History

Linea del tempo

  • Sumeri
    4000 BCE

    Sumeri

    I sumeri furono la popolazione che lasciò le testimonianze scritte più antiche. I sumeri vivevano in bassa montagna,tra il tigri e l'eufrate,infatti in quella zona avevano la possibilità di coltivare visto che le terre erano straordinariamente fertili.
    la civiltà sumera nacque intorno al IV millennio a.c.
  • EGIZI
    3000 BCE

    EGIZI

    LA GUERRA DEI CARRI: il carro da guerra portava due uomini,un conduttore che era armato con un pugnale e uno scudo, e il combattente che era armato di un arco.
    Le armi del combattente erano principalmente un arco e un giavellotto.
    le armi da protezione non si usavano es:elmo ecc,tranne un piccolo scudo.
    L'uso del carro richiedeva una grande forza,che si conquistava con l'addestramento.
  • i babilonesi
    1800 BCE

    i babilonesi

    La civiltà dei sumeri durò quasi 2000 anni, molti furono i popoli che cercarono di sopraffarla per impossessarsi della terra particolarmente fertile che costituiva una ricchezza preziosa per gli abitanti, vi riuscirono infine i Babilonesi che, con il loro insediamento definitivo, ne decretarono la fine della civiltà. Il re dei Babilonesi, Hammurabi, era un abile guerriero che riuscì a riunire tutti i popoli da lui conquistati in un unico grande impero, questo circa nel 1800 a.c
  • i micenei
    1600 BCE

    i micenei

    La civiltà micenea nacque nel Peloponneso intorno al 1600aC,quando un popolo nomade, gli achei, vi si stabilì.
    Micene era la città più importante, ed è da Micene che deriva proprio il nome dei micenei.
    Intorno al 1450 a.C. ci furono fervidi scambi culturali con la civiltà cretese, dal quale il popolo dei micenei imparò a navigare, a commerciare, a lavorare il bronzo e le tecniche dell'artigianato e quando la civiltà cretese scomparve iniziò il periodo di massimo splendore per la civiltà micenea.
  • i cretesi
    1400 BCE

    i cretesi

    I Cretesi popolo proveniente dall’ Asia Minore, vissuti tra il
    2500-1400 a.C.
    La loro storia si divise in tre periodi (Minoico Antico, Medio e Recente)
    La civiltà veniva chiamata Minoica da Minosse leggendario re dell’ isola.
    I Cretesi vivevano a Creta, isola situata nel mar Egeo, punto ideale per commerciare con gli altri popoli del Mediterraneo Orientale
  • GLI ETRUSCHI
    800 BCE

    GLI ETRUSCHI

    Gli etruschi conoscevano le tecniche idrauliche da secoli,inoltre sapevano costruire canali e dighe per irrigare i terreni aridi e sapevano prosciugare paludi.Erano in grado di trasportare l'acqua dalle collonie alla citta tramite acquedotti
  • Dalla monarchia alla rupubblica
    753 BCE

    Dalla monarchia alla rupubblica

    A Roma, i consoli le cui guardie del corpo, i , portavano le insegne del potere militare, durante l'anno di carica esercitavano il potere senza dover rendere conto agli elettori.
    Comandavano l'esercito, convocavano il senato, presiedievano le assemblee popolari e avevano il completo controllo delle attività pubbliche. Spesso tuttavia i consoli si dividevano il potere.
  • La prima guerra punica
    509 BCE

    La prima guerra punica

    Roma e Cartagine ebbero inizialmente rapporti amichevoli: il primo trattato risalirebbe al 509 a.C. secondo Polibio, al 348, più probabilmente, secondo Diodoro; l’intesa sorse in funzione anti-etrusca e poi anti-greca in occasione della guerra di Pirro. Dopo la vittoria su Pirro, Roma venne a trovarsi quasi a contatto con il territorio cartaginese in Sicilia e i due imperialismi vennero a interferire: la spinta romana verso il sud non poteva arrestarsi allo Stretto di Messina.
  • le guerre persiane
    490 BCE

    le guerre persiane

    Il re persiano Dario, deciso ad impedire alle città greche di sostenere ancora l’aspirazione delle colonie alla libertà, nel 490 a.C , organizza una grande spedizione contro Atene, consigliata anche dall’ex tiranno Ippia che si era rifugiato presso la sua corte. Ad Atene, nel frattempo, giunse Milziade. Egli trovò un importante appoggio nell’arconte Temistocle. L’anno seguente anche Milziade divenne arconte, tanto che poté finalmente stringere una forte alleanza con gli Spartani.
  • La guerra del peloponeso
    460 BCE

    La guerra del peloponeso

    La guerra del Peloponneso, inizialmente combattuta fra Atene e Sparta, finì per coinvolgere tutte le città greche, raggiungendo perfino le colonie occidentali. Dovette essere, per i Greci di allora, qualcosa di simile alle nostre “guerre mondiali”. Infatti lo storico Tucidide (460 a.C. circa – 395 a.C. circa), che la raccontò nella sua opera La guerra del Peloponneso,
  • I barbari
    450 BCE

    I barbari

    I barbari erano un popolo molto forte infatti erano conosciuti per la loro straordinaria forza,
    i barbari erano incapaci di parlare ma di emettere suoni strani senza alcun significato i loro versi erano come quelli di un animale.
    In più i barbari in guerra utilizzavano armi come scudi,spade frecce martelli ecc.
  • La seconda guerra punica
    219 BCE

    La seconda guerra punica

    Dopo la sconfitta subita nella Prima guerra punica, Cartagine venne fortemente penalizzata dalla perdita dei domini siciliani. L’oligarchia dei mercanti e degli armatori, capeggiata dalla potente famiglia dei Barca, che guidava la politica di Cartagine, intraprese allora una politica di espansione in Spagna, attratta dalle ricchezze minerarie e dalle risorse umane, utili nel caso di un nuovo conflitto con Roma.
  • Terza guerra punica
    149 BCE

    Terza guerra punica

    La Terza guerra punica ebbe inizio nel 149 a.C. con l’assedio di Cartagine e terminò tre anni dopo, nel 146 a.C., con la sua totale distruzione. Cartagine, la vecchia nemica di Roma (leggi la Prima guerra punica e la Seconda guerra punica), viveva da decenni in una prosperosa tranquillità, interrotta ogni tanto dai contrasti con l’irrequieto regno di Numidia.
    I danni di guerra erano stati quasi del tutto pagati e l’economia era completamente riassestata.