652107366403
-
-
-
Dopo Pisistrato ci sono i suoi due figli: Ippia e Ipparco che governano dal 527 al 510. Non erano molto amati come loro padre e infatti perdono subito l'appoggio del popolo. Ipparco, successivamente, viene ucciso; mentre Ippia fugge da Atene e si rifugia in Persia dove poi aiuterà i re persiani dandogli consigli sulla guerra.
-
-
La prima guerra persiana scoppiò nel 492 a.C. e si concluse con la vittoria ateniese nella battaglia di Maratona, nel 490 a.C. https://www.thinglink.com/scene/1426234113592918018
-
L'alleanza militare (simmachia) panellenica sotto l'egemonia spartana. *simmachia: sim → insieme; machia → combattere.
Atene e Sparta sono il centro dell'alleanza. -
La battaglia di Salamina fu uno scontro navale che si svolse in piena seconda guerra persiana, che vide contrapposti la lega panellenica panellenica, comandata da Temistocle ed Euribiade, e l'impero achemenide, comandato invece da Serse I di Persia. L'attacco si conclude con la vittoria dei Greci.
-
-
La vittoria "della lancia dorica". L'esercito greco si scontra contro l'esercito persiano a Platea, vincono i greci e le città dell'Asia minore sono libere.
-
Temistocle sarà l’eroe della seconda guerra persiana. È molto diverso da Leonida, perché rappresenta la mentalità ateniese, quindi è molto più portato alla pianificazione. Approfittando della guerra eginetica, fa votare all’Ecclesia una legge/un provvedimento con cui viene costruita una nuova flotta di triremi: navi molto veloci, piccole e facili da manovrare. Temistocle, con la sua flotta, va a distruggere il ponte di barche che Serse aveva creato.
-
Cinquantennio di pace ininterrotta, suddivisa in 3 periodi, ciascuno governato da un autorevole stratega: 1) Periodo di Temistocle (478-470)
2) Periodo di Cimone (470-461)
3) Periodo di Pericle (461-431) -
-
Nel 461 passò quindi il potere a Pericle che poi governerà per 30 anni. Egli è stato un politico, oratore e militare ateniese attivo durante il periodo d'oro della città, tra le Guerre persiane e la Guerra del Peloponneso. Inoltre, attua due riforme: quella della politica interna e quella della politica esterna.
-
Nel 449 a.C. ci fu la pace di Callia che mette fine alla guerra con la Persia. La Persia riconobbe l’autonomia delle città greche sulle coste asiatiche. Atene accettò la riconquista persiana sull’Egitto e su Cipro, che Cimone a suo tempo aveva provato a sottrarre ai Persiani.
-